di Carlo Costantini* Nel 2014 abbiamo scelto, con un referendum, di giocare un campionato ambizioso chiamato Nuova Pescara. Ma oggi manca una guida vera. Manca la magia di chi sa creare appartenenza e condivisione. E intanto si spostano le date, si inventano scuse, si teme persino che con tanti fondi in arrivo… si generino disservizi. Davvero? La verità è che la fusione … [Leggi di più...] infoIl problema di Nuova Pescara? La mancanza di coraggio, competenza e visione
Opinioni
Polizia locale Pescara, ma dov’è il servizio notturno?
di Ernesto Grippo* Come un fiume carsico, il tema del servizio notturno della Polizia locale di Pescara è all’ordine del giorno con la politica che strumentalizza a destra, a manca e a sproposito. La Polizia locale dei comuni capoluogo di provincia, se ha i numeri, deve fare il servizio h24 .Lo dice il buon senso. Ma non solo. In Abruzzo, la Legge regionale e le norme di … [Leggi di più...] infoPolizia locale Pescara, ma dov’è il servizio notturno?
Selezione Polizia locale, i criteri strampalati scelti da Montesilvano
di Ernesto Grippo* La Polizia locale italiana attende da decenni una legge di riforma che ne riconosca ruolo, diritti ed equiparazione alle altre forze di polizia. Siamo ancora lontani e lo saremo sempre di più se si continuano a bandire concorsi per agenti di Polizia locale con requisiti strampalati e carenti di requisiti fondamentali. Da ultimo, ma non certo l’ultimo, il … [Leggi di più...] infoSelezione Polizia locale, i criteri strampalati scelti da Montesilvano
Polizia locale L’Aquila, lo strano caso delle indennità di risultato
di Ernesto Grippo* L’affaire Comandante Polizia Locale dell’Aquila è ancora in corso. Nei prossimi giorni, il sindaco Pierluigi Biondi, più volte sconfitto dalle sentenze del Tar, sceglierà un profilo interno per ricoprire temporaneamente l’incarico dirigenziale. Nel frattempo, il ricorrente Luca Andreozzi ha chiesto allo stesso Tar dell’Aquila la nomina, per la seconda … [Leggi di più...] infoPolizia locale L’Aquila, lo strano caso delle indennità di risultato
Referendum: il voto è un dovere civico oltre che un diritto
di Gianni Melilla* Al di là del merito sui 5 referendum, mi ha molto meravigliato da parte di esponenti politici, con rilevanti incarichi parlamentari e di governo, l’invito a non votare nei prossimi referendum dell’8 e 9 giugno. Si tratta di una posizione scorretta che non rispetta la Costituzione che all’articolo 48 recita:” …Il voto è personale ed eguale, libero e … [Leggi di più...] infoReferendum: il voto è un dovere civico oltre che un diritto