• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Azione denuncia: costi aumentati e servizio peggiorato con la Centrale operativa unica del 118 Pescara Chieti

Azione denuncia: costi aumentati e servizio peggiorato con la Centrale operativa unica del 118 Pescara Chieti

13 Aprile 2023 da Redazione

Duro intervento di Azione, con un comunicato a firma del segretario provinciale Stefano Torelli, sulla situazione della Centrale operativa unica del 118 di Pescara e Chieti che, a quanto sembra, ha peggiorato il servizio per i cittadini invece di migliorarlo.

“Costi aumentati, inutili duplicati degli apparati e servizio peggiorato a danno dei cittadini. A Pescara e Chieti, sul tema della Centrale operativa unica del 118, non si poteva fare peggio. Il primo bilancio, dopo alcuni mesi di operatività della Centrale Unica, è sicuramente negativo, a riprova che la Sanità abruzzese – a causa della cattiva gestione della Regione a guida Marco Marsilio che non sa proprio come gestire la materia – è sempre più allo sbando.

I costi della nuova sede

La nuova Centrale è stata realizzata su un sito intermedio ai due capoluoghi di provincia, in un locale preso in locazione onerosa dall’Aeroporto d’Abruzzo e ubicato proprio all’interno dello scalo aeroportuale. Di conseguenza, c’è stata la soppressione delle due Centrali preesistenti, che erano in locali di proprietà degli ospedali di Chieti e Pescara e dentro di essi ubicati. Tralasciando l’enfasi della propaganda con la quale la novità è stata presentata ai media, uno dei principali obiettivi dell’unificazione era quello di incrementare, attraverso delle sinergie e delle economie di scala, la capacità di risposta operativa rispetto agli standard delle due unità provinciali separate. Inoltre, la novazione è stata motivata come capace di razionalizzare, attraverso una migliore distribuzione dei flussi, l’accesso ai Pronto Soccorso delle due Asl.

Logica pilatesca

I risultati a oggi, silenziate le fanfare della propaganda, appaiono tutt’altro che positivi. Infatti, e incredibilmente, l’unificazione è avvenuta non adottando, come logica avrebbe voluto, un nuovo modello
organizzativo come fatto, con lungimiranza e sensatezza, da tutte le altre regioni che hanno proceduto in tale direzione. Nient’affatto. Il nostro decisore regionale ha organizzato la fusione operando con logica pilatesca, non scegliendo tra le due centrali esistenti, ma identificando un contenitore in posizione intermedia e decontestualizzato rispetto ai perimetri sanitari, con un corposo canone di locazione e dove installare ex-novo collegamenti e infrastrutture telematiche che si stanno rivelando instabili (frequenti black-out informatici ai sistemi operativi e peggioramento delle connessioni dirette con i reparti ospedalieri). In assoluto, l’apice della miopia pianificatoria e dell’incapacità assoluta di operare scelte operative razionali
per paura di scontentare potentati politici locali, si è avuta con la mancata previsione e implementazione di un nuovo e appropriato assetto organizzativo-funzionale. 

Due Responsabili e due Medici di Centrale

Essendo costituita la Centrale Unica Pescara-Chieti con il personale e le figure del precedente assetto provinciale, si sono mantenute, quindi risultano raddoppiate e sovrapposte, anche le figure del Responsabile –  adesso ce ne sono due, che hanno autorità e, quindi, emanano disposizioni ciascuno solo sul proprio personale e sul territorio della provincia di competenza, creando situazioni differenziate e potenzialmente contrastanti tra loro –  e del cosiddetto Medico di Centrale – ruolo di coordinamento di casistiche peculiari e che, in talune regioni, opera anche da remoto e gestisce ambiti con livelli di popolazione molto superiori a quelli qui in discussione. Il tutto in un periodo storico particolare caratterizzato dalla mancanza drammatica di medici con impieghi più operativi, sulle ambulanze e nei Pronto soccorso.

Situazione peggiorata

Insomma, se aggiungiamo che l’afflusso nel Pronto Soccorso cittadini non ha avuto miglioramenti, anzi in quello di Pescara la situazione è addirittura peggiorata, si può trarre la conclusione che gli obiettivi perseguiti con la unificazione non sono stati raggiunti. Vista questa esperienza, auspicare l’unione delle Centrali di Teramo e dell’Aquila appare quantomeno un azzardo”.

Archiviato in:Salute e Sanità

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Il lento trascorrere di Nuova Pescara. Se ne riparlerà in autunno…
  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato
  • Pescara ad agosto tornerà alle urne, ma la correttezza del voto deve essere messa al primo posto
  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone