• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Commercialisti un passo avanti: sempre più partner di aziende e clienti. L’evoluzione di una professione nel workshop promosso da Barbara Iannone

Commercialisti un passo avanti: sempre più partner di aziende e clienti. L’evoluzione di una professione nel workshop promosso da Barbara Iannone

23 Dicembre 2023 da Redazione

La direttrice del Cervas Barbara Iannone con il prorettore della d’Annunzio Tonio Di Battista

Il commercialista sempre più partner delle aziende e dei clienti. E’ questa la sintesi del workshop tenutosi all’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara dal titolo: Come rendicontare gli intangibles nell’era della sostenibilità. Il nuovo mondo ed il nuovo modo di rendicontare…anche per il dottore commercialista!
Barbara Iannone, direttrice del CERVAS (Centro di Ricerca per la Valutazione e lo Sviluppo socio-economico) dell’UdA, nonché professoressa, sempre all’Ud’A, di Management Accounting e di altre discipline aziendali, è stata promotrice e organizzatrice dell’evento, che ha coinvolto, a livello nazionale, Francesco Cataldi, presidente nazionale dell’Unione dei Giovani dottori commercialisti ed Esperti contabili (UNGDCEC) e
alcuni tra i consiglieri della Fondazione Centro studi nazionale dell’UNGDCEC.
Erano presenti anche i presidenti dell’UNGDCEC di Pescara, Chieti, Lanciano e Vasto, i presidenti dell’Ordine dei Dottori commercialisti di Pescara e L’Aquila e membri dello IUYA (International Union of Young Accountant). Sono anche intervenuti l’ingegnere Andrea Salvati, presidente Commissione sviluppo e gestione del territorio, consigliere al Comune di Pescara e Cristiano D’Ortenzio, presidente della sezione Energia di Confindustria Chieti Pescara, da poco ridenominata Abruzzo Medio Adriatico per via della fusione con la territoriale di Teramo.

L’incontro si è incentrato sulla diffusione della nuova conoscenza in capo alle diverse professionalità e, in modo particolare, a quella del dottore commercialista. L’incontro è stato fortemente voluto ed ha visto la partecipazione di tutti gli studenti dell’area economica dell’Università D’Annunzio. Le nuove competenze vertono
principalmente su due filoni principali:
da un lato gli elementi intangibili, identificabili come l’insieme delle conoscenze, le capacità di innovazione, l’immagine e la reputazione, e ulteriori asset, divenuti, nell’epoca odierna, indispensabili da possedere per qualsiasi lavoratore o professionista che opera nelle diverse organizzazioni. Il dottore commercialista, figura su cui si è incentrata l’attenzione nell’ambito dell’incontro,
è chiamato a diventare a tutti gli effetti un partner per le aziende, per i propri clienti e suggerire loro le soluzioni più adeguate in uno scenario in continuo mutare e forse mai, in misura così incisiva come in questo particolare momento storico.

Uno scenario caratterizzato da mutamenti profondi che hanno interessato ogni tipologia di organizzazione, pubblica o privata, di piccole o di grandi dimensioni e soprattutto le Università, chiamate a trasferire conoscenza e rendere maggiormente consapevoli gli
studenti
, i veri protagonisti del futuro delle organizzazioni stesse. Saranno loro i diretti responsabili e fautori dell’innovazione, che passa per le nuove tecnologie, ma anche per una maggiore sostenibilità.

L’altro filone trattato nell’ambito dell’incontro: le organizzazioni sono chiamate, in misura progressiva, a rendere maggiori informazioni a tutti gli interessati, che non sono più solo di tipo economico-finanziario, ma riguardano una serie di comportamenti osservati finalizzati al benessere collettivo. Oramai non si può più non conoscere, si deve operare nell’ottica del perseguimento di un fine comune, senza tralasciare le proprie conoscenza né perdere di vista la propria mission. Il ruolo del dottore commercialista si evolve e deve saper rispondere alle esigenze dei propri clienti che diventano sempre più bisognosi di un supporto nel comprendere le dinamiche evolutive di uno scenario che muta profondamente a partire da imposizioni normative che vanno rispettate.

Il gruppo dei partecipanti al workshop che ha sviluppato il tema della figura del dottore commercialista

Tonio Di Battista, pro-rettore dell’Università d’Annunzio e professore di Statistica presso la stessa, ha promosso e incoraggiato una maggiore interazione tra i diversi protagonisti del territorio. “L’Università deve promuovere e sostenere un dialogo continuo, non solo con gli studenti, futuri protagonisti del mondo del lavoro, ma anche con tutte le organizzazioni che li accoglieranno, affinché possano essere tutti artefici di un reale cambiamento finalizzato a ottenere la soddisfazione di ognuno. L’Università, in particolare, è in grado
di migliorare la qualità della formazione, grazie agli input offerti dalle organizzazioni esterne che faranno domanda di lavoro e agli studenti che diventeranno i futuri lavoratori. Il momento è favorevole, poiché ciò che è stato a tutti gli effetti registrato come una grave minaccia – il fenomeno pandemico – tuttora in corso, va trasformato in opportunità per tutti, nell’ottica dell’acquisizione di maggiore consapevolezza”.

Dunque è un percorso ancora tutto da costruire ma è necessario compierlo insieme e non ognuno singolarmente. Solo così si otterrà il successo per ogni parte del processo.
L’attività svolta nell’ambito di questa giornata ha sigillato un accordo, tra il CERVAS e le varie realtà rappresentate dai presidenti che vi hanno preso parte, per future e imminenti iniziative similari che avranno luogo a partire dal nuovo anno.

Tra le altre, è stata annunciata la futura proclamazione della Giornata nazionale del Giovane dottore commercialista, che è stata ufficialmente fissata per il prossimo 28 febbraio 2024 e per ogni anno a seguire. L’incontro è stato l’evento inaugurale di una copiosa sinergia fra mondi diversi ma attigui, che saranno impegnati verso un dialogo ed una collaborazione finalizzata al miglioramento dei servizi offerti e ad eliminare i gap esistenti. È stata questa la promessa fatta da ogni partecipante: solo così si potrà costruire un futuro migliore, a partire dai giovani, studenti che vorranno diventare dottori commercialisti, e non solo.

Un momento dei lavori: la parola ad Alessio Saraullo

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Andrea Salvati, Barbara Iannone, Cervas, Cristiano D'Ortenzio, Francesco Cataldi, Ungdcec

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Comandante Polizia locale dell’Aquila/ Sesta bocciatura per il sindaco Biondi, il Tar nomina il prefetto commissario
  • NewPrinces acquista i supermercati Carrefour in Italia
  • Staffilano: “La tragedia di Pescara insegna che occorre più sicurezza in mare”
  • Elezioni Pescara/ Il Consiglio di Stato rinvia il merito al 18 dicembre. Fino ad allora sindaco e giunta legittimati, ma i dubbi sono tanti
  • Dalla Notte dei Serpenti alla rivoluzione culturale ce ne passa di strada

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone