• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Premio Di Nicola, sul podio Ferretti, Camicia e Di Emidio. Vincono anche Malatesta e Alessandroni, menzione d’onore ad Antoccia

Premio Di Nicola, sul podio Ferretti, Camicia e Di Emidio. Vincono anche Malatesta e Alessandroni, menzione d’onore ad Antoccia

8 Giugno 2023 da Redazione

I vincitori del Premio Di Nicola edizione 2023 con Silvano Pagliuca e Vincenzo Di Nicola, ideatore del Premio

Premio Di Nicola, atto ultimo. C’è stata oggi (giovedì 8 giugno)  nella sede di Confindustria Chieti Pescara, via Raiale 110 bis, a Pescara, l’assegnazione dei premi del contest che ha visto impegnati oltre 60 studenti abruzzesi in una prova di matematica e cultura generale in inglese, basata sui test che gli studenti americani svolgono ogni anno per accedere alle università. Ecco i vincitori dei premi per un totale di 2.300 euro – che potranno ricevere a loro scelta anche in Bitcoin: primo classificato Andrea Ferretti – terzo anno Liceo scientifico Einstein di Teramo-, secondi classificati a parimerito Giovanni Camicia – terzo anno Istituto Omnicomprensivo Nicola Da Guardiagrele – e Francesca Di Emidio – quinto anno Liceo Scientifico Marie Curie di Giulianova.

Martina Malatesta, quinto anno Liceo Scientifico Saffo di Roseto, è stata premiata come migliore studentessa, premio offerto da Danila Di Nicola, direttrice marketing a DocuSign a San Francisco.

Infine, il Premio “imprenditorialità” è andato a GianCamillo Alessandroni – quarto anno Liceo Scientifico G. Galilei di Pescara.

A Raffaele Antoccia – quinto anno Liceo Scientifico Saffo Roseto – che dopo aver vinto il premio Di Nicola nel 2022 anche quest’anno ha confermato il suo impegno con prestazioni davvero brillanti, gli organizzatori hanno deciso di attribuire una “Menzione d’onore”.

Un premio ideato e portato avanti dal 2008 da Vincenzo Di Nicola, professionista e imprenditore attivo da molti anni nel settore IT e criptovalute. Di Nicola, orgogliosamente abruzzese, è emigrato da giovane in America dopo una laurea con lode in Ingegneria Informatica dall’Università di Bologna, ha un Master of Science in Computer Science da Stanford, l’Università più prestigiosa al mondo per l’Informatica, è cresciuto professionalmente in Silicon Valley. Una carriera costruita sul suo must: la tecnologia. Ma non fine a se stessa, bensì al servizio della persona. Nel 2015 ha co-fondato Conio, diventata compagnia di punta in Italia per le criptovalute. Attualmente è Responsabile Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale di Inps.

Vincenzo Di Nicola, promotore del Premio non dimentica di essere uno ex studente del Liceo Scientifico Einstein di Teramo, Maturità 1998: “Da ragazzo ho avuto la fortuna di avere un’ottima istruzione di scuola superiore in Italia, e lavorando negli anni in USA e Cina mi sono reso conto di quanto sia formativa a livello globale. Quello che però ho notato è che spesso manca ai ragazzi italiani la determinazione e consapevolezza nelle proprie capacità. Il premio è ora giunto alla sua quindicesima edizione. In questi anni ho avuto modo di conoscere tanti ragazzi e apprezzare i loro progressi. E soprattutto sono stato felice di aiutarli a far emergere il proprio potenziale, a non farsi spaventare di fronte alle opportunità di oggi e a che capire che sì, si può volare alto. Questa è la filosofia del premio.”

Silvano Pagliuca, presidente Confindustria Chieti Pescara, dice: “La nostra associazione è convinta che il futuro del nostro Paese passa dalla formazione delle nuove generazioni e, in particolare, dalla conoscenza delle materie STEAM, acronimo di Science Technology Engineering Art Mathematics. Anche quest’anno Confindustria Chieti Pescara ha offerto con determinazione la sua collaborazione al contest, ampliando l’importo dei premi in denaro previsti, supportando la partecipazione ed offrendo la propria sede per i colloqui finali. Con questa iniziativa Di Nicola ha dimostrato la volontà di restituire al Paese Italia tutto il potenziale che le giovani generazioni hanno in sé, valorizzandone competenze e consapevolezza, elementi che li renderanno forti nel costruire il futuro della nostra società”.

Per ulteriori informazioni: https://vincenzo.me/una-prova-da-leoni/

  

Archiviato in:Associazioni

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Area comunicazione, sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale
  • Nuova Pescara e promozione turismo, quando il bluff è intriso di arroganza
  • Con Nuova Pescara oggi Montesilvano sarebbe Bandiera blu
  • Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca
  • Di Pillo: “Altro che Nuova Pescara, il cartellone estivo è una guerra puerile tra comuni”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone