• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Sport e disabilità, la formula del personal trainer Saraullo: “Preparazione, aggiornamento ed empatia sono indispensabili per chi allena”

Sport e disabilità, la formula del personal trainer Saraullo: “Preparazione, aggiornamento ed empatia sono indispensabili per chi allena”

25 Maggio 2023 da Redazione

Operatore sportivo per disabilità fisica, sensoriale e intellettiva-relazionale

Si chiama sport ed è, in tanti casi, la migliore delle terapie per il fisico e per la mente. Utilizziamo la parola sport così frequentemente da dimenticare che è inglese, di derivazione francese, con un significato preciso: divertimento. E qui comincia la magia perché in realtà lo sport amplia il significato del divertimento, lo dilata fino a inglobare la fatica, gli obiettivi, le motivazioni, il miglioramento giorno dopo giorno, l’amicizia, la tenacia di chi viene allenato e l’insieme delle capacità e delle competenze di chi allena. Competenza è un’altra parola molto utilizzata in questi tempi e di cui va ben spiegato il significato: è la piena capacità di orientarsi in un determinato campo. La si ottiene con lo studio, l’aggiornamento e la pratica. La preparazione di un allenatore è fattore indispensabile soprattutto quando deve essere trasferita a persone diversamente abili per le quali lo sport rappresenta molto più di un sano divertimento.
Dario Saraullo è un personal trainer particolarmente attivo e conosciuto nel Pescarese, predisposto grazie a una naturale empatia a lavorare con atleti diversamente abili, ma anche scrupoloso nella preparazione personale, tanto da essere diventato recentemente Operatore sportivo per disabilità fisica, sensoriale e intellettiva-relazionale. “Il corso Asi frequentato a Bologna, nella struttura della cooperativa sociale sportiva La Fenice, è stato davvero interessante, un autentico arricchimento del mio bagaglio professionale e umano. La valutazione finale della preparazione che ho acquisito è stata fatta da un’apposita commissione su un lavoro svolto con otto atleti affetti da otto disabilità diverse“, racconta il personal trainer. “Dal mio punto di vista, lavorare con persone diversamente abili, giovani e meno giovani, è bellissimo, ma comporta anche un’assunzione di responsabilità per un allenatore. Sono scrupoloso per natura e non mi lascio sfuggire l’occasione per aggiornare le mie conoscenze. Ogni volta che un disabile entra in palestra, è già una vittoria perché vuol dire che si sta mettendo in gioco. Ogni volta che ha la consapevolezza del miglioramento, è un’altra vittoria perché vede ripagati i sacrifici e il sudore. Un ingrediente assolutamente necessario è la capacità del personal trainer di creare empatia”.
Saraullo è un ‘pt’, come si dice in gergo, specializzato in diverse discipline da palestra: dal calisthenics al crossfit alla pesistica. “Lo sport ha straordinarie capacità terapeutiche”, argomenta. “Ho il piacere di allenare, tra gli altri, un atleta in carrozzina e un ragazzo diabetico, uomini, donne, giovani, meno giovani e anziani. Posso tranquillamente affermare che soffro con ognuno di loro perché la sofferenza è parte integrante dell’allenamento. La forza fisica è un altro fattore importante per un ‘pt’ perché gli conferisce autorevolezza. Ogni forma di disabilità comporta, da parte del trainer, una modulazione particolare. Per l’atleta autistico, ad esempio, l’autorevolezza deve essere la stessa che trasmette un genitore”. Ed è proprio ai genitori che Saraullo intende trasmettere il messaggio più forte: “Avvicinate i vostri figli allo sport perché lo sport è vita. Non teneteli in casa, portateli in palestra, in piscina o in un qualunque posto dove possano allenarsi. Sono orgoglioso della crescita complessiva di ogni persona che alleno e in modo particolare quando si tratta di una persona con un’invalidità. Ecco, un bravo personal trainer riesce, con la preparazione e il lavoro, tecnico e psicologico, a portare una persona, per meglio dire un atleta, oltre quelli che sembrano limiti invalicabili”. (cr.ass.)

Guarda il video dell’allenamento: https://www.linkedin.com/posts/dariosaraullo_dariosaraullopt-sport-diversamenteabili-activity-7027604153728147456-cEWj?utm_source=share&utm_medium=member_desktop

In questa fotografia e in quella di sotto, il personal trainer Dario Saraullo e Federico durante un allenamento

Archiviato in:Associazioni Contrassegnato con: Dario Saraullo, disabilità, sport

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone
  • Appuntamenti/ L’IA leva strategica nelle costruzioni. Domani convegno alla Cassa Edile
  • Saline, acqua scura e nauseante. Poveri turisti di Montesilvano

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone