• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » La migliore versione di me, Silvia Frasson a teatro con i problemi dell’affido

La migliore versione di me, Silvia Frasson a teatro con i problemi dell’affido

24 Ottobre 2025 da Redazione

Per il Mese dell’Affido e dell’accoglienza, Pescara ha ospitato lo spettacolo di e con Silvia Frasson La migliore versione di me al teatro di via Cavour. È un inno alle maternità questo spettacolo. È un inno alle paure, alle rabbie, alle tante declinazioni della parola amore che le mamme e i figli sanno esprimere. Le mamme, ancora prima dei genitori, perché ad emergere è il loro altalenare emotivo, la capacità tutta femminile di portare alla luce l’andamento ondivago dei pensieri, del processo che porta a scelte che diventano decisioni, consapevolezze non più soggette a cambiamenti.

La migliore versione di me è uno spettacolo che parla di affidi familiari. Sul palco scorrono storie diverse, mettendo in luce i presupposti – sempre impegnativi; gli andamenti – più o meno semplici; gli esiti – inattesi, sempre. Si danno il cambio sulla scena i protagonisti dell’affido: assistenti sociali che prendono in carico le segnalazioni di situazioni critiche, le famiglie affidatarie, con il loro percorso di preparazione, le bambine e i bambini. I piccoli declinano con toni e gestualità infantili un solo concetto: “Voglio bene a mamma e papà”. Proprio quelli loro, biologici, che li lasciano vivere in case lastricate di sporcizia, esposti alle violenze o li convincono a fare il gioco-del-non-esisto, passando ore sotto il letto per non infastidire le nuove precarie vite che si stanno costruendo. Incredibile, eh?

Incredibile anche come famiglie senza le stesse preoccupazioni, aprano le porte della loro casa, facendo entrare il portato di queste storie e tutto ciò che ne consegue: i comportamenti ribelli, le opposizioni incessanti, le parole dure di chi non ti vede come la madre vera, il padre vero. E poi c’è il contesto sociale, che non si prende carico delle situazioni, ma le giudica.

Eppure, tutto ciò accade. Eppure, poi l’affetto si fa strada tra chi ha il coraggio di amare e di farsi amare.  Questo spettacolo – dicevamo – è un inno alle maternità, all’essere figli, ma è soprattutto un elogio del nonostante. Delle persone che sanno ancora trovare spazio per il bene, nonostante i dispiaceri, nonostante i commenti, nonostante i calcoli, nonostante gli stereotipi. E il concetto di famiglia tradizionale, quanto fa ridere quando esci da questo spettacolo. Quanto ti appare svuotato di senso.

Silvia Frasson, attrice e scrittrice del testo teatrale, ha fatto un lavoro giornalistico, raccogliendo le testimonianze delle persone che vivono l’affido sulla loro pelle, come operatori, come famiglie, come figli. Ha aperto anche lei le porte, a un ascolto senza filtri di storie che graffiano la pelle. E i graffi li ha restituiti. Tutti, proprio. La combinazione di voci che si avvicendano costringe lo spettatore a lasciarsi rimbalzare su estremi emotivi in rapida successione e lo catapultano su un tavolo da biliardo, dove non è più nemmeno giocatore. Diventa la pallina. In balia di scelte altrui che imprimono una spinta forte alla propria traiettoria. Così è la vita di chi si trova a giocare la partita dell’affido familiare. Non importa in quale ruolo, la sorte è la stessa e sai che tutto è instabile e può cambiare all’improvviso. Eppure, ne vale la pena, nonostante tutto.

A rafforzare la dicotomia lacerante di un amore che spinge in direzioni opposte, c’è un disegno luci – a firma di Carolina Agostini – asciutto e dai contrasti forti che si fa apprezzare come co-protagonista.

La migliore versione di me di è stato realizzato in collaborazione con Dalla Parte dei Bambini ODV– Associazione per la promozione dell’affidamento e dell’adozione ed è stato portato in scena a Pescara, al teatro Cavour il 17 ottobre, nell’ambito degli eventi per il Mese dell’Affido e dell’Accoglienza 2025 promossi dal Comune di Pescara, Assessorato alle Politiche Sociali e della Famiglia. Abito di scena Dina Verdi, disegno luci Carolina Agostini, grafica locandina Gea Testi, foto di scena Federica Gambacciani, video Francesco Ritondale.

Michela Di Michele

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: Silvia Frasson

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • La migliore versione di me, Silvia Frasson a teatro con i problemi dell’affido
  • La Fusione punto di partenza per costruire una città metropolitana
  • Nasce Montesilvano per Nuova Pescara (mentre la politica continua a sabotare la Fusione)
  • Puzone: “Dalla cava del Gruppo Tronca i massi per salvare la spiaggia di Montesilvano dall’erosione”
  • Nuova Pescara come la dieta: non inizia mai

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone