• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Abruzzo, Mezzogiorno particolare. Confronto tra Costantino Felice e Mattoscio

Abruzzo, Mezzogiorno particolare. Confronto tra Costantino Felice e Mattoscio

18 Settembre 2025 da Redazione

Modera il giornalista Antimo Amore. Appuntamento il 26 settembre a Pescara

Il libro Un Mezzogiorno particolare di Costantino Felice rivoluziona le immagini stereotipate dell’Abruzzo, mostrandone i tratti semplicistici e mistificatori: dall’insulsa formuletta del forte e gentile alle ben più sofisticate stilizzazioni artistiche del pastore dannunziano e del cafone siloniano. Il tutto verrà approfondito il 26 settembre (ore 17) , nella sede della Fondazione Pescarabruzzo, in corso Umberto I, Pescara. Ne discuteranno l’autore e Nicola Mattoscio (presidente della Fondazione Brigata Maiella), coordinati dal giornalista Antimo Amore. Con una qualità di scrittura rapida e avvolgente – una sorta di pamphlet – l’autore da una parte procede allo smontaggio di questo prevalente Abruzzo in idea, costruito cioè su proiezioni mitopoietiche di provenienza soprattutto antropologica e letteraria, i cui esiti sono spesso di nascondimento, se non proprio di stravolgimento e falsificazione, rispetto ai concreti meccanismi del divenire economico e sociale (oltre che politico e culturale) che hanno portato la regione ad essere quella che oggi appare ai nostri occhi.
Dall’altra, il libro si presenta come un’indagine rigorosa e documentata – frutto di decenni di studi e pubblicazioni varie – che aspira a fornire dell’Abruzzo una ricostruzione maggiormente veritiera e coerente con la sua effettiva evoluzione storica. Abbiamo così un Abruzzo altro rispetto a quello delle consuete narrazioni supinamente strombazzate dal sistema mediatico: non l’Abruzzo agropastorale che si vorrebbe sordamente inchiodato alle sue arcaiche tradizioni e rudi selvatichezze, bensì un Abruzzo intraprendente e attivo, pienamente inserito, pur con le sue peculiarità (un Mezzogiorno particolare), in quel Sud operoso che il nuovo meridionalismo da decenni va meritatamente disvelando. L’approccio dell’autore è di tipo interdisciplinare, nutrendosi costantemente di un serrato confronto con il dibattito che sul controverso tema dell’identità (sferzante l’attacco agli insipienti cultori di una supposta abruzzesità) continua ad animare la storiografia e le scienze sociali.

Costantino Felice, già docente di Storia economica alla D’Annunzio di Pescara nonché membro del comitato scientifico della Fondazione Brigata Maiella, si occupa del Mezzogiorno, con particolare riguardo all’Abruzzo e al Molise. Ha curato il volume L’Abruzzo della Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi (Einaudi, 2000). È autore, fra l’altro, di Il Sud tra mercati e contesto (FrancoAngeli, 1994, 1996) e Dal borgo al mondo (Laterza, 2001); per i tipi della Donzelli ha di recente pubblicato: Mezzogiorno tra identità e storia. Catastrofi, retoriche, luoghi comuni (2017); Dalla Maiella alle Alpi. Guerra e Resistenza in Abruzzo (2014, 2022); Una storia esemplare. Fucino: bonifica, riforma agraria, distretto agroindustriale (2023).

Lo scrittore Costantino Felice
Nicola Mattoscio, presidente della Fondazione Brigata Maiella

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: Antimo Amore, Costantino Felice, Fondazione Brigata Maiella, Nicola Mattoscio

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Filiberto Mastrangelo Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Spaa, un viaggio lungo venti anni nel mondo dell’agricoltura sostenibile
  • Tabellione al Fla con Tra le nuvole: la visione dei poeti
  • Maison des Artistes e Fondazione Genti d’Abruzzo: convenzione per l’arte, la cultura e il turismo
  • Sei mesi di lavoro per fare Nuova Pescara? Noi siamo d’accordo
  • Cambio di corsia, Tred e Velocar non possono sanzionarlo

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone