Documentario di Console e Sciarra, al Sant’Andrea di Pescara, sulla pellicola più censurata d’Italia
Domani, alle 18, al cinema Sant’Andrea di Pescara, proiezione del documentario di Silvano Console e Sergio Sciarra su Totò e Carolina, film diretto nel 1953 da Mario Monicelli da un soggetto originale di Ennio Flaiano. Totò e Carolina è stato uno dei primi film di Totò nella versione neorealista ed è stato il fil più censurato d’Italia. Le vicende della pellicola vengono riproposte da Console e Sciarra attraverso filmati dell’epoca e le testimonianze dello stesso Monicelli, Franca Faldini (la compagna di Totò), Enzo Garinei (giovane medico del film), Giulio Andreotti (all’epoca Sottosegretario allo spettacolo) e Tatti Sanguineti, il critico cinematografico a cui va il merito di aver ritrovato le scene censurate, alcune delle quali vengono riportate nel documentario. Totò e Carolina (1953-1955), presentato in censura nel febbraio 1954, venne bocciato perché considerato inaccettabile in 35 punti. La commissione vi ravvisò: oltraggio al pudore, alla morale, alla religione e alle forze armate.