• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Economia e tecniche della gestione finanziaria d’impresa, corso di perfezionamento alla Gabriele d’Annunzio

Economia e tecniche della gestione finanziaria d’impresa, corso di perfezionamento alla Gabriele d’Annunzio

8 Febbraio 2025 da Redazione

Iscrizione gratuita per 27 corsisti grazie ai contributi liberali degli sponsor

Sta per prendere il via – le iscrizioni saranno aperte fine al 17 febbraio – il Corso di perfezionamento in Economia e tecniche della gestione finanziaria d’impresa. Lo organizza il Dipartimento Studi socio-economici, gestionali e statistici dell’università Gabriele d’Annunzio di Pescara. Il Dipartimento ha acquisito disponibilità di contributi liberali esterni per il finanziamento del contributo di iscrizione per massimo 27 unità (resta a carico del corsista l’imposta di bollo
virtuale). Tale esonero verrà usufruito dai primi 27 corsisti della graduatoria degli ammessi stilata
dalla Commissione nominata dal Consiglio di Corso in base ai seguenti criteri: 1) votazione di laurea, 2) a parità di votazione di laurea prevale la/il candidata/o con minore età anagrafica.

Destinatari del corso Il corso è rivolto ai possessori di Laurea I Livello (ai sensi del D.M. 270/2004), senza limitazioni a specifiche classi di laurea, o titolo equipollente. Si prevede una selezione sulla base di prerequisiti specifici e un numero di partecipanti compreso tra 20 e 30 unità.

Sede attività didattiche Il corso ha una durata di 16 settimane per un totale di n. 400 ore. La struttura didattica universitaria è il Dipartimento di Studi socio-economici, gestionali e statistici dell’Università G. d’Annunzio, viale Pindaro 42, Pescara.

Durata Il corso ha una durata di 16 settimane, per un totale di n. 400 ore.

Obiettivi del corso
Il corso di perfezionamento in Economia e tecniche della gestione finanziaria d’impresa mira a fornire ai partecipanti una solida preparazione teorica e pratica nel campo della gestione finanziaria aziendale.
Il corso vuole costruire un ponte tra le conoscenze fornite dalle università e le competenze/abilità che le aziende richiedono a un giovane da inserire nell’ufficio amministrativo di un’azienda, nonché nel settore bancario tradizionale, in quello innovativo e nella finanza, arricchendo i partecipanti di nozioni e strumenti operativi al fine di avvicinare i giovani al mondo del lavoro.

Obiettivi specifici
Approfondimento delle conoscenze economiche e finanziarie: fornire una comprensione approfondita dei principali strumenti e tecniche utilizzati nella gestione finanziaria delle imprese, con particolare attenzione all’analisi dei bilanci e delle performance finanziarie delle imprese,
alla pianificazione finanziaria, al controllo di gestione, alla valutazione degli investimenti e alla redazione di budget e piani industriali.
Capacità di analisi e decisionmaking: sviluppare competenze avanzate nell’analisi finanziaria, nella gestione del rischio e nella valutazione delle performance aziendali, per supportare il processo decisionale strategico all’interno dell’impresa.
Sviluppo di competenze operative: offrire un approccio pratico e operativo alle tecniche di gestione finanziaria, con esercitazioni e case study che consentano ai partecipanti di applicare le conoscenze teoriche acquisite in contesti reali.
Aggiornamento professionale: fornire un aggiornamento delle conoscenze in linea con le ultime
tendenze e innovazioni nel campo della gestione finanziaria, attraverso l’analisi delle normative vigenti e l’uso di software e strumenti avanzati di gestione finanziaria.

Sbocchi professionali
Financial manager: gestore delle risorse finanziarie dell’azienda, con responsabilità nella pianificazione, organizzazione e controllo delle attività finanziarie.
Controller: responsabile del controllo di gestione, con il compito di monitorare le performance aziendali e garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Analista finanziario: professionista specializzato nell’analisi dei bilanci e delle performance finanziarie delle imprese, con competenze nella valutazione degli investimenti e nella gestione del rischio finanziario.
Consulente finanziario: esperto che fornisce consulenza alle aziende in materia di pianificazione finanziaria, gestione del rischio, ottimizzazione delle risorse e strategie di investimento.
Treasury manager: responsabile della gestione della tesoreria aziendale, con focus sulla gestione dei flussi di cassa, dei rapporti con le banche e delle operazioni di finanziamento.

Informazioni: orario di ricevimento dalle 11 alle 13. Telefono: 085-4537385, e-mail: segreteria.disegs@unich.it, viale Pindaro, 42 Pescara.

Archiviato in:Economia, Nuova Pescara Contrassegnato con: Corso Economia e tecniche della gestione finanziaria d'impresa, Dipartimento studi socio-economici gestionali e statistici, Università G. D'Annunzio

Barra laterale primaria

Libero

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

E anche oggi ho fatto un bel pieno di accise

2 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Movimento Democratici Cristiani, domani la presentazione a Pescara
  • Semplicemente Normand, c’è anche l’Abruzzo montano immaginario nel nuovo romanzo di Stefania Marini
  • La fotografia/ Benvenuti a Pescara, l’immondizia con la città attorno
  • Madri: tre donne in treno e la complessa esperienza della maternità
  • L’intelligenza artificiale applicata all’odontoiatria

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone