• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » “La Scep è pronta per la sfida chiamata futuro”. Il presidente Pietro Paolo D’Annunzio si racconta: il terribile incidente, l’azienda e i nuovi obiettivi

“La Scep è pronta per la sfida chiamata futuro”. Il presidente Pietro Paolo D’Annunzio si racconta: il terribile incidente, l’azienda e i nuovi obiettivi

2 Novembre 2023 da Redazione

Nella foto, da sinistra, Pietro Paolo e Fernando D’Annunzio

Nel segno della continuità, ma con lo sguardo fisso sull’orizzonte perché oltre quella linea ci sono nuovi traguardi da raggiungere. Scep, acronimo di Società cooperativa elettricisti pennesi, è l’emblema dell’azienda a conduzione familiare che resiste alle asperità della vita e dei mercati e le trasforma in opportunità. Venuto a mancare, lo scorso anno, Fernando D’Annunzio, il fondatore, la governance è passata nelle mani del figlio maschio, Pietro Paolo, ora 32 anni, coadiuvato da Alessandro Delle Monache (responsabile produzione), Alessia Cacciatore (responsabile Amministrazione) e Antonello Foschini (responsabile Ufficio lavori). La Scep è un punto di riferimento nell’ambito della transizione energetica e punta ad ampliare il mercato a livello nazionale.

Pietro Paolo, che è anche nel cda del Consorzio Stabile Vestino, preso atto della necessità di avviare una gestione manageriale in grado di rispondere alle necessità dei tempi, ha scelto di intraprendere un percorso con Enzo Puzone dello studio A&S Partners di Pescara, che si occupa giornalmente di consulenza gestionale, finanziaria e turnaround management. Una scelta rivelatasi lungimirante perché il destino ha ben presto teso un agguato i cui esiti potevano essere drammatici per Pietro Paolo, la famiglia e l’azienda. Il giovane presidente, lo scorso 9 settembre, quindi un anno dopo la morte del papà, durante un’escursione sul Gran Sasso – la montagna, lo sport e la lettura sono le sue grandi passioni – è precipitato in un burrone, riportando diverse fratture e ora è alle prese con un’impegnativa quanto efficace riabilitazione.

Chi ha visto, ha temuto il peggio: erano convinti che fossi morto

“Per fortuna, non ricordo nulla”, racconta Pietro Paolo. “Chi mi ha visto ruzzolare per centinaia di metri, ha temuto il peggio: erano convinti che fossi morto. Quando sono rinvenuto, ho pensato a tre cose: a mia madre Franca, agli amici di escursione perché non sapevo che fine avessero fatto, e all’azienda. Diciamo che nella sfortuna sono stato fortunato perché potevo morire o rimanere paralizzato per tutta la vita. La degenza all’ospedale dell’Aquila è stata il momento più duro, il tempo sembrava infinito e non avevo le forze neppure per leggere. Ringrazio e ringrazierò sempre mia madre, le persone più intime, Enzo Puzone e i dipendenti della Scep, che hanno mostrato grande attaccamento alla nostra azienda. Non vedo l’ora di tornare in ufficio!”.

Da quel giorno infausto, Pietro Paolo ottempera al ruolo di presidente della Scep dal letto di casa, in strettissima collaborazione con Puzone. “Il lavoro è la prima cosa. La prematura scomparsa di mio padre, era appena 66enne, mi ha costretto ad assumermi importanti responsabilità. Ho dovuto cambiare velocemente il mio modo di pormi sul lavoro: ora l’azienda è il pensiero dominante. Non sono uno che si tira indietro se c’è una sfida, però non amo gli atteggiamenti muscolari. Un’azienda è fatta di tante sfaccettature e necessita di professionalità specifiche e sofisticate, che non sempre possono essere in organico come dipendenti. Da qui la scelta di un consulente esterno, la cui presenza è stata determinante nella fase post infortunio perché non ero in grado di fare alcunché”.

Scep ha effettuato il revamping e il repowering alla centrale fotovoltaica di Montebello di Bertona (Pescara)

La Scep è stata fondata nel 1978 come cooperativa, poi si è trasformata in Srl e, quindi, in Srl con un unico amministratore, Fernando D’Annunzio. In 45 anni di attività, Scep si è dedicata alla realizzazione di impianti civili e industriali e alla loro gestione e manutenzione. Dagli anni ’80, in un’ala delle sede in contrada Ponte Sant’Antonio c’è un trafficato negozio di materiale elettrico, illuminazione, ferramenta, accessori per il fai da te e abbigliamento antinfortunistico. Il know how nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici, elettrici e solari ha portato la Scep a interazioni con le maggiori aziende abruzzesi. Scep attualmente ha due divisioni: impianti e commercio.

L’era dei bonus si sta chiudendo, cercheremo nuovi mercati e nuove opportunità

“Nel settore dell’edilizia si sta chiudendo l’era dei bonus”, conclude Pietro Paolo. “Tutti sappiamo che poteva essere gestita meglio sia in corso d’opera che nell’ultimo periodo, quando c’è stata la demonizzazione da parte di alcune forze politiche. Come imprenditore, non mi piango certamente addosso: i bonus sono stati solo un passaggio e Scep andrà alla ricerca di nuovi mercati e nuove opportunità. Vogliamo tornare alla dimensione di un tempo, quella precedente alla scissione”. Diversi anni fa, infatti, alcuni soci di Fernando decisero di mettersi in proprio e crearono Scep Impianti, che non è più in attività e che, non aveva nulla a che fare con Scep della famiglia D’Annunzio.

Il consulente Enzo Puzone (A&S Partners): Posizionamento di leader nella transizione energetica retail e corporate

“Attraverso l’utilizzo di strumenti analitici abbiamo iniziato un processo di organizzazione aziendale”, precisa Enzo Puzone dello studio A&S Partners. “Processo volto al posizionamento, in qualità di leader nel mercato della transizione energetica retail e corporate, anche attraverso la collaborazione di professionisti qualificati tra cui Francesca di Tonno della Di Tonno & Partners“. (red.economia)

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: A&S Partners, Enzo Puzone, Francesca Di Tonno, Pietro Paolo D'Annunzio, Scep

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Appuntamenti/ Il 30, alla Sala dei Marmi, convegno sull’economia civile
  • Spoltore per Nuova Pescara: “Matricciani, basta bugie sulla fusione”
  • Referendum: il voto è un dovere civico oltre che un diritto
  • Libri/ Iuliano venerdì alla Mondadori di Pescara con Lithium 24
  • Inno Nuova Pescara: Tre cuori, un’anima sola nella copertina di Giulio Gennari

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone