• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Dyloan Bond Factory assume sette studentesse dell’Academy gratuita. Loreto Di Rienzo: “Hanno superato tutti gli step, complimenti”

Dyloan Bond Factory assume sette studentesse dell’Academy gratuita. Loreto Di Rienzo: “Hanno superato tutti gli step, complimenti”

19 Luglio 2023 da Redazione

Loreto Di Rienzo, fondatore con la sorella Anna Maria di Dyloan Bond Factory e Direttore R&D del Gruppo Pattern, è soddisfatto del risultato ottenuto dal primo anno dell’Academy gratuita

Dall’Academy al lavoro: sette studentesse sono state assunte da Dyloan Bond Factory. L’azienda abruzzese con sede a Chieti e Villamagna, da anni in forte crescita, leader in innovazione tecnologica e produzione di semilavorati, accessori e capi finiti nel settore del lusso – entrata nel Gruppo Pattern nel 2022 – dopo aver inaugurato a maggio la propria Academy sul territorio abruzzese, con lo scopo di formare e inserire all’interno del team personale specializzato e motivato, annuncia l’assunzione di sette studentesse sulle dieci iscritte ai corsi di formazione. Nel dettaglio, le neo assunte andranno a ricoprire posizioni di alta specializzazione: dal collaudo capi finiti, alle lavorazioni nella sede di Chieti Scalo, alla confezione nello stabilimento di Villamagna (Chieti).

Partita il 2 maggio 2023 e conclusa il 28 giugno 2023, l’Academy di Dyloan Bond Factory, totalmente gratuita e dedicata alla ricerca di professionisti nel settore, ha implementato un sistema didattico specifico per la formazione nell’Alta Moda che verte sulle nuove tecnologie, ma anche sulle professioni da ricoprire. Le studentesse sono state anche formate sui temi ESG (ambiente, società e Governance), principi cardine su cui si fonda tutta l’azienda, e sulle tecnologie presenti nei due stabilimenti teatini che rendono Dyloan Bond Factory il punto di riferimento dei maggiori brand del settore del lusso. Nello specifico, le tecnologie studiate hanno riguardato: alta frequenza, embossed, termosaldatura, stampa digitale, progettazione grafica, 3D Printing Direct-to-Textile, serigrafia, termonastratura, modelleria e taglio per un totale di 240 ore articolate tra momenti di studio e pratica.

I docenti dell’Academy sono tutti professionisti che ricoprono ruoli operativi in Dyloan Bond Factory e che hanno saputo trasmettere alle studentesse le corrette nozioni propedeutiche per il lavoro.

Loreto Di Rienzo, fondatore di Dyloan Bond Factory e Direttore R&D del Gruppo Pattern, è particolarmente soddisfatto del primo anno dell’Academy: “Le iscritte, grazie alla voglia di cimentarsi con l’affascinante mondo dell’Alta Moda e grazie anche a un gruppo di insegnanti di ottimo livello, hanno superato alla grande tutti gli step. Ben sette sono state inserite subito in azienda e faccio a tutte loro i miei complimenti. L’Academy ci ha permesso di formare il personale in base alle nostre necessità, che sono molteplici e in costante evoluzione. Sicuramente bisseremo questa esperienza e siamo felici di continuare a creare occupazione nel nostro Abruzzo”.

Alcuni immagini degli interni di Dyloan Bond Factory a Chieti Scalo

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Academy, assunzioni, Dyloan Bond Factory, Loreto Di Rienzo

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato
  • Pescara ad agosto tornerà alle urne, ma la correttezza del voto deve essere messa al primo posto
  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone