• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Villa Santa Maria/ Cinque secoli di tradizione nell’arte culinaria e alberghiera, ma ora bisogna fermare l’emorragia di studenti

Villa Santa Maria/ Cinque secoli di tradizione nell’arte culinaria e alberghiera, ma ora bisogna fermare l’emorragia di studenti

13 Febbraio 2024 da Redazione

Un piccolissimo comune abruzzese nella Valle del Sangro, in provincia di Chieti, Villa Santa Maria, dal 1500 forma generazioni di maestranze esperte nell’arte culinaria e alberghiera, tanto da essere conosciuto come la patria dei cuochi. Qui è nato anche il santo patrono della categoria, San Francesco Caracciolo.

Gli chef villesi hanno raggiunto ogni parte del mondo, lavorando in luoghi di prestigio: dalla Casa Bianca alle ambasciate, dalle famiglie aristocratiche, ai grandi hotel di Roma, Londra, Parigi, New York, Città del Messico, Nuova Delhi.

L’identità culinaria inizia a formarsi intorno alla fine del XVI secolo grazie all’impulso dei Caracciolo, famiglia napoletana feudataria della cittadina. Per allestire i banchetti al termine delle battute di caccia, veniva impiegata tutta la servitù, anche quella non addetta alla cucina. Il principe Ferrante Caracciolo, all’inizio del 1600, diede organicità alla formazione di queste competenze istituendo una primordiale scuola per cuochi e addetti al servizio. Cucinieri, cochi e maccaronari cercarono poi impiego fuori dal proprio paese, diventando “pellegrini del mangiar bene”, come li definisce lo storico locale Nicola Tantimonaco.

Formati nell’ambiente dei Caracciolo ed esponenti della scuola gastronomica napoletana, molti cuochi villesi ottennero il titolo onorifico di Monzù, termine nato nella corte borbonica. Monzù Nicola Palumbo, nel 1880, lavorò in Giappone per l’Imperatore. Nello stesso periodo a Roma, il villese Francesco Pellegrini metteva a punto il servizio di pasti a domicilio: le vivande venivano consegnate ancora calde, protette da coperchi in legno e trasportate su un carretto con un braciere alimentato a carbonella. Monzù Domenicantonio Di Lello, detto Uocchiazzull, l’11 febbraio 1929 preparò il pranzo che seguì la firma dei Patti Lateranensi, inventando per l’occasione l’Aragosta della Conciliazione, con riso pilaf allo zafferano, medaglioni del crostaceo con salsa indiana e salsa americana, aggiunta di pistacchi, tartufo e lingua salmistrata. Sempre lui, al servizio delle famiglie aristocratiche, ebbe modo di preparare più volte al re Vittorio Emanuele III il suo piatto preferito: pasta e fagioli. Fu sempre un cuoco villese, Aquilino Beneduce, a servire il re in fuga il 9 settembre 1943, mentre era ospite al castello di Crecchio, in provincia di Chieti, residenza del duca Bovino de Riseis, senatore del Regno. La cena era composta da nove portate, poi il re e il suo seguito raggiunsero il vicino porto di Ortona per imbarcarsi alla volta di Brindisi.

Nei decenni successivi proseguì nel mondo l’intensa attività di cuochi, albergatori e barman villesi. Le competenze tradizionali entrarono nell’industria, come dimostra il caso di Guido Marchitelli, Research chef in aziende come la Lipton Tea e la Buitoni di New York, per la quale diede il nome al formato di pasta ripiena Tortellini Guido.

La coscienza di costituire una categoria professionale portò i cuochi a strutturarsi già dai primi anni del Novecento. Nel 1914 a Villa Santa Maria fu fondato il S.A.C.I.A. – Sindacato d’Arte Culinaria ed Impiegati d’Albergo, società di mutuo soccorso e centro di smistamento delle offerte lavorative. Nel 1978 venne costituita l’A.R.C.A. – Associazione Regionale Cuochi d’Abruzzo, aggregata alla F.I.C. – Federazione Italiana Cuochi.

Si organizzò anche l’aspetto formativo e nel 1939 venne fondato il “Regio Corso Biennale di Avviamento Professionale a tipo Commerciale Alberghiero”, uno dei primi istituti di questo tipo in Italia. La scuola è diventata nei decenni un punto di riferimento per la formazione delle professionalità della ristorazione, con due convitti annessi.

C’è anche il sigillo religioso a rafforzare il ruolo di Villa Santa Maria, perché nel 1996 San Francesco Caracciolo è stato proclamato patrono dei cuochi d’Italia. Il santo nacque proprio nella cittadina il 13 ottobre 1563, nella residenza familiare dove ora ha sede il Museo dei Cuochi. Ogni anno, nei giorni della sua nascita, si svolge nel paese la Rassegna dei Cuochi, giunta nel 2023 alla 47a edizione. Durante la manifestazione la statua del santo viene portata in processione dai toque blanques, i tocchi bianchi, dal nome del tipico cappello a cilindro.

A Villa Santa Maria, la cucina non è solo un mestiere, ma un modo di vivere, un’espressione di identità culturale. La gastronomia rappresenta un’opportunità di lavoro, di apprendimento e di crescita personale e collettiva. L’arte culinaria ha connotato il paese anche nel contesto locale. La sua emigrazione è stata diversa da quella dei centri limitrofi, mossa dalla ricerca di opportunità per esprimere competenze e creatività, in luoghi di prestigio e con rimesse sostanziose. I villesi hanno acquisito presto una consapevolezza di categoria e maturato un forte spirito imprenditoriale.

Ora questa identità si sente a rischio. La fucina delle sue competenze, l’Istituto alberghiero intitolato al cuoco Giovanni Marchitelli, nel 2010 contava più di 700 iscritti, nel 2023 meno della metà e sembra inarrestabile la perdita di studenti che preferiscono frequentare la stessa scuola ma a Pescara, città più attrattiva di un comune dell’entroterra.

A Villa Santa Maria si parla di cucina da cinque secoli. Un discorso poliglotta che non ha conosciuto soluzione di continuità ed è stato capace di aggiornarsi, adeguandosi al gusto, alle tendenze, alle esigenze dei tempi. Oggi, grazie all’impulso dei villesi, prosegue l’operazione culturale che individua nella gastronomia lo strumento di rilancio del comune e di quei territori dell’Abruzzo interno che, tra tradizione e sostenibilità, si prestano a candidarsi come luoghi di alto valore turistico e culturale.

Michela Di Michele

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: cuochi, Istituto alberghiero, Villa Santa Maria

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Area comunicazione, sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale
  • Nuova Pescara e promozione turismo, quando il bluff è intriso di arroganza
  • Con Nuova Pescara oggi Montesilvano sarebbe Bandiera blu
  • Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca
  • Di Pillo: “Altro che Nuova Pescara, il cartellone estivo è una guerra puerile tra comuni”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone