• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Sport/ Baldassarre, dal calcio alla maratona di New York: l’eterna corsa di un infaticabile atleta di 76 anni

Sport/ Baldassarre, dal calcio alla maratona di New York: l’eterna corsa di un infaticabile atleta di 76 anni

29 Novembre 2023 da Redazione

Un figurino. Oggi come ieri. Oggi come 10 anni fa, ma anche come 20 e più. Un figurino nella misura in cui può esserlo solo chi non si è limitato a ringraziare Madre Natura per averlo trattato con evidente generosità, ma ha aggiunto, giorno dopo giorno, la costanza negli allenamenti, l’attenzione nell’alimentazione e l’insieme di cose che rappresentano il corretto stile di vita. Ennio Baldassarre è reduce dalla Maratona di New York e oggi festeggia il compleanno: 76 anni. Auguri! Originario di Villamagna (Chieti), adottato da Penne (Pescara), ha calcato i campi di calcio di tutto l’Abruzzo nella sua prima vita sportiva, quella che l’ha visto terzino fluidificante dalla falcata elegante e dal sinistro capace di segnare e far segnare. Calcio dilettanti, ma con mentalità e impegno da professionista.

Ennio Baldassarre in versione dirigente di calcio giovanile

Nel 1993, Baldassarre ha scoperto il podismo, per il quale ha una naturale predisposizione essendo longilineo e dalla fibra resistente. “Ho corso la prima Maratona di New York per scommessa”, racconta. “L’esperienza è stata entusiasmante e l’ho ripetuta ogni volta che ho potuto. Nel 2000 ho fatto registrare il mio miglior tempo personale: 2 ore e 54 minuti. Ne vado fiero. Quest’anno, invitato dall’organizzazione, ho timbrato il decimo cartellino nella Grande Mela e sono risultato il quarto assoluto nella mia categoria, ma ero reduce da uno stiramento e mi sono dovuto accontentare di un 4 ore e 46 minuti che mi brucia tanto. Peccato: sono arrivato pochi minuti dopo il secondo e il terzo. Se fossi stato bene, sarei salito sul podio. Tornerò nel 2024 per migliorami. Di maratone qui e là ne ho corse tante, una trentina. Mi sono cimentato anche con la 100 km del Passatore, che è massacrante, ma l’ho portata a termine perché la tenacia non mi fa difetto”. Lo sanno bene la moglie Elvira, insegnante in pensione, e la figlia Valeria, psicologa.

Il miglior tempo personale nella Maratona di New York: 2 ore e 54 minuti

Funzionario della Società Autostrade per l’Italia in pensione, Ennio Baldassarre attualmente è componente del Collegio dei Probiviri di Confindustria Chieti Pescara. Da qualche tempo, ha riabbracciato la sua prima passione, quella per il calcio: è dirigente accompagnatore del settore giovanile del Pescara. Dal bordo del campo, i suoi consigli sono sicuramente utili agli aspiranti calciatori. I primi, importantissimi, sono una lezione di vita e andrebbero scritti a caratteri cubitali sui muri dello spogliatoio: “Ragazzi, allenatevi seriamente, ma senza rinunciare a divertirvi. E rispettate sempre i vostri avversari perché nello sport, come nella vita, bisogna essere leali”. (ciemme)

Archiviato in:Associazioni Contrassegnato con: Ennio Baldassarre, Maratona di New York

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato
  • Pescara ad agosto tornerà alle urne, ma la correttezza del voto deve essere messa al primo posto
  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone