*di Ernesto Grippo Non passa giorno senza titoli roboanti di giornali o servizi televisivi inneggianti alla tecnologia che avanza per contrastare le violazioni del Codice della strada. Ma davvero crediamo, come vogliono farci credere, che la sicurezza stradale si persegua con gli autovelox , che oggi possono essere installati anche sulle strade urbane, e con i 'semafori … [Leggi di più...] infoLa tecnologia utilizzata per la sicurezza stradale consacra la resa delle Polizie locali
Opinioni
Quel comma 2, lettera B, della Legge sulla Fusione
*di Alessandro Sonsini Mi ha colpito molto l'ottimo articolo di Maurizio Di Nicola intitolato “Legge regionale truffa e Pescara futura regina dell’Adriatico”, al punto da suggerirmi qualche ulteriore riflessione, per certi versi già sfiorata nel punto in cui dice: “…..Ancor più grave, se possibile, a mio avviso, è che, in altro comma della legge in commento, è stato … [Leggi di più...] infoQuel comma 2, lettera B, della Legge sulla Fusione
Lo sciacallaggio sui crediti incagliati
*di Florio CorneliA questo punto, chiedersi chi ci guadagna e chi ci rimette dall’incagliamento dei crediti fiscali è doveroso. Sicuramente, chi ci rimette sono le imprese che confidando nello Stato e nella normativa dello Stato hanno eseguito i lavori avendo in pagamento la cessione del credito maturato dal committente per effetto dell’intervento eseguito. Sicuramente, chi ci … [Leggi di più...] infoLo sciacallaggio sui crediti incagliati
Legge regionale truffa e Pescara futura regina dell’Adriatico
*di Maurizio Di Nicola La città di Pescara nacque, nel 1927, da una fusione tra i comuni di Pescara e Castellamare Adriatico. Vale la pena ricordare, però, che quest’ultimo, nel 1807, era stato diviso da Pescara per essere eretto a comune autonomo. Il Comune di Spoltore, al contrario, viene unito a quello di Pescara nel 1928, per tornare ad essere autonomo solo nel 1947. Non … [Leggi di più...] infoLegge regionale truffa e Pescara futura regina dell’Adriatico
Se fare impresa è diventata una colpa. Almeno nella “vecchia Pescara”
di Marina Dolci* Nei difficili mesi del Covid, non c’era esponente politico che non mandasse il proprio messaggio disolidarietà a una delle categorie economiche più colpite, quella della ristorazione. Pescara, città socievoleper costituzione, città dalle mille attività di food and beverage, città che da sempre accoglie un altissimonumero di persone in cerca di svago e tempo … [Leggi di più...] infoSe fare impresa è diventata una colpa. Almeno nella “vecchia Pescara”