• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » L’Aquila, Marsilio aiuta Biondi e il comandante della Polizia locale non idoneo diventa legittimo

L’Aquila, Marsilio aiuta Biondi e il comandante della Polizia locale non idoneo diventa legittimo

12 Agosto 2025 da Redazione

di Ernesto Grippo*

Tanto tuonò che piovve. Il sindaco Biondi non voleva un comandante della Polizia locale e il Consiglio regionale lo ha accontentato con un emendamento all’Assestamento di bilancio infilato nottetempo. La storia è quella del comando di Polizia locale dell’Aquila che da otto anni è senza un comandante legittimato. Lo hanno detto ripetutamente Tar e Consiglio di Stato con sei  pronunciamenti. L’ultimo di questi aveva dato 30 giorni di tempo al sindaco per nominare un Comandante  che secondo l’articolo 5 comma 1 della legge regionale n.42 del 2013 “può essere attribuito solo a personale inquadrato nei ruoli della polizia locale” e secondo il comma 2  “riveste la qualifica apicale nell’ambito dell’ente di appartenenza ed in nessun caso può essere posto alle dipendenze del responsabile di diversa area, o settore, o servizio, o altra unità organizzativa amministrativa comunque denominata”.

E nel caso in cui il sindaco non avesse provveduto sarebbe dovuto intervenire il Prefetto, nel rispetto degli stessi criteri con nomina da effettuarsi entro i successivi 30 giorni.

Sembrava fatta, finalmente il Comando dell’Aquila stava di nuovo per accogliere un comandante legittimato. Pericolo scampato, la sentenza del  Tar è carta straccia.

Con l’emendamento presentato dai consiglieri Verrecchia di Fratelli D’Italia, Mannetti della Lega e Scoccia di Noi Moderati, approvato da tutta la maggioranza compresa Forza Italia, il sindaco potrà nominare un dirigente amministrativo che non appartenga al ruolo della Polizia locale.

Il vergognoso emendamento ad personam si applica solo nei comuni con la dirigenza.  Quindi in Abruzzo potranno farlo anche a Pescara, Montesilvano, Avezzano e Sulmona  dove i rispettivi Sindaci potranno ad libitum spostare il Comandante vincitore di concorso a tempo indeterminato o di selezione a tempo determinato in qualsiasi altro settore dell’amministrazione, e questo era comunque possibile, e nel contempo decidere di attribuire il ruolo di comandante al direttore di ragioneria, al dirigente delle Politiche sociali o dell’Anagrafe e al dirigente del Settore Lavori pubblici o Urbanistica.

Un papocchio che disconosce la legislazione nazionale e la giurisprudenza amministrativa. In primis l’art.5 della legge quadro della Polizia Locale la n65 del 1986 che testualmente prevede che “Il personale che svolge servizio di polizia municipale, nell’ambito territoriale dell’ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche: a) funzioni di polizia giudiziaria, rivestendo a tal fine la qualità di agente di polizia giudiziaria, riferita agli operatori, o di ufficiale di polizia giudiziaria, riferita ai responsabili del servizio o del Corpo e agli addetti al coordinamento e al controllo, ai sensi dell’articolo 221, terzo comma, del codice di procedura penale; b) servizio di polizia stradale, ai sensi dell’articolo 137 del testo unico delle norme sulla circolazione stradale approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393; c) funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza ai sensi dell’articolo 3 della presente legge”.

Compiti che un non appartenente ai ruoli della Polizia locale non può svolgere e che nel contempo si troverebbe a lavorare in contesto di uffici che svolgono attività di polizia giudiziaria, polizia stradale e di pubblica sicura con la trattazione di dati la cui divulgazione a soggetti non appartenenti al Corpo configura fattispecie di reato.

Lo ha ribadito da ultimo il Consiglio di Stato con la sentenza n.75/2025 nella quale ha sottolineato  che “In ragione delle peculiarità  del Corpo di Polizia municipale, sia sotto il profilo organizzativo-strutturale, sia sotto il profilo funzionale, in relazione ai delicati compiti attribuiti dalla legge ai suoi appartenenti, deve escludersi  che la professionalità necessaria per lo svolgimento proprio di quelle specifiche funzioni  sia acquisibile all’interno dell’organizzazione comunale, trattandosi di una professionalità che non può intendersi limitata alla conoscenza del territorio comunale  e del suo substrato sociale…. comportando lo svolgimento , sovente anche con piena autonomia di giudizio , di funzioni di polizia locale , nonché di polizia giudiziaria e di ordine pubblico, che implicano l’appropriata conoscenza teoriche e tecniche di codici e norme”.

Ora corsa contro il tempo per pubblicare la legge prima che scadano i termini per la nomina imposta dal Tar e il gioco è fatto. Poi, certo, qualcuno potrebbe avere ancora la forza di contestare la legittimità di un norma regionale palesemente in contrasto con la legge nazionale e con la giurisprudenza consolidata ma… La giustizia amministrativa ha i suoi tempi e sono dilatati al punto giusto da consentire al sindaco Biondi di concludere il suo doppio mandato con l’obiettivo raggiunto di non aver mai avuto un comandante della Polizia locale se non, obtorto collo, per i suoi primi cinque mesi di mandato.

*Comandante Polizia locale Roseto degli Abruzzi

Archiviato in:Opinioni Contrassegnato con: Comandante Polizia locale, L'Aquila, Marco Marsilio, Pierluigi Biondi, Polizia locale

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • A Nuova Pescara manca il Progetto di Fusione, vanno convocati subito gli Stati generali dei tre comuni
  • Bordate a Matricciani per Nuova Pescara, rifugio dei cani e Spoltore Ensemble
  • Ciak, si gira la V B Geometri 1979. Reunion di studenti e insegnanti della Enrico Fermi di Lanciano
  • L’Aquila, Marsilio aiuta Biondi e il comandante della Polizia locale non idoneo diventa legittimo
  • Comandante Polizia locale dell’Aquila/ Sesta bocciatura per il sindaco Biondi, il Tar nomina il prefetto commissario

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone