L'onorevole Luciano D'Alfonso Nuova Pescara torna sulle cronache grazie a un intervento dell'onorevole Luciano D'Alfonso (Pd), che di seguito riportiamo integralmente, sui finanziamenti pubblici attualmente non ricevibili a causa del differimento della Fusione al 2027. ***Tra meno di sei mesi ricorre il decennale dello svolgimento del referendum sulla Nuova Pescara. … [Leggi di più...] infoIl dibattito/ D’Alfonso: “A Nuova Pescara occorre un intervento istituzionale per utilizzare i fondi pubblici malgrado lo spostamento al 2027”
Nuova Pescara
La fotografia/ La solitudine della Fanciulla
Piazza Sacro Cuore, a due passi dalla stazione Centrale di Pescara. I lavori in corso, con il taglio dei vecchi alberi, hanno lasciato nella solitudine la Fanciulla del maestro Franco Summa, collocata lì dalla Fondazione PescarAbruzzo. Un'altra Fanciulla, ubicata nel lato opposto della piazza, si trova nella medesima situazione. A lavori ultimati, entrambe torneranno al centro … [Leggi di più...] infoLa fotografia/ La solitudine della Fanciulla
Il video/ L’anziano, il cane e il pub irlandese. Per il Guardian è lo spot di Natale più bello dell’anno
Le classifiche, si sa, sono sempre opinabili. Questa del Guardian, quotidiano britannico fondato a Manchester nel 1821 e trasferito a Londra nel 1960, però sta incontrando un numero incredibile di consensi. Riguarda la pubblicità di uno storico pub, il Charlie's Bar di Enniskillen, nell'Irlanda del Nord, definito Lo spot di Natale più bello dell'anno. Però siamo appena a fine … [Leggi di più...] infoIl video/ L’anziano, il cane e il pub irlandese. Per il Guardian è lo spot di Natale più bello dell’anno
Novembre 1943, la strage impunita di Pietransieri. I nazisti della Wehrmacht trucidarono 128 civili abruzzesi
Nel novembre del 1943 a Pietransieri, una piccola frazione di Roccaraso, a 1400 metri, abitata da alcune centinaia di persone, i soldati tedeschi della Wehrmacht si rendono colpevoli della più grave strage nazista compiuta in Abruzzo contro civili innocenti, in gran parte donne e bambini di pochi anni, uno di appena un mese. Vengono trucidate 128 persone, molte delle quali nei … [Leggi di più...] infoNovembre 1943, la strage impunita di Pietransieri. I nazisti della Wehrmacht trucidarono 128 civili abruzzesi
Melilla ricorda Di Sipio: “Un democristiano di razza, onesto e dialogante. Si mise da parte quando scegliemmo D’Alfonso”
Tino Fortunato Di Sipio è venuto a mancare lo scorso 23 novembre Gianni Melilla, ex sindacalista della Cgil, deputato e consigliere regionale emerito, ha ricordato così la figura di Tino Fortunato Di Sipio, ex presidente della Provincia di Pescara, venuto a mancare, il 23 novembre, a 82 anni. ***"Tino Di Sipio è stato un democristiano di razza, capace, onesto e … [Leggi di più...] infoMelilla ricorda Di Sipio: “Un democristiano di razza, onesto e dialogante. Si mise da parte quando scegliemmo D’Alfonso”