• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » A Pescara tira una brutta aria

A Pescara tira una brutta aria

10 Febbraio 2025 da Redazione

di Ernesto Grippo*

Lo certifica per l’ennesima volta il rapporto di Legambiente 2025: si respira aria cattiva a Pescara, nonostante il mare. Sono stati esaminate le quantità di PM 2,5 e No2 nell’aria e i risultati sono preoccupanti. Di che si tratta? Il PM 2,5 è l’insieme delle particelle atmosferiche solide e liquide sospese in aria e viene prodotto da sorgenti di natura antropica, riscaldamento e traffico veicolare per Pescara. I PM 2,5 a causa delle ridotte dimensioni una volta inalate penetrano in profondità nel sistema respiratorio superando la barriera tracheo-bronchiale e raggiungendo la zona alveolare. Possono causare una serie di problemi di salute, inclusi problemi respiratori, peggioramento di condizioni preesistenti come l’asma, e sono stati associati a malattie cardiache e ictus e cancro del polmone.

L’altro fattore inquinante è il biossido di azoto N02, un gas di colore rosso bruno, di odore pungente e altamente tossico. È un gas irritante per l’apparato respiratorio e per gli occhi che può causare bronchiti fino anche a edemi polmonari e decesso. Per questo fattore inquinante la normativa europea fissa il limite della media annuale a 40 mg/mc. Ma dal 2030 la media annuale dovrà essere 20mg/mc . Pescara si attesta ad un 24,7 mg/mc classificandosi al 23° posto tra i capoluoghi di provincià più inquinati.

Si dovrà lavorare da subito per ridurre del 19% questo fattore inquinante entro 5 anni. Da subito con politiche lungimiranti ed incrementando l’offerta di trasporto pubblico locale che a Pescara è ai minimi storici. Anche per il Pm 2,5 i dati sono preoccupanti con una concentrazione media annuale di 23mg/mc e con l’obbligo di scendere del 13% entro il 2030.

Ovviamente facciamo finta che non esistano le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che impone il limite di 10 mg//mc come media annuale. Un Piano urbano della mobilità sostenibile intelligente, pragmatico, spiegato e condiviso con la popolazione sarebbe gradito. E’ questo il tema dei temi che avrebbe dovuto , deve e dovrà guidare ogni scelta di carattere urbanistico, edilizio, viario, sociale e culturale. Tutti siamo in strada e l’aria che respiriamo in casa ha la stessa incidenza di criticità. Occorre informare costantemente i cittadini, istruirli su come difendersi, aggiornarli quotidianamente su che aria respirano.

Una volta, esisteva un pannello di fronte al Comune di Pescara che qualche informazione la forniva. Poi si è scelto di toglierlo perché si sa che la popolazione meno è informata e meno problemi crea. Il popolo ignorante fa comodo a molti, a troppi. Occorrerebbe riempire la città di pannelli a messaggio variabile su qualità dell’aria e su contromisure da adottare. Se non si investe in formazione e prevenzione è stucchevole poi sorprendersi per le morti improvvise per ictus, per l’aumento dei tumori e delle malattie cardiorespiratorie. Il senatore Glauco Torlontano, nel lontano 1985, attribuiva all’inquinamento e al fumo di sigarette, una causa predominante anche delle leucemie fulminanti. Meditiamo gente, meditiamo.

*Comandante Polizia locale Roseto degli Abruzzi

Archiviato in:Opinioni Contrassegnato con: Ernesto Grippo, Rapporto Legambiente 2025

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone
  • Appuntamenti/ L’IA leva strategica nelle costruzioni. Domani convegno alla Cassa Edile
  • Saline, acqua scura e nauseante. Poveri turisti di Montesilvano

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone