Sezione economia e solidarietà Nicola Mattoscio, a destra, mentre riceve il premio Paolo Borsellino dalle mani di Ottavio De Martinis
Nicola Mattoscio, professore universitario, presidente della Fondazione Pescarabruzzo e promotore della Nuova Pescara, è stato insignito del premio Paolo Borsellino 2025-Sezione
Economia e solidarietà, consegnato venerdì 24 ottobre nella Scuola Ispettori della Guardia di Finanza dell’Aquila, nell’ambito della XXXIII edizione della prestigiosa iniziativa volta a valorizzare la cultura della legalità, della giustizia e dell’impegno civile.
Mattoscio, economista e già docente universitario, è stato premiato “per la sua lunga
carriera accademica, contraddistinta da rigore scientifico e da contributi originali alla ricerca
economica, e per aver promosso con la Fondazione Pescarabruzzo numerose iniziative di sostegno e solidarietà ai più bisognosi – tra cui la Cittadella dell’Accoglienza, il Campus per Studenti Jacques Delors e la Settimana della Solidarietà – oltre che per l’instancabile impegno nella diffusione della cultura, della formazione e della responsabilità sociale”.
Questo premio rappresenta anche un significativo riconoscimento all’intensa attività della
Fondazione Pescarabruzzo, da sempre impegnata nella promozione di valori civili, solidarietà
attiva, sviluppo culturale e socioeconomico del territorio abruzzese, in coerenza con lo spirito
dell’operato del giudice Paolo Borsellino e con i più generali principi di legalità e partecipazione
che animano il Premio. La Fondazione, attraverso il suo Presidente, rinnova il proprio impegno a favore di una comunità più giusta, coesa e solidale, convinta che la cultura, la conoscenza, lo sviluppo economico e l’integrazione sociale rappresentino le linee di azione più efficaci di contrasto alle disuguaglianze e per la costruzione del bene comune.
