• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » “La felicità non esiste”. La perenne e inutile ricerca dell’appagamento da parte di tutti noi

“La felicità non esiste”. La perenne e inutile ricerca dell’appagamento da parte di tutti noi

7 Novembre 2023 da Redazione

di Raffaele Morelli*

Diciamolo subito: la felicità non esiste. Se esistesse potremmo sperimentarla e, invece, nessuno l’ha mai sperimentata. Ma se quella volta che la ragazza più bella del mondo ha confessato con lo sguardo angelico di essere innamorata di me mi è sembrato di volare tra le nuvole e toccare il cielo con un dito!? Non ero felice, ero più che felice. Spiace deludere l’innamorato in deliquio, ma non possiamo scambiare la soddisfazione di un bisogno con la felicità. La felicità è una forma di atarassia. Dante Alighieri la descrive nel Paradiso come una immota beatitudine che si sostanzia nella contemplazione di Dio.

Se siamo d’accordo con lui e io sarei portato a confermare, siamo molto lontani dalle possibilità offerte agli esseri umani. Mi astengo dalla sequela di altri esempi che potrei citare per spiegare che la soddisfazione e la felicità non sono sinonimi. Dunque, la felicità del mondo altro non è che un feticcio che qualche divinità burlona ha disegnato per l’uomo con l’unico scopo di prendersene gioco. Dovrei forse smettere di scrivere, visto che ho iniziato dalla fine? Ha senso continuare questo excursus visto che il nostro obiettivo è miseramente perduto prima ancora di iniziare?

Magari qualcuno immaginava una lunga tiritera di concetti astratti in seguito ai quali sarei stato in grado di affermare, con un relativo grado di precisione, che sì, la felicità esiste, è alla portata di tutti, basta fare… seguiva un decalogo di esercizi del corpo e
dell’anima come nelle pubblicità dei nutrizionisti e degli psicologi. Il che avrebbe comportato delle oggettive difficoltà: perché, se la felicità esistesse, dovrebbe poter essere raggiunta almeno da qualcuno. Ma se così fosse, gli altri, quelli esclusi, avrebbero il diritto di essere contrariati e magari pensare di vendicarsi nei confronti dei pochi fortunati che ci stanno dentro una cifra?

Cosa si intende oggi per felicità?

La felicità non esiste e questa è, davvero, la grande notizia! Tocca scomodare qualche filosofo per dare senso a quello che vogliamo intendere. Ma prima giochiamo a capirci. Cosa si intende oggi per felicità? Cioè, se chiediamo alla gente per la strada di darci una definizione di “felicità”, cosa risponderebbe? Scrivo una definizione usata in psicologia: “Insieme di emozioni e sensazioni del corpo e dell’intelletto che procurano benessere e gioia in un momento più o meno lungo della nostra vita”.

A metterla così sembrerebbe che la felicità corrisponda alla soddisfazione. Ho fame,
mi alimento, sono felice. Ho sete, bevo, sono felice. Per il neonato funziona esattamente così. Possiamo affermare che la soddisfazione dei bisogni del corpo e dell’anima corrisponda alla felicità? Voglio tanti soldi, trovo tanti soldi, sono felice? Alzi la mano chi ci crede davvero. Aristotele pensava che “la felicità perfetta consiste nell’attività teoretica, che è il modo di vivere secondo l’intelletto: un modo di vivere che è il più alto, ma che non supera le possibilità dell’uomo, anzi gli è, a tutti gli effetti proprio”. Non esattamente un ragionamento democratico.
Gli intelletti sono tutti diversi tra loro e dunque anche le felicità sarebbero tutte diverse tra loro, ognuna a misura dell’intelletto che la produce certo, ma in misura completamente diversa a tutto svantaggio degli intelletti asfittici. Socrate, Platone, Epicuro, tutte definizioni rispettabili ma nessuna che rivelasse una reale probabilità di incontrare la felicità sulla terra. Al massimo un decalogo di buoni comportamenti che certo aiutano a sviluppare la misura nelle cose che consente una vita proficua e sana.

Nessuno l’ha mai sperimentata

Ma la felicità non dovrebbe essere ad un livello superiore? Come potete dedurre nonostante l’estrema saggezza dei filosofi la felicità non l’ha, davvero sperimentata nessuno. Molti hanno sperimentato la soddisfazione però. Qual è dunque il consiglio che mi sento di offrire alla fine di questo breve excursus? Scordatevi della felicità, attaccatevi come cozze alla ricerca della soddisfazione dell’animo, non quella belluina dei cinque sensi, l’altra, quella che corrisponde al luogo, nel vostro corpo, in cui, più o meno, si dovrebbe trovare il centro degli affetti. È molto più democratico in questo modo. La felicità non esiste, la soddisfazione sì! Che senso ha non arrivare mai da nessuna parte se è possibile infine trovare una dimensione che ci consente di sperimentarne almeno una parvenza? Vi lascio, non per caso, con una domanda!

*medico e romanziere pescarese, ha da poco pubblicato ‘Voglio tornare al topless bar’ (casa editrice All Around).

Archiviato in:Cultura e Arte

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Area comunicazione, sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale
  • Nuova Pescara e promozione turismo, quando il bluff è intriso di arroganza
  • Con Nuova Pescara oggi Montesilvano sarebbe Bandiera blu
  • Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca
  • Di Pillo: “Altro che Nuova Pescara, il cartellone estivo è una guerra puerile tra comuni”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone