di Lidia Di Blasio* "È lecito parlare di un certo atomo di carbonio?" Una domanda che oggi risuona con provocazione e lascia immaginare il tono di chi la sta pronunciando, probabilmente un insensibile complottista. No, è Primo Levi a scriverla, nel suo sogno letterario <<Storia di un atomo di Carbonio>>, opera conclusiva de Il Sistema Periodico (1975). Da … [Leggi di più...] infoCo2, carbonio e ossigeno sono elementi di vita per il nostro pianeta
Opinioni
Copia e incolla intelligente per frenare il degrado urbano
di Ernesto Grippo* Il Comune di Pescara è stato oggetto di attenzioni mediatiche per un "presunto” copia e incolla addebitato al vertice burocratico nella stesura del Documento di Programmazione. Strali dell’opposizione perché qualcuno avrebbe osato copiare di sana pianta dal Comune di Bologna un passaggio rilevante sul piano sociale. Ma cerchiamo di essere seri e di … [Leggi di più...] infoCopia e incolla intelligente per frenare il degrado urbano
Contro l’eutanasia per non rinunciare ad amare
di Vittorio Ruggieri* "L'eutanasia legalizzata rappresenta la rottura del legame simbolico tra le generazioni. Figli, nipoti e, oramai, pronipoti, visto che stiamo per diventare una società a quattro generazioni, sapranno che ci si può sbarazzare dei vecchi. [...] Quando i “vecchi” non serviranno più, che siano depressi o che ancora con abbiano trovato il reparto medico in … [Leggi di più...] infoContro l’eutanasia per non rinunciare ad amare
Polizie locali, troppe competenze dimenticate
di Ernesto Grippo* Premesso che la sicurezza stradale e la rilevazione di tutti gli incidenti in ambito urbano sono una priorità non delegabile, sarebbe gradito conoscere report frequenti e sistematici su controlli e sanzioni per guide dopo l’assunzione di alcool o droga, per guide con il cellulare, senza copertura assicurativa, senza revisione, guide contromano, eccessi di … [Leggi di più...] infoPolizie locali, troppe competenze dimenticate
E’ la storia che trascina l’umanità verso il cambiamento
di Raffaele Bonanni* «Molte nostre convinzioni e abitudini sono entrate in crisi nell'ultimo triennio perché attraversiamo una fase di grande criticità. Come accade ciclicamente nella storia, le difficoltà ci fanno superare le abitudini che possono ostacolare il progresso e ci permettono di vedere aspetti prima non considerati. La pandemia ci ha preso alla sprovvista, … [Leggi di più...] infoE’ la storia che trascina l’umanità verso il cambiamento