• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Gli ausiliari del traffico e le multe irregolari

Gli ausiliari del traffico e le multe irregolari

25 Novembre 2025 da Redazione

di Ernesto Grippo*

Ultimo sabato, lo scorso, del tempo ordinario per il mondo cattolico, prima della festa di Cristo Re. Da domenica prossima si entra nel tempo dell’Avvento. Ma una laica amministrazione comunale sceglie di anticipare i tempi delle luci natalizie e festeggia la loro accensione. Discutibile, ma tant’è. La laicità dello Stato e degli enti locali lo contempla e ognuno tragga conclusioni.

In tanti, forse troppi, a Pescara si avventurano nella giungla di cantieri, caos, smog e degrado di un centro urbano tra luci e ombre. Non trovano posti sufficienti, parcheggiano in modo irregolare. Come accade ogni giorno sulle vie principali da via Nicola Fabrizi a via Venezia, da via Leopoldo Muzi alle zone antistanti bar, zone franche da decenni .

Ma il caos è anche nell’Area di risulta e alcuni zelanti ausiliari del traffico scaricano decine di sanzioni agli automobilisti che hanno collocato il veicolo ‘fuori dagli spazi previsti dalla segnaletica “perché restringe la carreggiata a doppio senso di marcia’.

Sanzione ineccepibile se l’avesse irrogata uno dei 160 agenti della Polizia locale di Pescara. Purtroppo, gli agenti sono stati visti transitare a bordo di autovetture senza sanzionare comportamenti scorretti nella sosta o per violazioni di tante norme di comportamento. Le sanzioni sono state elevate dagli ausiliari della sosta della società Pescara Multiservice Srl, che avrebbero il compito di sanzionare ticket scaduti, soste a pagamento non pagate o soste irregolari nelle aree di manovra che impediscono agli automobilisti di usufruire delle soste a pagamento. E non possono fare multe per parcheggio fuori dagli spazi che restringono la carreggiata a doppio senso di marcia nell’Area di risulta. Quelle aree non rientrano nelle competenze degli ausiliari perché non sono di manovra.

Basta leggere l’art. 12 bis del Codice della Strada come introdotto dal legislatore nel 2020. Al comma 1: ‘Con provvedimento del sindaco possono essere conferite funzioni di prevenzione e accertamento di tutte le violazioni in materia di sosta nell’ambito delle aree oggetto dell’affidamento per la sosta regolamentata o a pagamento, aree verdi comprese, a dipendenti comunali o delle società private e pubbliche esercenti la gestione della sosta di superficie a pagamento o dei parcheggi’.

Il successivo comma 4, ultimo periodo è perentorio e chiaro: ‘Il personale dipendente dalle società di gestione dei parcheggi di cui al comma 1, primo periodo, ha possibilità di accertare violazioni relative alla sosta o alla fermata anche nelle aree immediatamente limitrofe alle aree oggetto dell’affidamento solo quando queste costituiscono lo spazio minimo indispensabile per compiere le manovre necessarie a garantire la concreta fruizione dello spazio di sosta regolamentata o del parcheggio oggetto dell’affidamento’. Non è certo il caso delle auto che hanno parcheggiato fuori dagli spazi restringendo la carreggiata nella zona Area di risulta. Sarebbe bastato che due agenti in transito si fossero scomodati scendendo dall’autovettura, magari chiamati dagli ausiliari, e sarebbe stata inflitta l’ineccepibile sanzione.

Non ci stancheremo mai di ribadirlo: meno auto degli agenti in giro a vuoto, più posti di controllo, più contestazioni per violazioni delle norme di comportamento, più agenti appiedati non per visibilità ma per identificazione dei cittadini in circolazione con qualsiasi mezzo, anche i pedoni.

*Comandante Polizia locale Roseto degli Abruzzi

Archiviato in:Opinioni Contrassegnato con: Ausiliari del traffico, Polizia locale

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Associazione Nuova Pescara Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Gli ausiliari del traffico e le multe irregolari
  • Azione riapre il fronte del Dea di II livello a Pescara: “Ora i cittadini non hanno standard di cura come da linee guida internazionali”
  • Nuova Pescara non c’è, ma i soldi girano nella tasche dei politici (e dei figli)
  • L’Italia dei favori, otto storie di pessima politica nel nuovo libro di Stefano Tamburini
  • “Chiara Trulli, dicci cosa pensi di Nuova Pescara”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone