Il gruppone del Pescara Marathon che ha conquistato il primo posto a squadre alla Maratonina dei Magi di Porto d'Ascoli Corro. Corriamo. Stesso tempo, il presente indicativo del verbo correre, ma due modi diametralmente diversi di intendere e praticare la disciplina sportiva per antonomasia. Corro è individualismo, la necessità di condividere pensieri, obiettivi e fatica … [Leggi di più...] infoSport/ Si alza il sipario sul Pescara Marathon, il nuovo club è l’essenza del correre e stare insieme
La fotografia/ Te la ricordi Ines?
La Pescara che non c'è più, ma che merita di essere tramandata nei ricordi, era fatta anche di personaggi singolari, eccentrici. Per tanti anni, diciamo i '70, gli '80 e, forse, la parte iniziale dei '90 dell'ormai secolo scorso, Ines La Rossa era una presenza fissa su corso Umberto I e dintorni. Il suo urlo "Tromba Marina" era leggendario. Questo è un quadro dedicato a Ines … [Leggi di più...] infoLa fotografia/ Te la ricordi Ines?
Stranieri d’Abruzzo, la tortuosa strada dell’inclusione e il compito della politica
di Michela Di Michele A capodanno 2023, l’Abruzzo contava 1.269.860 abitanti, di questi 80.963 persone di nazionalità straniera, poco più della metà donne, il 53%. Alla classica domanda regionale “di chi sei figlio?” il 6,3% circa delle persone risponderebbe con un nome dalle sonorità molto distanti da quelle tipiche di Pescara, Chieti, Teramo o L’Aquila. La maggior parte … [Leggi di più...] infoStranieri d’Abruzzo, la tortuosa strada dell’inclusione e il compito della politica
In ricordo di Daniele Becci
Daniele Becci è stato un precursore della Nuova Pescara e ha unito le Camere di commercio di Chieti e Pescara. Un infarto se l'è portato via il 6 gennaio 2018. Aveva 63 anni. Vi racconto come l'ho conosciuto prima ancora di dirvi quanto mi manca, anche perché Daniele Becci manca anche e soprattutto a Pescara, a Nuova Pescara, all'intero mondo delle associazioni, in primis … [Leggi di più...] infoIn ricordo di Daniele Becci
La crisi dei giornali cancella le edicole: 2.700 chiusure negli ultimi quattro anni. In Abruzzo ne rimangono 337
Una crisi tira l'altra. Il crollo delle vendite dei quotidiani e di tutta la carta stampata sta facendo sparire le edicole e gli edicolanti dal nostro paese. Il bilancio è tremendo: negli ultimi quattro anni, in Italia hanno chiuso i battenti quasi 2.700 edicole, di cui 2.327 erano imprese individuali. I dati sono di Unioncamere-Infocamere e sono estratti dal Registro delle … [Leggi di più...] infoLa crisi dei giornali cancella le edicole: 2.700 chiusure negli ultimi quattro anni. In Abruzzo ne rimangono 337






