• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”

“Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”

2 Luglio 2025 da Redazione

Il regista Consorte, autore del Guerriero mi pare strano: “Non esistono documenti scientifici sull’autenticità, lo si evince dalla relazione al Tar del commissario Acconcia”

“Guerriero di Capestrano: non esistono i documenti scientifici sull’autenticità”, lo fa sapere Alessio Consorte, il regista che da anni si batte per dimostrare che l’opera custodita nel Museo Archeologico di Chieti non è di origine italica, ma una patacca dell’era fascista. “Dopo un’attenta ricognizione negli archivi della SABAP, non è stata rinvenuta alcuna documentazione relativa ad analisi chimiche con metodo XRF, né in formato cartaceo né digitale. Non esiste documentazione di tale analisi eseguite né sul Guerriero, né sul Torso femminile, né sulle altre stele italiche. Questo è quanto emerge dalla relazione depositata al TAR dal Commissario Acconcia il 3 giugno 2025. Il TAR ha respinto la richiesta di sostituzione del Commissario ad acta, confermando l’operato della professoressa Valeria Acconcia e sottolineando che Il Commissario, in base agli atti depositati, appare aver fatto tutto il possibile, interloquendo in ogni modo con l’Amministrazione, per assolvere il proprio compito. La relazione afferma ufficialmente che i documenti scientifici XRF dichiarati in possesso del Ministero della Cultura e che avrebbero dovuto attestare l’autenticità del Guerriero di Capestrano e delle altre stele italiche non esistono”.

Vi è traccia unicamente degli esami effettuati dal CNR e da Assing Italia nel 2005, già pubblicati nel film-inchiesta proprio di Alessio Consorte Il Guerriero mi pare strano, che mettono fortemente in discussione l’autenticità del simbolo della Regione Abruzzo.

Un fatto che smentisce apertamente le dichiarazioni ufficiali del Ministero, secondo cui sarebbero state svolte analisi chimiche XRF “a più riprese sul colore, sulla pietra, sulle stuccature della prima e seconda fase di restauro e sulle parti in cui l’alterazione della pietra risultava più consistente”. Il nodo centrale rimane irrisolto e gravissimo: le analisi chimiche che certificano l’autenticità delle opere di Capestrano non sono mai state prodotte dal Ministero.

Il regista pescarese Alessio Consorte

Consorte, assistito dall’avvocato Luca Presutti del foro di Sulmona, aggiunge: “Finalmente la verità viene a galla: il Ministero non ha mai avuto quei documenti. Le uniche analisi XRF reali sono quelle eseguite nel 2005 dal CNR, in collaborazione con Assing Italia, e pubblicate nel mio film. Proprio da quei dati emergono seri dubbi sull’autenticità della statua. Anzi, oggi – dopo numerose perizie condotte da esperti diagnosti – posso annunciare con certezza che il Guerriero e la Dama sono stati realizzati nel 1934. Gli abruzzesi hanno il diritto di sapere”.

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: Alessio Consorte, Il Guerriero di Capestrano

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone
  • Appuntamenti/ L’IA leva strategica nelle costruzioni. Domani convegno alla Cassa Edile
  • Saline, acqua scura e nauseante. Poveri turisti di Montesilvano

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone