• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Libri/ Iuliano venerdì alla Mondadori di Pescara con Lithium 24

Libri/ Iuliano venerdì alla Mondadori di Pescara con Lithium 24

21 Maggio 2025 da Redazione

La vita di Simone Il giornalista aquilano Fabio Iuliano ha ambientato il suo ultimo libro a Parigi, il protagonista è Simone, giovane giornalista e musicista

L’autore dialogherà (ore 18) con Alessandra Renzetti

Lithium 24 ( Ed. All Around) del giornalista e docente aquilano Fabio Iuliano racconta uno spaccato della vita di Simone, giovane giornalista e musicista che vive e lavora a Parigi: “immaginate di avere un vuoto di memoria di 24 ore. Di trovarvi, oggetto di un trattamento sanitario obbligatorio, in una città che amate profondamente, ma che non è la vostra”. Proprio così è possibile entrare nel vorticoso mondo di Lithium 24 che verrà presentato venerdì 23 maggio, alle ore 18, alla Mondadori di Pescara (via Milano 74/76). Dialoga con l’autore Alessandra Renzetti.


L’autore concentra la narrazione in 24 ore, in cui si susseguono incontri, ricordi, passioni e imprevisti. Simone è in ospedale e la sua confusione in testa lo costringe a ripercorrere i passi e le circostanze delle ultime 24 ore che lo hanno condotto lì. Iuliano sceglie come ambientazione la Parigi del 2002, una città che riflette un senso di smarrimento avvertito in maniera diffusa, anche a causa della minaccia del terrorismo, amplificata in tutto l’Occidente dopo l’11 settembre. Nelle geometrie del ricordo, Simone si muove con impazienza e velocità in preda a dubbi e paranoie, guardando a ogni contatto con diffidenza, temendo continuamente di essere bersaglio del prossimo.


Attraverso una narrazione veloce e caotica che ricorda la frenesia di una composizione rock, Iuliano racconta del viaggio del protagonista a ritroso nelle 24 ore per cercare una spiegazione alle sue azioni e, al tempo stesso, afferrare il significato dei suoi pensieri. Simone si perde tra le strade sconosciute della città così come nei labirinti dentro sé, tra paura e desiderio. Il fil rouge che lega l’esperienza del protagonista è il continuo riferimento al rock’n’roll: citazioni musicali e motivetti canticchiati scandiscono i tempi del racconto. Il libro si chiude con un codice Qr per ascoltare ‘Paris Lithium’, la playlist creata dall’autore per completare la lettura con un’esperienza immersiva.

Lo psichiatra e professore emerito dell’Università dell’Aquila, Massimo Casacchia, a proposito di questo nuovo lavoro di Iuliano ha dichiarato: “Questo libro affronta temi come ossessioni, interpretazioni distorte della realtà, paranoie e disturbi mentali, mostrando tutto dal punto di vista di chi ne è colpito. Il protagonista parla in prima persona, e questa è una prospettiva particolarmente interessante”.

Fabio Iuliano (L’Aquila, 1978) è un giornalista e docente di lingue. Collabora con l’agenzia Ansa e con il quotidiano Il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato ‘New York, Andalusia del Cemento – Il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz’ (Aurora Edizioni). Nel 2023 ha pubblicato ‘Oceans’ (Radici Edizioni). Suona alternative rock e fa parte del progetto Rockin’1000.

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: Alessandra Renzetti, Fabio Iuliano, Lithium 24, Mondadori Pescara

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Referendum: il voto è un dovere civico oltre che un diritto
  • Libri/ Iuliano venerdì alla Mondadori di Pescara con Lithium 24
  • Inno Nuova Pescara: Tre cuori, un’anima sola nella copertina di Giulio Gennari
  • Area comunicazione, sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale
  • Nuova Pescara e promozione turismo, quando il bluff è intriso di arroganza

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone