Serata evento al Massimo per il Maestro accordatore con due pianoforti gran coda della sua collezione Angelo Fabbrini, l’artigiano dal suono perfetto. Serata evento al teatro Massimo, lo scorso 11 dicembre, con due gran coda della sua collezione resi vivi e palpitanti dalla superba interpretazione di Marta Argerich ed Eduardo Hubert. Nella seconda parte il suono è … [Leggi di più...] infoAngelo Fabbrini, l’artigiano dal suono perfetto
Cultura e Arte
Tracce di Pescara a Madrid, l’attrice Ilaria Camplone sul palco de la Escuela ces de imagen y sonido
Ilaria Camplone, attrice pescarese trapiantata in Spagna In scena con Mia Barona e Luque Guerrero per uno spettacolo tratto dal collettivo Animalario Non c'è distanza tra l'Italia e la Spagna, per la precisione da Pescara a Madrid, quando si sale sul palco di un teatro. Ilaria Camplone, attrice pescarese forgiatasi a Roma e da un paio di anni di stanza a Madrid, martedi … [Leggi di più...] infoTracce di Pescara a Madrid, l’attrice Ilaria Camplone sul palco de la Escuela ces de imagen y sonido
Sae Comics, a Pescara la nuova casa del fumetto di qualità
Alberto Leonardis, presidente e Ad del Gruppo Sae Sinergia tra Fondazione Pescarabruzzo e il Gruppo Sae guidato da Leonardis Una nuova casa per il fumetto d'autore. Su iniziativa della Fondazione Pescarabruzzo e del Gruppo SAE Spa prende vita SAE Comics Srl, un nuovo soggetto dedicato al mondo del fumetto e della comunicazione integrata ad esso riferibile. La SAE Comics … [Leggi di più...] infoSae Comics, a Pescara la nuova casa del fumetto di qualità
Totò e Carolina, così la censura nel 1954 bocciò il film di Monicelli (il soggetto originale era di Flaiano)
Documentario di Console e Sciarra, al Sant'Andrea di Pescara, sulla pellicola più censurata d'Italia Domani, alle 18, al cinema Sant'Andrea di Pescara, proiezione del documentario di Silvano Console e Sergio Sciarra su Totò e Carolina, film diretto nel 1953 da Mario Monicelli da un soggetto originale di Ennio Flaiano. Totò e Carolina è stato uno dei primi film di Totò nella … [Leggi di più...] infoTotò e Carolina, così la censura nel 1954 bocciò il film di Monicelli (il soggetto originale era di Flaiano)