Il magnifico gioco di luce sul Cristo verso il Calvario, opera di Vittorio Pollio, ai Colli di Pescara, che ricorda la visita di papa Paolo VI a Pescara, nel 1977, in occasione del XIX Congresso eucaristico nazionale. … [Leggi di più...] infoLa fotografia/ Il raggio di luce sul Cristo verso il Calvario
Nuova Pescara
L’impietoso rapporto Snpa: Pescara ha già consumato il 51,59% del suolo. Il cemento, a Porta Nuova, anche sulla spiaggia
Per fortuna ci sono la spiaggia e il mare. Senza madre natura, che regala un orizzonte infinito, di Pescara si avrebbe la visione reale: una città oppressa dal cemento. L'intensità di urbanizzazione dell'unica grande città d'Abruzzo equivale al 51,59% del suolo totale consumato. Lo dice il rapporto del Snpa (Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente). Pescara, il fulcro … [Leggi di più...] infoL’impietoso rapporto Snpa: Pescara ha già consumato il 51,59% del suolo. Il cemento, a Porta Nuova, anche sulla spiaggia
Spoltore, un burrone dove c’era il marciapiede del parco giochi
E' andata bene, ma a Spoltore poteva scapparci una tragedia. Si è aperta, nella notte tra il 4 e il 5 dicembre, una voragine in piena notte sul Belvedere Giulio Gaist, proprio dove c'è un parco giochi per bambini. Il crollo ha interessato circa sei metri di marciapiede. Com'è potuto accadere? Ci sono altre zone a rischio? Ci sono delle responsabilità? Tante le domande in attesa … [Leggi di più...] infoSpoltore, un burrone dove c’era il marciapiede del parco giochi
“Per Nuova Pescara è il momento di avviare un’importante progettualità nel rispetto del territorio”
Da sinistra: Simone D'Angelo (presidente 5ª Commissione Lavoro Nuova Pescara) e Marco Camplone (Associazione Nuova Pescara) Ieri audizione in Comune. D'Angelo: "Gettate le basi per affrontare temi centrali per i cittadini" Segnali positivi sulla fusione di Spoltore, Pescara e Montesilvano. Ieri pomeriggio, l’Associazione Nuova Pescara, rappresentata dal presidente Marco … [Leggi di più...] info“Per Nuova Pescara è il momento di avviare un’importante progettualità nel rispetto del territorio”