• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Madri: tre donne in treno e la complessa esperienza della maternità

Madri: tre donne in treno e la complessa esperienza della maternità

4 Maggio 2025 da Redazione

E’ la prima opera teatrale di Raffaele Morelli: “Un argomento che ai giorni nostri sembra un tabù”. Di Tonno, Papagna e Gasparro protagoniste, Vallone regista

Mentre il treno sferraglia, tre donne parlano intensamente di maternità. Le differenze di vedute, anche dettate dall’età, prendono corpo chilometro dopo chilometro. La scena, i dialoghi e il confronto sono l’essenza di Madri, prima sceneggiatura per il teatro di Raffaele Morelli, scrittore pescarese autore, tra i vari titoli, di Voglio tornare al topless bar, edito dalla Casa Editrice All Around di Roma. Madri andrà in scena il 18 maggio, alle 19, al cinema teatro Circus di Pescara, con la regia di Milo Vallone e le interpretazioni di Tiziana Di Tonno (Francesca), Valentina Papagna (Giulia) e Dana Gasparro (Diletta).

Morelli, come mai ha scelto di affrontare un argomento come la maternità? “Fu un suggerimento di un’amica a farmi venire la voglia di trattare un argomento che ai nostri giorni, visto il drammatico calo delle nascite, sembra diventato un tabù. Non è inserito in un progetto perché non amo scrivere seguendo un piano preordinato. Preferisco dare spazio all’impulso”.

Lo scrittore e sceneggiatore pescarese Raffaele Morelli

Perché il teatro? “La sceneggiatura originale, che ha qualche anno, era per il cinema, ma né io né l’amica che mi aveva invitato a collaborare abbiamo trovato i canali giusti. Così ho pensato a una riduzione per il teatro, che amo fin da quando ero un bambino e, se lo posso dire, vorrei ringraziare i miei genitori per questo. La riduzione teatrale è stata un’esperienza molto stimolante dal punto di vista creativo”.

L’incontro con Milo Vallone… “Lo conoscevo, anche se non bene. L’ho contattato, gli ho mandato il manoscritto, che gli è piaciuto, ed è cominciata la nostra avventura. Milo ricopre più ruoli: regista, attore in video e produttore esecutivo. Al suo fianco ci sono Claudia D’Antonio, assistente alla regia, e Francesco Sarmiento, realizzazione video”.

Tre donne, tre età differenti, tre modi di vivere la maternità. “Madri è l’intreccio del loro modo di vedere e affrontare la maternità. Sono tre donne che hanno punti di vista diversi ed esperienze diverse e vivono, di conseguenza, in maniera assolutamente differente l’una dall’altra la complessa e a volte complicata esperienza dell’essere madre. La maternità è un’esperienza che solo le donne possono permettersi”.

Milo Vallone è il regista di Madri, che verrà portato in scena a Pescara il 18 maggio

Ha assistito alle prove dello spettacolo? “Sì, ed è stato bellissimo. Ho visto all’opera tre attrici bravissime che non hanno fatto la minima fatica a calarsi nei ruoli. Mi ha stupito anche il loro affiatamento sul palco. A tutto questo aggiungiamo la sapienza e la capacità di Milo Vallone”.

Pescara non ha un teatro canonico dai tempi del Pomponi, ma i pescaresi amano il teatro. “Lo confermano i dati della prevendita dei biglietti di Madri, che vanno al di là delle più rosee aspettative. Ne sono lusingato”.

Madri diventerà un libro? “No. Rimarrà una sceneggiatura. Magari un domani potrei mettere insieme, in una pubblicazione, Madri e altro che ho scritto e sto scrivendo per il teatro, ma per ora non è nei miei programmi”.

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: Cineteatro Circus, Dana Gasparro, Madri, Milo Vallone, Raffaele Morelli, Tiziana Di Tonno, Valentina Papagna

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone
  • Appuntamenti/ L’IA leva strategica nelle costruzioni. Domani convegno alla Cassa Edile
  • Saline, acqua scura e nauseante. Poveri turisti di Montesilvano

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone