• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Un compagno di nome Enrico. Il 14 la docufiction su Berlinguer e l’Abruzzo all’auditorium Petruzzi

Un compagno di nome Enrico. Il 14 la docufiction su Berlinguer e l’Abruzzo all’auditorium Petruzzi

12 Dicembre 2023 da Redazione

Il rapporto tra Enrico Berlinguer, intramontabile leader del Pci e l’Abruzzo è stato molto più intenso di quanto si possa immaginare. A queto argomento è stata dedicata una docufiction che, evitando la retorica della nostalgia, ci fascoprire quel profilo umano che tanto colpiva gli interlocutori quotidiani durante i suoi frequenti viaggi nella nostra regione. Una terra di cui era solito dire che “la gente d’Abruzzo somiglia alla gente della mia isola: rude, seria, laboriosa”. S’intitola Un compagno di nome Enrico la docufiction dedicata al leader del Pci Enrico Berlinguer, scomparso l’11 giugno 1984, e prodotta dalla Fondazione Abruzzo Riforme, che sarà presentata a Pescara in anteprima il 14 dicembre prossimo, alle ore 17.30, all’auditorium Leonardo Petruzzi di via delle Caserme, alla presenza della figlia Maria, giornalista del quotidiano La Stampa.

Guarda il trailer https://drive.google.com/file/d/1n445nH-tFxES8JF79qYI4ziZBweCq-c7/view?usp=drivesdk

L’originale produzione dedicata al prestigioso leader comunista, interpretata dagli attori Edoardo Oliva e Sofia Ponente, è stata cofinanziata dalla Struttura di missione per gli anniversari nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La sua realizzazione è stata affidata a Mac Factory, spin-off dell’ateneo teramano specializzato nella progettazione e comunicazione culturale; contributi per la sua realizzazione sono arrivati dall’Archivio audiovisivo del Movimento operaio e democratico; da History Lab; da Rai Teche; da Rai Abruzzo.

Il lavoro, che ha impegnato mesi di ricerche su materiali d’archivio circa il rapporto tra Berlinguer e l’Abruzzo – regione in cui fu capolista per il suo partito alle elezioni politiche nel decennio 1972-1982 – punta a svelare, attraverso il racconto e le testimonianze di chi lo conobbe direttamente, soprattutto quale grande ascendente esercitasse sui militanti la sua personalità. Ascendente che trovò nel volume I comizi e il miele del giornalista Francesco Di Vincenzo una originale descrizione.

La docufilm, la cui regia è stata curata da Andrea Sangiovanni, che ha collaborato anche alla sceneggiatura assieme a Giallorenzo Di Matteo, Fabrizio Masciangioli, Roberto Mingardi si avvale di numerose testimonianze di ex dirigenti e militanti del PCI, ma anche di quanti Berlinguer lo conobbero da vicino accompagnandolo nelle piazze dove lo attendevano folle enormi per i suoi comizi o davanti alle fabbriche in lotta: si tratta di Giorgio Masciovecchio, Mario Basile, Giovanni Lolli, Luciana Di Mauro, Antonio Ciancio, Rosa Spaziani, Tiziana Arista, Angelo Staniscia, Arnaldo Mariotti, Umberto Aimola, Enrico Graziani, Gianni Melilla, Loreta Costantini, Giovanna Zippilli, Pasquale D’Alberto, Mimì D’Aurora, Maria Caiazzo e Gianni Di Pietro.

Le riprese e il montaggio sono stati affidati ad Andrea D’Amico, mentre le musiche originali sono di Paolo Bianchi, con Giallorenzo Di Matteo fonico di presa diretta e Chiara D’Ortona e Emanuela Testa assistenti alle scene. Alla docufiction si accompagna inoltre un documentario interattivo visibile sul sito di abruzzoriforme.it, ricco di filmati ed ulteriori materiali.

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: Enrico Berlinguer, Pci

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Associazione Nuova Pescara Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Filiberto Mastrangelo Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • “Fusione subito”. Lettera aperta a Marsilio e Sospiri dell’Associazione e dei Comitati per la Nuova Pescara
  • Spaa, un viaggio lungo venti anni nel mondo dell’agricoltura sostenibile
  • Tabellione al Fla con Tra le nuvole: la visione dei poeti
  • Maison des Artistes e Fondazione Genti d’Abruzzo: convenzione per l’arte, la cultura e il turismo
  • Sei mesi di lavoro per fare Nuova Pescara? Noi siamo d’accordo

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone