• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Fondazione Pescarabruzzo, 5 milioni e mezzo di euro per il territorio nel 2025

Fondazione Pescarabruzzo, 5 milioni e mezzo di euro per il territorio nel 2025

23 Novembre 2024 da Redazione

APPROVATO IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO PREVISIONALE DEL PROSSIMO ANNO

La Fondazione Pescarabruzzo ha approvato il Documento programmatico previsionale (Dpp) 2025, destinando oltre 5,5 milioni di euro a sostegno della comunità di riferimento. Il programma degli interventi nasce dall’analisi delle esigenze locali e dal dialogo con gli stakeholder, includendo anche iniziative raccolte durante la recente call for ideas.

«Con il Dpp 2025 puntiamo a favorire nuove dinamiche di crescita, coesione sociale e arricchimento formativo e culturale, sostenendo iniziative in settori strategici per rispondere ai bisogni emergenti delle persone e della collettività. Ogni progetto mira a migliorare il benessere diffuso e a contrastare la povertà estrema, sostenendo anche l’arte, la formazione e l’integrazione sociale, con una visione che guarda con determinazione e anticipo al futuro», ha dichiarato il presidente Nicola Mattoscio.

Tantissimi i campi di intervento: arte, attività e beni culturali; educazione, istruzione e formazione; promozione e sviluppo economico locale; salute pubblica; ricerca scientifica e tecnologica; volontariato filantropia e beneficenza

Il Clap Museum di Pescara è tra i fiori all’occhiello della Fondazione

Il 30% delle risorse (1,7 milioni di euro) sarà destinato al settore arte, attività e beni culturali, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico locale, sensibilizzare giovani e categorie più vulnerabili e promuovere co-produzioni audiovisive. In questo ambito, i musei Imago e CLAP continueranno a essere protagonisti e interpreti dell’Arte Contemporanea, affiancati dalle attività della Maison des Arts, del Circuito Pescara Cityplex e dal progetto Cinemadamare, che accoglie giovani cineasti da oltre 30 Paesi per realizzare cortometraggi sul territorio, incentivando il dialogo interculturale attraverso il linguaggio cinematografico.

Il 20% (1,1 milioni di euro) sarà assegnato all’educazione, istruzione e formazione per favorire la crescita dei giovani, nonché l’inclusione scolastica e sociale di studenti in generale e di quelli disabili o stranieri. I nuovi progetti Michub – Cantiere della creatività e della conoscenza e lo studentato Circuito 71 – Campus Jacques Delors, entrambi di recente inaugurazione, saranno finalizzati ad esplorare nuovi percorsi formativi e professionalizzanti, nonché per alleviare la carenza di alloggi per gli universitari e non solo.

La Fondazione presieduta da Nicola Mattoscio molto impegnata anche nella valorizzazione dei borghi storici

Il presidente della Fondazione Nicola Mattoscio con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Per la promozione dello sviluppo economico locale sarà stanziato il 20% delle risorse (1,1 milioni di euro) a supporto della crescita sostenibile locale e per la valorizzazione dei borghi storici, come con i progetti Civitaquana Borgo della Poesia, Cammino delle Grandi Abbazie e Luoghi Sacri del pescarese che coinvolge 34 comuni dell’entroterra, la rassegna Spoltore Ensemble e il sostegno all’attività della Fondazione Musei Civici di Loreto Aprutino. I fondi sosterranno anche la creazione di start-up e la digitalizzazione delle PMI, attraverso il costituendo Digital Innovation Hub C.NExT Pescara, che contribuirà anche alla riqualificazione di aree industriali.

Nel settore salute pubblica, la Fondazione si impegna a indirizzare il 15% dei fondi (832 mila euro) per progetti che migliorano la qualità della vita e l’integrazione sociale. Tra le iniziative di punta rientra “MigrAZIONI: tra radici e futuro”, che in nome di tanti emigranti abruzzesi, promuove l’integrazione culturale e sociale, contribuendo a sviluppare una cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità multietnica più incisiva. Parallelamente, altre macro-iniziative si concentreranno sull’accesso a cure odontoiatriche e ginecologiche per le persone e le famiglie meno abbienti che vivono nei quartieri di San Donato e Villa del Fuoco, rafforzando così il supporto alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Il 10% (544 mila euro) andrà alla ricerca scientifica e tecnologica per stimolare l’innovazione nel sociale e nell’economia. In questo ambito, saranno anche promossi: il Premio internazionale Corradino d’Ascanio, destinato a personalità distintesi nel campo del design e della sostenibilità, e il Premio Internazionale NordSud Fondazione Pescarabruzzo, XV edizione, dedicato a eccellenze nella Narrativa e nelle Scienze Esatte e Naturali, protagonisti del dialogo tra Nord e Sud del mondo. Inoltre, potranno essere erogate borse di ricerca a giovani studiosi della comunità scientifica pescarese, per favorire la qualità del capitale umano locale e contrastare la fuga di talenti.

La locandina di una delle tante mostre organizzate dall’Imago Museum di Pescara

Infine, il 5% delle risorse (277 mila euro) sarà destinato alle attività di volontariato, filantropia e beneficenza, sostenendo pure progetti di cooperazione internazionale in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030. Nel merito, troverà spazio il progetto ICORN – Rete Internazionale delle Città Rifugio, attraverso cui la Fondazione offrirà ospitalità a intellettuali rifugiati in fuga dal proprio Paese di origine e impegnati nella difesa dei diritti umani, promuovendo i valori della pace e della solidarietà. In questo contesto si aggiungono adesioni a iniziative nazionali, con la Fondazione con il Sud per lo sviluppo sociale del Mezzogiorno, e con l’ACRI per far fronte a eventuali calamità naturali.

In breve, il 2025 sarà un anno di grande impegno per Pescarabruzzo, con la comunità locale ancora più sostenuta lungo i percorsi di cambiamento funzionali alla costruzione di un futuro migliore, soprattutto per le nuove generazioni.

La sede della Fondazione Pescarabruzzo, in corso Umberto I, nel cuore di Pescara

Archiviato in:Associazioni Contrassegnato con: Dpp 2025, Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Inno Nuova Pescara: Tre cuori, un’anima sola nella copertina di Giulio Gennari
  • Area comunicazione, sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale
  • Nuova Pescara e promozione turismo, quando il bluff è intriso di arroganza
  • Con Nuova Pescara oggi Montesilvano sarebbe Bandiera blu
  • Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone