• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Differenza di retribuzioni tra uomini e donne, l’Italia quarta in Europa

Differenza di retribuzioni tra uomini e donne, l’Italia quarta in Europa

13 Ottobre 2023 da Redazione

L’economista americana Claudia Goldin è stata insignita il 9 ottobre scorso del Premio Nobel per l’economia, grazie ai suoi studi sul gender pay gap, la differenza di genere nelle retribuzioni, “per aver migliorato la comprensione dei risultati del mercato del lavoro femminile”.

Le donne sono poco rappresentate nel mercato del lavoro e guadagnano meno degli uomini. A specificare questa massima generalista, a dirci il quanto e il come le condizioni lavorative delle donne siano peggiori rispetto a quelle dei loro colleghi maschi, ci ha pensato con i suoi studi Claudia Goldin. Statunitense, docente della prestigiosa università di Harward, da anni concentra la sua ricerca sulla comprensione delle dinamiche che portano le donne a intraprendere più tardi la loro attività professionale, a guadagnare di meno, ad avere aspettative di carriera più basse. Nel corso dei decenni la situazione si è evoluta, e se negli anni ’80 il nemico era l’uomo, ora la concorrenza è tra donna e donna. Perde chi ha per prima un figlio. O almeno rimane indietro in questa corsa alla carriera. “Nonostante la modernizzazione, la crescita economica e la crescente percentuale di donne occupate nel XX secolo, per un lungo periodo di tempo il divario retributivo tra donne e uomini difficilmente si è colmato”, si legge nel tweet dell’Accademia svedese che annuncia il premio. Secondo Claudia Goldin, laureata in scienze economiche nel 2023, parte della spiegazione è che le decisioni educative, che incidono su opportunità di carriera per tutta la vita, vengono prese in età relativamente giovane. Se le aspettative delle giovani donne sono formate dalle esperienze delle generazioni precedenti – ad esempio, le loro madri, che sono tornate al lavoro solo quando i figli sono cresciuti – allora lo sviluppo sarà lento”.

L’Italia come è messa? Secondo le statistiche sul Gender pay gap pubblicate da Eurostat a marzo 2023, il divario più basso tra i guadagni di donne e uomini nell’Unione Europea nel 2021 si registra in Lussemburgo (-0,25). A seguire Romania, Slovenia, Polonia e poi Italia. Il distacco più grave si trova in Estonia, con il 20,5%. Il divario retributivo di genere non corretto è definito come la differenza tra la retribuzione oraria lorda media degli uomini e quella delle donne espressa come percentuale della retribuzione oraria lorda media degli uomini. Si calcola per le imprese con 10 o più dipendenti.

In realtà, guardando altre statistiche la situazione non appare così rosea. Nel rapporto del consorzio AlmaLaurea del 2022 si legge che «a cinque anni dalla laurea, gli uomini percepiscono, in media, circa il 20% in più» rispetto alle donne, a parità di titolo. Un quinto di stipendio in meno, per il solo fatto di appartenere al sesso debole.

La politica ha cercato di rispondere con la legge Gribaudo, n. 162 del 2021, denominata proprio legge “sulla parità salariale” che contiene una serie di integrazioni al Codice delle pari oppotunità (d. lgs. 198/2016) volte a ridurre questa distanza. Secondo l’Istat, la retribuzione media degli uomini è di 16,2 € a ora, mentre per le donne di 15,2 €. Il differenziale retributivo aumenta nelle classi dirigenziali, sfiorando il 27,3%, e tra le persone in posse del titolo di laurea, dove si tocca il 18%. La novità principale della legge Gribaudo è l’introduzione della discriminazione diretta e indiretta, contemplando come atti discriminatori anche le scelte organizzative incidenti sull’orario di lavoro che limitino lo sviluppo di carriera delle donne. La nozione di discriminazione è estesa anche alle candidate ai colloqui di lavoro e non solo alle lavoratrici. Inoltre ogni due anni, le aziende con più di 50 dipendenti devono redigere un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile.

Nel 2022 è stata introdotta anche la certificazione sulla parità di genere, riservata ad aziende pubbliche e private che – su base volontaria – presentino i bilanci biennali. Per le imprese private è prevista anche una premialità, cioè uno sgravio contributivo, nel caso di conseguimento della certificazione. La parità di genere è anche un obiettivo dell’agenda ONU 2030 sullo sviluppo sostenibile. Mancano sette anni, ma la strada è ancora lunga.

Michela Di Michele

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Claudia Goldin, Gender pay gap, Legge Gribaudo

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Boom di turisti? Macché, è solo il CIN che ha fatto emergere il sommerso
  • L’urlo di Montesilvano: “Nuova Pescara subito”
  • Premio Borsellino a Nicola Mattoscio
  • La migliore versione di me, Silvia Frasson a teatro con i problemi dell’affido
  • La Fusione punto di partenza per costruire una città metropolitana

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone