• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Dalla Notte dei Serpenti alla rivoluzione culturale ce ne passa di strada

Dalla Notte dei Serpenti alla rivoluzione culturale ce ne passa di strada

23 Luglio 2025 da Redazione

di Ernesto Grippo*

Un concerto in riva al mare con le canzoni abruzzesi arrangiate da un maestro di tutto rispetto, Enrico Melozzi, e cantanti famosi che declinano nel nostro dialetto alcuni brani è una rivoluzione culturale attesa da anni? Lo ha sostenuto proprio l’ideatore della Notte dei Serpenti, Melozzi.

A prescindere dalla scena non bella del Maestro di farsi fonare i capelli in teatro con ripresa Rai “per non perdersi” le prove, è bene ricordarci che la cultura popolare abruzzese è una cosa complessa, un patrimonio che merita rispetto. La rivoluzione culturale di un popolo poi attiene tanti ambiti e quello della canzone non è certo al primo posto. A chi vuole entrare a tutto tondo nella cultura popolare abruzzese basterebbe aprire e  soprattutto leggere lentamente il volume Scrittura e radici per i tipi della Rocca Carabba editore.

L’opera raccoglie  i saggi del professore Ottaviano GIannangeli, ordinario di dialettologia dell’Università Gabriele D’Annunzio. Il letterato raianese ci regala analisi critica e storica della scrittura dialettale come coerenza in un sistema soggettivo e cita i vari Cirese, Clemente, de Titta e Della Porta. Di Clemente ne analizza l’opera omnia , per poi soffermarsi su Nu cante suspirose di parole, di Luigi Dommarco, autore di Vola Vola. E accompagnarci per mano nei colori e nei suoni della poesia dialettale di Cesare De Titta e nel privilegio dei tria corda, Giannangeli non tralascia l’illuminismo popolare di Modesto Della Porta. Racconta l’anarchico, maestro e poeta Umberto Postiglione per poi regalarci uno spaccato su Vittorio Monaco e la  sua lingua morta. Senza dimenticare il canzoniere Walter Cianciusi. Non manca un esame attento dell’opera in dialetto di Alfredo Luciani che Pierpaolo Pasolini, nella sua antologia, considera tra i grandi poeti del novecento.

A Pescara, corre l’anno 1952, quando uomini del calibro di Fiorentino, Merciaro, Sechini, Teodori, Fabiano, Prosperi, Gizzi e il sindaco Chiola sentono l’esigenza di amplificare il canto popolare e la canzone dialettale d’autore (due cose ben distinte) e danno vita alla Settembrata Abruzzese.

Da quel giorno per almeno 14 lustri, sotto la guida nelle ultime decadi di Antonio De Laurentiis, Camillo De Leonardis e Antonio Luise, il dialetto in versi, il vernacolo nelle commedie e la parlata paesana  nelle  canzoni soprattutto quando eseguite a due voci, hanno contraddistinto l’identità di un popolo.

La commedia dialettale è stata apprezzata oltreoceano nelle interpretazioni di Gino Cecamore,  e con la tragedia della Figlia di Iorio nella traduzione in dialetto del 1923 fatta da de Titta su richiesta  del Vate D’Annunzio, messa in scena per la regia di Danilo Volponi, si è scritta una pagina di storia.

Il concerto in riva al mare con centinaia di coristi e ospiti canori internazionali è un evento molto importante, ma “cosa mi dici mai?” direbbe Topo Gigio, uno degli invitati, della rivoluzione culturale abruzzese. La stiamo attendendo da decenni, la rivoluzione, e ben venga, ne abbiamo un gran bisogno.

*Comandante Polizia locale Roseto degli Abruzzi

Archiviato in:Opinioni Contrassegnato con: Alfredo Luciani, Enrico Melozzi, Luigi Dommarco, Modesto Della Porta, Notte dei Serpenti, Ottaaviano Giannangeli, Umberto Postiglione, Vittorio Monaco, Walter Cianciusi

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Dalla Notte dei Serpenti alla rivoluzione culturale ce ne passa di strada
  • Colonnello: il calciatore, l’allenatore e, sorpresa, l’artista
  • Nuova Pescara passa anche dal Consiglio di Stato
  • Polizia municipale, troppo più alta della media nazionale l’indennità per un componente di commissione
  • Pescara, Nuova Pescara e lo stupro della democrazia

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone