• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Padre Aldo D’Ottavio, la sua lungimiranza nel libro ‘Nei panni dell’altro’

Padre Aldo D’Ottavio, la sua lungimiranza nel libro ‘Nei panni dell’altro’

11 Ottobre 2024 da Redazione

OGGI LA PRESENTAZIONE ALL’ORATORIO DELLO SPIRITO SANTO. BETTA, L’AUTORE, DIALOGA CON BENTIVOGLI, MELILLA E L’ARCIVESCOVO VALENTINETTI. MODERA PANERO

Nei panni dell’altro è il titolo del volume che oggi,  alle 17, viene presentato nella sala oratorio della chiesa dello Spirito Santo di Pescara. E’ la storia di padre Aldo D’Ottavio, missionario oblato di Maria Immacolata, ma anche prete operaio, per anni segretario regionale dei metalmeccanici della Cisl Piemonte. L’autore, Alessandro Betta, ne parla con Marco Bentivogli, già segretario generale Cisl, Gianni Melilla, già segretario generale CGIL Abruzzo e con l’arcivescovo Valentinetti. Modera Tommaso Panero, vice presidente della Fondazione Nocentini di Torino.

Per anni padre Aldo, che oggi presenzia alla presentazione del volume, pescarese doc della marina nord, è stato anche parroco e superiore della parrocchia di Sant’Andrea. Lo intervistammo ripetutamente sul quotidiano Avvenire, per l’Osservatore Romano e per Il Messaggero e le sue parole erano sempre nette, lucide, profetiche.

Quando negli anni ’80 e ’90 tornava a Pescara, nella seconda metà di agosto, le sue omelie dove  Vangelo e quotidiano erano combinate con puntualità e lungimiranza erano ascoltate da numerosi fedeli che tornavano a messa perché le sue parole rinfrancavano e facevano riflettere cattolici in cammino e  non credenti

Tra le tante interviste vogliamo ricordare ciò che disse al Messaggero in un articolo pubblicato il 10 settembre 1998, in cronaca di Pescara. “Pescara è una città con la vocazione a minimizzare i problemi, per salvare la faccia. Anche sul fronte criminalità la sua posizione geografica è certo favorevole a infiltrazioni. Droga e prostituzione, attività sommerse e spesso illegali gestite da albanesi ed ex jugoslavi devono preoccuparci e dovrebbero sollecitare la massima attenzione della classe politica”.

E sulla politica dell’epoca ebbe a dire: “Non vedo un progetto politico che coinvolga la città, mi sfugge un progetto di sviluppo in grado di definire  priorità  e vocazione di un territorio, mancano leader politici anche a livello regionale. La conseguenza: si gestisce solo l’ordinario spesso anche a fatica”.

E anche sulla chiesa locale la sua analisi era senza veli: “Non percepisco una vitalità ecclesiale, mancano i cattolici fermento della società. E i sacerdoti e i fedeli si chiudono nelle sacrestie e si assiste alla divisione tra la città del mondo e la città di Dio e non ci siamo. Occorre che la chiesa locale recuperi il dialogo con la società per sollecitare  gli uomini a vivere la fede non come occasione  per rifugiarsi nel sacro ma come stimolo ad impegnarsi per suscitare i problemi e contribuire a risolverli. Per una città edonistica e gaudente  come Pescara occorre una chiesa in grado di programmare una  forte azione di evangelizzazione”.

E guardando al futuro non aveva dubbi: “Pescara ha bisogno di uomini e avvenimenti che la scuotano. Da alcuni anni assistiamo ad una cristallizzazione di una realtà permeata dall’indifferenza e dall’individualismo”.

Correva l’anno 1998… padre Aldo è sempre stato un sacerdote pragmatico e profetico….il tempo trascorso lo conferma.

Ernesto Grippo

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: Arcivescovo Valentinetti, Marco Bentivogli, Padre Aldo D'Ottavio, Tommaso Panero

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Donatori Fidas, il torneo di tennis vinto dalla squadra dei Globuli Rossi
  • Appuntamenti/ A Torre de’ Passeri due giorni di sagra (11 e 12 luglio)
  • Pescara, lo strano caso delle schede nulle, bianche e contestate
  • Il lento trascorrere di Nuova Pescara. Se ne riparlerà in autunno…
  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone