• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » AnimArte, formazione di compositing video al liceo Mibe di Pescara con Aber, Zazzara, Desiderio e Trivelli

AnimArte, formazione di compositing video al liceo Mibe di Pescara con Aber, Zazzara, Desiderio e Trivelli

31 Maggio 2023 da Redazione

Roberto Zazzara, regista a direttore della fotografia

Un progetto, AnimArte, nato per approfondire e sviluppare con i giovani concetti teorici e pratici legati al mondo dell‘animazione digitale e del cosiddetto compositing video, favorendo lo sviluppo della video-arte attraverso l’approccio con tecniche d’avanguardia: tutto questo per avviare un percorso di formazione di nuovi professionisti in grado di realizzarsi in un campo dalle enormi potenzialità. Protagonisti di questa singolare iniziativa sono gli studenti del Liceo Artistico Musicale Coreutico “Belisario-Misticoni” (Mibe) di Pescara, che grazie all’apporto di specialisti di livello internazionale saranno al centro di un progetto formativo davvero unico. Il programma del progetto sarà presentato in un workshop in programma domani e dopodomani nell’aula magna dell’istituto diretto da Raffaella Cocco, in via Luigi Einaudi (inizio fissato alle 11): con gli studenti saranno protagonisti del confronto testimonial d’eccezione, professionisti di livello internazionale come Francesco Aber e Roberto Zazzara (oggi 31 maggio) e il giorno successivo con il regista Davide Desiderio e la docente universitaria Anita Trivelli.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano nazionale cinema e Immagini per la scuola, promosso da Mic-Ministero della Cultura e Mim-Ministero dell’Istruzione e del Merito e in collaborazione con Imago Museum, Fondazione Pescarabruzzo, Cna, associazione Blumagma, Dipartimento di Lingue dell’università D’Annunzio. e Comune di Pescara: «Andremo ad esplorare nodi fondamentali come l’animazione e la messa in scena in un ambiente digitale, per arrivare alla produzione di cortometraggi di video-arte utilizzando alcune quadri figurativi messi a disposizione dalla Fondazione “Pescarabruzzo”, illustra Stefano Chiavarini, animatore del progetto e presidente di Cna Cinema e Audiovisivo Abruzzo.Tecnicamente, il workshop che prende il via oggi per concludersi l’8 giugno prossimo con un evento pubblico in programma al cinema Massimo, sarà diviso in cinque moduli, ciascuno dei quali propedeutico alla realizzazione del successivo: partendo da scansioni ad alta risoluzione delle opere d’arte, saranno eseguiti interventi di ritaglio successivo e animazione digitale, che conservando il carattere dell’opera originale la arricchiranno di nuovi aspetti tramite l’utilizzo delle tecniche digitali.

Il progetto, come detto, si avvale di testimonial d’eccezione. Come – nel caso dell’appuntamento di domani – per Francesco Aber, artista e videomaker pescarese, titolare a Barcellona di un grande studio di animazione, che con lo stesso Chiavarini ha fondato l’associazione di cineasti BluMagma Factory, vincitrice del Globo d’Oro 2018 con il cortometraggio Stai Sereno di Daniele Stocchi. Con lui ci sarà Roberto Zazzara, regista e direttore della fotografia, che nel 2022 ha visto uscire nelle sale il lungometraggio The Bunker Game, primo film italiano distribuito sulla piattaforma americana Amc Shudder.

Stefano Chiavarini, presidente di Cna Cinema e Audiovisivo Abruzzo
Francesco Aber

Archiviato in:Cultura e Arte

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Associazione Nuova Pescara Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Filiberto Mastrangelo Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Donatori Fidas e Pescara calcio, insieme per vincere la partita della solidarietà
  • Nasce L’altro ieri, collana di Solfanelli dedicata alla letteratura dimenticata. Direzione affidata a Gambacorta
  • “Fusione subito”. Lettera aperta a Marsilio e Sospiri dell’Associazione e dei Comitati per la Nuova Pescara
  • Spaa, un viaggio lungo venti anni nel mondo dell’agricoltura sostenibile
  • Tabellione al Fla con Tra le nuvole: la visione dei poeti

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone