• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Celebrazioni di San Francesco, ad Assisi c’è anche l’Abruzzo

Celebrazioni di San Francesco, ad Assisi c’è anche l’Abruzzo

4 Ottobre 2025 da Redazione

Certame di Popoli Terme, Laccio d’amore di Penna Sant’Andrea, Mastrogiurato di Lanciano e Corteo nuziale di Scanno partecipano alla sfilata storica in onore del patrono d’Italia

In occasione delle solenni celebrazioni, ieri e oggi ad Assisi, di San Francesco, patrono d’Italia, l’Abruzzo ha l’onore di essere rappresentato da quattro eccellenze storico-culturali provenienti dalle quattro province della regione. Tra queste, il Gruppo Storico del Certame della Città di Popoli Terme, che partecipa con orgoglio e passione, portando in Umbria la ricchezza delle proprie radici e la forza identitaria della propria comunità.

Accanto al corteo storico di Popoli Terme, sfilano anche l’Associazione Laccio d’amore di Penna Sant’Andrea (Te), il Mastrogiurato di Lanciano (Ch) e il suggestivo Corteo nuziale di Scanno (Aq), offrendo un affresco variegato e autentico della tradizione abruzzese. Ogni gruppo è stato selezionato per l’alto valore storico e culturale che rappresenta, segno di un’attenzione crescente verso la valorizzazione del patrimonio immateriale della nostra terra.

Nelle tre fotografie, immagini dell’ultimo Certame de la balestra di Popoli Terme

La partecipazione del Gruppo Storico de lo Certame di Popoli rappresenta non solo un’occasione di visibilità, ma anche un riconoscimento per l’impegno profuso negli anni nella ricerca, nel recupero e nella narrazione della storia locale. Il Certame, rievocazione della storia del Duca Cantelmo, è divenuto nel tempo un simbolo di identità, aggregazione e memoria viva. Questa presenza abruzzese ad Assisi non sarà soltanto un momento celebrativo, ma il frutto di un investimento concreto nella cultura e nella valorizzazione del territorio. Un impegno che lascerà segni tangibili in termini di restauri, progetti di promozione e sensibilizzazione, coinvolgendo istituzioni, associazioni e comunità intere. Il Gruppo Storico del Certame di Popoli tornerà da Assisi arricchito di un’esperienza profonda, testimone di un Abruzzo che cammina nella storia con passo fiero, e che guarda al domani con la forza delle sue radici.

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: Celebrazioni San Francesco d'Assisi, Corteo nuziale di Scanno, Gruppo Storico de lo Certame di Popoli, Laccio d'amore, Mastrogiurato

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Filiberto Mastrangelo Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Celebrazioni di San Francesco, ad Assisi c’è anche l’Abruzzo
  • La Polizia locale distratta è complice dell’insicurezza stradale
  • L’ANVU e la nomina del comandante della Polizia locale dell’Aquila: “Un atto nullo”
  • Costellazioni, Maxi Manzo porta la memoria delle migrazioni al teatro Sant’Andrea
  • Via Ruggero Settimo. Amen

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone