
Certame di Popoli Terme, Laccio d’amore di Penna Sant’Andrea, Mastrogiurato di Lanciano e Corteo nuziale di Scanno partecipano alla sfilata storica in onore del patrono d’Italia
In occasione delle solenni celebrazioni, ieri e oggi ad Assisi, di San Francesco, patrono d’Italia, l’Abruzzo ha l’onore di essere rappresentato da quattro eccellenze storico-culturali provenienti dalle quattro province della regione. Tra queste, il Gruppo Storico del Certame della Città di Popoli Terme, che partecipa con orgoglio e passione, portando in Umbria la ricchezza delle proprie radici e la forza identitaria della propria comunità.
Accanto al corteo storico di Popoli Terme, sfilano anche l’Associazione Laccio d’amore di Penna Sant’Andrea (Te), il Mastrogiurato di Lanciano (Ch) e il suggestivo Corteo nuziale di Scanno (Aq), offrendo un affresco variegato e autentico della tradizione abruzzese. Ogni gruppo è stato selezionato per l’alto valore storico e culturale che rappresenta, segno di un’attenzione crescente verso la valorizzazione del patrimonio immateriale della nostra terra.
La partecipazione del Gruppo Storico de lo Certame di Popoli rappresenta non solo un’occasione di visibilità, ma anche un riconoscimento per l’impegno profuso negli anni nella ricerca, nel recupero e nella narrazione della storia locale. Il Certame, rievocazione della storia del Duca Cantelmo, è divenuto nel tempo un simbolo di identità, aggregazione e memoria viva. Questa presenza abruzzese ad Assisi non sarà soltanto un momento celebrativo, ma il frutto di un investimento concreto nella cultura e nella valorizzazione del territorio. Un impegno che lascerà segni tangibili in termini di restauri, progetti di promozione e sensibilizzazione, coinvolgendo istituzioni, associazioni e comunità intere. Il Gruppo Storico del Certame di Popoli tornerà da Assisi arricchito di un’esperienza profonda, testimone di un Abruzzo che cammina nella storia con passo fiero, e che guarda al domani con la forza delle sue radici.