• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » I libri Einaudi trovano casa nella Fondazione Biblioteca di via Senato a Milano

I libri Einaudi trovano casa nella Fondazione Biblioteca di via Senato a Milano

9 Agosto 2024 da Redazione

La copertina del catalogo della mostra alla Galleria milanese del Credito Valtellinese

La storia culturale d’Italia la fanno anche i bibliofili, se dotati di visione, tenacia e fiuto nella ricerca. È il caso del torinese Claudio Pavese (nessuna parentela con Cesare), classe 1949, che in quasi mezzo secolo ha raccolto il meglio della produzione editoriale di Giulio Einaudi. Oltre quattromila volumi e riviste che raccontano in modo organico l’avventura della più importante Casa italiana dal 1933 al 1983, rappresentata dal celebre marchio con lo Struzzo: il cinquantennio di Giulio dalla fondazione a ventun anni fino al passaggio di mano con la crisi, il commissariamento e la successiva acquisizione da parte della Mondadori.

Giulio Einaudi world copyright Giovanni Giovannetti/Effigie

Quattromila volumi raccolti da Claudio Pavese in quasi mezzo secolo


Un cinquantennio scintillante fatto di grandi collaboratori all’interno (Cesare Pavese, Italo Calvino, Bruno Munari…) e autori di spessore italiani e internazionali, che hanno dato vita a un catalogo che comprende ben 92 collane e 20 riviste, tutte rappresentate nella collezione. Le collane spaziano dalla letteratura alle scienze, dalla saggistica all’arte, ai libri per bambini e ragazzi e quelle pubblicazioni hanno contribuito a formare almeno due generazioni.
Ma l’eccezionale corpus – unico per ampiezza, rigore e stato di conservazione – non racconta “solo” una storia mondiale del sapere e della creatività del Novecento e dei secoli precedenti, ma anche l’evoluzione della migliore grafica editoriale italiana, di cui l’Einaudi è sempre stata all’avanguardia. Il collezionista, che viene da studi di grafica, ha documentato per la prima volta con rigore tutti i passaggi. Ne resta traccia nel bel catalogo della mostra realizzata nel 2016 nella Galleria milanese del Credito Valtellinese. Oggi tutti quei materiali trovano una collocazione adeguata nella Fondazione Biblioteca di via Senato di Milano – sede di importanti raccolte, come quella sull’editoria aziendale – che intende conservarli con cura, valorizzarli e metterli a disposizione di studiosi e appassionati. Ne godrà non soltanto la città di Milano, riconosciuta capitale dell’editoria, ma tutta l’Italia che ama i libri.

La prima uscita pubblica è prevista a metà ottobre 2024 all’Accademia di Belle Arti di Venezia con la mostra dedicata a un pezzo particolarmente pregiato: la rarissima cartella fuori commercio pubblicata da Giulio Einaudi nel 1950 in soli 50 esemplari in occasione della XXV Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, contenente 22 litografie realizzate appositamente dagli 11 maggiori artisti italiani dell’epoca, legati per lo più all’astrattismo. Coinciderà con la Buchmesse di Francoforte (16-20 ottobre 2024), dove l’Italia è ospite d’onore dopo 36 anni. Come libraio antiquario che ha favorito il buon esito della vicenda, mi auguro che l’iniziativa veneziana costituisca un segnale positivo per l’intero mondo del libro.

Andrea Tomasetig

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: Accademia Belle Arti di Venezia, Andrea Tomasetig, Bruno Munari, Cesare Pavese, Claudio Pavese, Fondazione Biblioteca di via Senato, Giulio Einaudi, Italo Calvino

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Comandante Polizia locale dell’Aquila/ Sesta bocciatura per il sindaco Biondi, il Tar nomina il prefetto commissario
  • NewPrinces acquista i supermercati Carrefour in Italia
  • Staffilano: “La tragedia di Pescara insegna che occorre più sicurezza in mare”
  • Elezioni Pescara/ Il Consiglio di Stato rinvia il merito al 18 dicembre. Fino ad allora sindaco e giunta legittimati, ma i dubbi sono tanti
  • Dalla Notte dei Serpenti alla rivoluzione culturale ce ne passa di strada

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone