• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » D’Intino (Ance) al ministro Giorgetti: “Non si può ridurre il Superbonus a un debito per i cittadini”

D’Intino (Ance) al ministro Giorgetti: “Non si può ridurre il Superbonus a un debito per i cittadini”

18 Febbraio 2023 da Redazione

Il blocco alla cessione dei crediti del Superbonus varata dal governo annuncia pesantissime ripercussioni sul mondo dell’edilizia e sull’economia del Paese. Le polemiche sono roventi e destinate a durare. Una lettera aperta, dai toni educati ma duri, è stata indirizzata al ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti dal presidente dell’Ance Abruzzo Antonio D’Intino.

“Onorevole Ministro Giorgetti, ci avete sbalordito: avete dimostrato che anche lo Stato, se ha volontà, può intervenire, dal giorno alla notte, stravolgendo assetti legislativi e civili aspettative, in assenza di una qualsivoglia interlocuzione con le categorie coinvolte, con una determinazione tale da configurare uno stato di emergenza!
Abbiamo ascoltato, quindi, le dichiarazioni rilasciate dal Governo nell’immediatezza e, devo dirle, che siamo rimasti ancora più sconcertati: lei, in particolare, ha ridotto il Superbonus a un debito di duemila euro a cittadino e ha annunciato le novità approvate al pari di una cura miracolosa contro chissà quale malanno.
Abbiamo rilevato, al contempo, una minore enfasi da parte del vice premier Tajani, con una maggiore propensione a inquadrare realisticamente il fenomeno Superbonus che ha rappresentato, fino a prova contraria, un volano per l’economia e per l’occupazione nella fase post Covid.

Nel 2021 è stato registrato un + 6,6 % con quattro punti che sono merito dell’edilizia con i settori collegati! Nel 2022 la stima preliminare è di un +3,9%, segue un rallentamento significativo stimato per il 2023 di +0,4% : un andamento che, non a caso, segue anche la dinamica degli effetti degli incentivi fiscali destinati ad esaurirsi, di fatto, nel 2023.
Il contributo dato al PIL nell’intero sistema economico riesce a compensare la spesa, generando un valore aggiunto in termini di benefici economico-sociali, questi dati sono corroborati da analisi pubbliche (Cresme, Luiss, Oice, Nomisma) e le ribadiamo anche solo per supportare le nostre argomentazioni in un confronto che abbiamo sempre stimolato e alimentato ma che, da ultimo, si è dimostrato a senso unico con una messa all’angolo che riteniamo arrogante, distante anni luce dalle relazioni consolidate.

Il vostro no, tradotto in legge, lo dobbiamo accettare ma, in uno Stato democratico, ed a maggior ragione a fronte di uno scenario socio economico costruito per legge, che viene messo in discussione, si ha l’obbligo, quanto meno morale, di circostanziare e giustificare con argomentazioni solide una scelta che si ripercuote su legittimi affidamenti, su contratti in corso, su cantieri avviati, su rischiose esposizioni di imprese e di famiglie.
Una impostazione governativa che, a queste condizioni, se non incide sulla autorità dello Stato ne mina, quanto meno, l’autorevolezza. Ora, come pensate di affrontare il nodo dei crediti incagliati? Come pensate di non far fallire 25 mila imprese? Con questo Decreto, avete conseguito l’obiettivo di bloccare la moneta virtuale, nonostante i vantaggi per l’economia reale prodotti, almeno, finora.

Come Ance, sin da subito, avevamo suggerito alcuni correttivi per la messa a punto dello strumento, tra i quali, quello di porre un tetto massimo agli investimenti annuali del Superbonus , in modo da favorire quantità e qualità dei lavori di riqualificazione secondo la migliore programmazione, sia pubblica che da parte dei privati, cittadini ed imprese, e
per superare anche una certa ostilità che si era percepita da parte della Banca D’Italia verso questa circolazione di crediti su moneta virtuale. In questa fase, non è nostra intenzione alimentare polemiche o scontri dialettici, seppur rinnoviamo il nostro sconcerto per la modalità di intervento adottata dal Governo, siamo sommersi dalle richieste di aiuto da parte delle imprese, e reclamiamo, pertanto, soluzioni tempestive per risolvere il problema dei crediti incagliati con interventi
immediati, così come avete dimostrato di saper operare.
Sono certo che comprenderà il nostro sconforto e la nostra richiesta di intervento urgentissimo.
La ringraziamo e restiamo a disposizione per ogni utile confronto, nello spirito di leale collaborazione”.

Il presidente dell’Ance Abruzzo Antonio D’Intino ha scritto una lettera aperta al ministro Giorgetti sul tema dei crediti del Superbonus

Archiviato in:Economia

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Filiberto Mastrangelo Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Cambio di corsia, Tred e Velocar non possono sanzionarlo
  • Boom di turisti? Macché, è solo il CIN che ha fatto emergere il sommerso
  • L’urlo di Montesilvano: “Nuova Pescara subito”
  • Premio Borsellino a Nicola Mattoscio
  • La migliore versione di me, Silvia Frasson a teatro con i problemi dell’affido

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone