• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Consorzio stabile rilancio vestino, la freccia è verso l’alto

Consorzio stabile rilancio vestino, la freccia è verso l’alto

23 Dicembre 2024 da Redazione

Ilario Lacchetta, direttore tecnico del Consorzio stabile rilancio vestino e amministratore delegato di Vestina global service Società di ingegneria

Il bilancio del direttore tecnico Lacchetta: “Nel giro di un triennio arriveremo a 50 milioni di fatturato”

Il Consorzio stabile rilancio vestino archivia con soddisfazione il 2024 e si proietta carico di entusiasmo verso il 2025. L’anno al crepuscolo è stato caratterizzato da grandi trasformazioni dettate dagli stimoli interni ed esterni e dalla necessità di diversificare l’offerta per superare la fase del Superbonus e lanciarsi senza indugi sul mercato. Proprio per recepire gli indirizzi del mercato, il Consorzio guidato dal presidente Florio Corneli ha messo in campo azioni di notevole rilevanza strategica. In una manciata di mesi, grazie a un lavoro intenso e professionale, sono stati acquisiti la società di ingegneria Vestina global service, con la quale il Consorzio ha fatto un salto di qualità e ha avviato una proiezione regionale e nazionale; la Soa consortile; la Certificazione di qualità e il Rating di legalità nella fascia ‘due stelle due più’.

Ventisei aziende consorziate e altre in procinto di farlo

“Quanto abbiamo fatto ci dà l’opportunità di cogliere ghiotte opportunità sia nel settore privato che in quello degli appalti pubblici”, ha detto Ilario Lacchetta, direttore tecnico del Consorzio e amministratore delegato di Vestina global service Società di ingegneria, nel prologo della cena aziendale. “In quest’ultimo anno siamo andati veloci e ci tengo a ringraziare tutti voi per il supporto che ci avete garantito. Posso affermare che il Consorzio brilla di luce propria ed è pronto ad affrontare le sfide che, man mano, si troverà di fronte. Il nostro è un bilancio positivo di cui tutti, dato che tutti ne siamo artefici, dobbiamo essere soddisfatti: 26 aziende consorziate, ma a breve saranno di più perché abbiamo diverse richieste di adesione; 430 risorse coinvolte; realizzati, nell’area Superbonus, 195 appartamenti unifamiliari e 16 condomini; nell’area industriale, invece, cito due progetti realizzati e cinque in partenza; abbiamo un fatturato di 26 milioni e 200 mila euro nel quadriennio 2020-2024. Gli scenari davanti a noi sono interessanti, illuminati proprio dalla dimensione acquisita: il Bando Cipess della Regione Abruzzo, il Fondo progettazione del ministero degli Interni e il Pnrr. Mi preme evidenziare che la nuova vision, caratterizzata soprattutto dalla strategia di crescita e sviluppo implementata dal presidente Corneli, consentirà nel prossimo triennio di creare altro valore, con un’impennata del fatturato che supererà di 50 milioni di euro. Questo anche perché il Consorzio ha superato di slancio i confini della pur interessante area vestina e ha cantieri in regione e fuori regione, con impegni in vari comparti: dalla ricostruzione post sismica allo sviluppo commerciale, in virtù di partnership con importanti catene, per finire allo sviluppo immobiliare con iniziative di evidente rilievo”.

Il presidente Florio Corneli: Organizzazione forte di imprenditori gagliardi e professionisti di spessore

Il presidente Florio Corneli ha posto l’accento sullo spirito di collaborazione e di intraprendenza creatosi tra i consorziati, che ha permesso di risolvere tanti problemi e di mettere in piedi “un’organizzazione forte di imprenditori gagliardi e professionisti di spessore, la cui spinta ci consente un’offerta a 360 grandi. Abbiamo partnership con player importanti anche nei settori complementari all’edilizia tradizionale, e mi riferisco a logistica, edilizia industriale, commerciale, sviluppo, ricerca e innovazione”.

Pagliuca (Confindustria Abruzzo Medio Adriatico): Realtà in continuo sviluppo in una regione fortemente industrializzata

Il tutto a conferma della crescita esponenziale del Consorzio stabile rilancio vestino, rimarcata anche da Silvano Pagliuca, presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, che ha parlato di una “realtà in continuo sviluppo e crescita, capace di gettare un ponte verso il futuro”  e, in senso generale, in più occasioni, ha evidenziato come l’Abruzzo, malgrado i luoghi comuni, sia una regione fortemente industrializzata e con una spiccata propensione all’export.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Consorzio Stabile Rilancio Vestino, Florio Corneli, Ilario Lacchetta, Silvano Pagliuca

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Area comunicazione, sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale
  • Nuova Pescara e promozione turismo, quando il bluff è intriso di arroganza
  • Con Nuova Pescara oggi Montesilvano sarebbe Bandiera blu
  • Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca
  • Di Pillo: “Altro che Nuova Pescara, il cartellone estivo è una guerra puerile tra comuni”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone