• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Tabellione al Fla con Tra le nuvole: la visione dei poeti

Tabellione al Fla con Tra le nuvole: la visione dei poeti

5 Novembre 2025 da Redazione

La presentazione deI libro del poeta e scrittore abruzzese sarà introdotta da Dante Marianacci

Sarà presentato al FLA festival letterario di Pescara, domenica 9 novembre alle ore 12, al museo delle genti d’Abruzzo, sala del gusto, il nuovo libro di Marco Tabellione (nella foto), poeta e scrittore abruzzese originario di Musellaro, nonché insegnante, intitolato Tra le nuvole: la visione dei poeti (edizioni Il Viandante). Si tratta di un saggio che esplora le dinamiche della contemporaneità, prendendo come spunto le opere di grandi poeti dell’Ottocento e del Novecento, e cercando conferme delle loro intuizioni nel pensiero di alcuni tra i maggiori filosofi dell’ultimo secolo.

La presentazione sarà introdotta da Dante Marianacci, fra i maggiori poeti regionali e non, che dialogherà con l’autore. “L’idea”, dice Marco Tabellione, “nasce da un impeto di orgoglio che ho avvertito come amante della poesia, una reazione all’accusa spesso fatta ai poeti di avere sempre la testa fra le nuvole. Perché quella tra le nuvole, dall’alto, costituisce una visione alternativa del reale, negata a coloro che sono troppo presi dalle incombenze quotidiane e che magari non riescono a notare le assurdità della vita contemporanea”.

Sono proprio queste assurdità che il saggio mette a nudo, nel tentativo di delineare, alla fine del libro, anche una proposta per una vita che possa dirsi autenticamente  poetica. “Vivere poeticamente”, aggiunge Tabellione, “vuol dire affidarsi a volte anche ad una visione contemplativa che sappia sganciarsi dall’atteggiamento interessato e predatorio che l’uomo ha nei confronti del reale, atteggiamento che rischia di portarci ad un collasso planetario”.

Tabellione ha al suo attivo libri di poesia, saggistica letteraria e romanzi, come l’ultimo del 2021, La vita che non muore, storia di un pianista alle prese con il sogno di una grande opera sinfonica, che riuscirà a realizzare nonostante un incidente e misteriose forze occulte. Il libro è successivo alla raccolta poetica L’eternità dell’acqua, pluripremiata, sempre edita da Il Viandante di Arturo Bernava.

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: Dante Marianacci, Fla festival letterario, Marco Tabellione

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Filiberto Mastrangelo Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Tabellione al Fla con Tra le nuvole: la visione dei poeti
  • Maison des Artistes e Fondazione Genti d’Abruzzo: convenzione per l’arte, la cultura e il turismo
  • Sei mesi di lavoro per fare Nuova Pescara? Noi siamo d’accordo
  • Cambio di corsia, Tred e Velocar non possono sanzionarlo
  • Boom di turisti? Macché, è solo il CIN che ha fatto emergere il sommerso

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone