• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Giosetta Fioroni e la Scuola di Piazza del Popolo all’Imago Museum di Pescara

Giosetta Fioroni e la Scuola di Piazza del Popolo all’Imago Museum di Pescara

25 Aprile 2025 da Redazione

Giosetta Fioroni e la Scuola di Piazza del Popolo, le arti visive e il linguaggio teatrale. Da domenica 27 aprile (alle 17.30 l’inaugurazione), l’Imago Museum di Pescara (corso Vittorio Emanuele II) ospiterà una mostra, organizzata dalla Fondazione Pescarabruzzo, che è un’occasione importante per conoscere una lunga stagione artistica italiana. L’allestimento, visitabile fino al 6 ottobre, propone anche un inedito dialogo di questa specificità della Fioroni con le testimonianze interpretate da opere dei principali esponenti della Scuola di Piazza del Popolo, al cui contesto inevitabilmente rinvia sempre l’intera performance dell’artista. Si tratta di autori come Franco Angeli, Mario Schifano, Renato Mambor, Tano Festa, Gino Marotta e Enrico Manera.

Costume, pastello di Giosetta Fioroni (2000)


Di conseguenza l’esposizione, composta da circa 70 opere, sviluppa una narrazione dove
convivono pittura, scultura e installazione, in un continuo rimando a frammezzi immaginari definiti
dalle immagini e dai gesti. Tra le opere di Fioroni spicca la serie del 2000 dedicata a Orfeo
Euridice
, opera scritta dal drammaturgo Rocco Familiari e prodotta in collaborazione con il Teatro
di Messina, per la regia di Augusto Zucchi. Le suggestioni teatrali si confrontano con la fisicità delle opere di Gino Marotta, introdotte da un suo dipinto del 1985 dedicato ad una scenografia
concepita per Carmelo Bene. Non poteva mancare un’attenzione alle sculture di Giacinto Cerone
che, seppur estraneo alla Scuola di Piazza del Popolo, con la Fioroni ha condiviso un lungo sodalizio intellettuale. La mostra pescarese è stata realizzata grazie anche al gentile prestito della Fondazione Goffredo Parise e Giosetta Fioroni e di numerosi collezionisti privati, nonché alla collaborazione dell’Archivio Giacinto Cerone.

Nel vernissage di domenica, dopo i saluti istituzionali di Nicola Mattoscio, presidente della Fondazione Pescarabruzzo, e Carlo Masci, Sindaco di Pescara, interverranno l’attrice e scrittrice Paola Pitagora e l’artista Enrico Manera, a suo tempo giovanissima mascotte di Piazza del Popolo.

Nata a Roma nel 1932 in una famiglia di artisti, Giosetta Fioroni ha frequentato l’Accademia di
Belle Arti della capitale sotto la guida di Toti Scialoja. Dagli anni Cinquanta ha sperimentato l’uso
di materiali non convenzionali, come l’alluminio e i colori industriali, per poi avvicinarsi alle
poetiche della Pop Art con uno stile profondamente personale, più introspettivo e narrativo. Dopo
gli anni parigini, rientrata in Italia si è unita alla Scuola di Piazza del Popolo, distinguendosi per il
suo carisma. La sua produzione spazia dal disegno alla ceramica, dal teatro alla performance, fino
al cinema, includendo collaborazioni con poeti e scrittori come Goffredo Parise e Andrea Zanzotto. Fioroni è considerata una delle voci più autentiche e versatili dell’arte italiana contemporanea.

Trinità dei monti, realizzato dal Giosetta Fioroni nel 1999 (tempera su cartoncino)
Giosetta Fioroni, autoritratto (1993-95) disegno colorato su carta


Archiviato in:Cultura e Arte

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Nuova Pescara passa anche dal Consiglio di Stato
  • Polizia municipale, troppo più alta della media nazionale l’indennità per un componente di commissione
  • Pescara, Nuova Pescara e lo stupro della democrazia
  • Donatori Fidas, il torneo di tennis vinto dalla squadra dei Globuli Rossi
  • Appuntamenti/ A Torre de’ Passeri due giorni di sagra (11 e 12 luglio)

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone