• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Scende in campo il comitato Salviamo Pescara e la Riviera

Scende in campo il comitato Salviamo Pescara e la Riviera

21 Giugno 2023 da Redazione

I cittadini contro l’aumento delle cubature approvato dal comune. Iniziative per combattere degrado, cementificazione e scarsa sicurezza

Nella fotografia, da sinistra: Ilaria Saquella, Rossella Di Meco e Alessandra Sodano

Salviamo Pescara e la Riviera. Tre parole, chiare e inequivocabili, una congiunzione e un articolo sono, nello stesso tempo, la finalità e il nome del comitato costituito in questi giorni da un gruppo di cittadini. I promotori sono Alessandra Sodano, Rossella Di Meco, Mario Di Zenobio, Monica Vlahov, Alfredo Mazzoni e Ilaria Saquella. Dietro, però, c’è la spinta di tantissimi pescaresi desiderosi, come cita lo statuto, di informare e sensibilizzare, con ogni mezzo, l’opinione pubblica locale e nazionale e gli organi istituzionali, sulle problematiche inerenti la realizzazione di nuovi edifici sulla fascia costiera; la riqualificazione della zona centrale di Pescara e delle relative piazze; le tematiche della sicurezza, la mobilità, il traffico veicolare e i parcheggi; la destinazione dell’Area di risulta della stazione ferroviaria. 

Il comitato Salviamo Pescara e la Riviera sensibilizzerà l’opinione pubblica con assemblee e momenti di incontro, anche in collaborazione con altre associazioni ed esperti. I temi sono diversi, di pressante attualità e destinati a segnare la città per i prossimi decenni. Scendendo nel dettaglio, c’è grande attenzione sulla delibera comunale del 9 marzo scorso, che dà la possibilità di realizzare nuovi edifici sulla fascia costiera con sagome notevolmente incrementate rispetto al tessuto esistente. La quantomeno discutibile premialità approvata dal Comune prevede la cancellazione delle limitazioni nell’area litoranea per 50 metri. Viene da sé che si rischia di deformare la città con una cementificazione anacronistica e senza senso. Sarebbe l’assalto definitivo al Piano Piccinato, che era caratterizzato da altezze crescenti dal mare verso l’interno. 

Il comitato intende battersi per la riqualificazione della zona centrale di Pescara e delle sue piazze, oramai nel degrado: marciapiedi malridotti e buche stradali, pericolose soprattutto per i pedoni, i ciclisti e i motociclisti, rappresentano la pessima cartolina della città. I pescaresi sono oberati da problemi come la scarsa sicurezza, la mobilità sempre più complicata e i parcheggi inadeguati. Problemi che contribuiscono ad esacerbare la crisi del commercio, la vita dei pescaresi e di chiunque, per lavoro o turismo, giunga in città. 

Salviamo Pescara e la Riviera evidenzia che l’incremento dei volumi approvato dal Comune, di per sé sbagliato, comporta anche l’aumento del numero di persone che si insedieranno in centro e lungo la riviera senza che siano previste misure volte a garantire la realizzazione delle necessarie opere pubbliche, dagli asili alle scuole ai parcheggi.  

Archiviato in:Associazioni

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato
  • Pescara ad agosto tornerà alle urne, ma la correttezza del voto deve essere messa al primo posto
  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone