• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Angelo Fabbrini, l’artigiano dal suono perfetto

Angelo Fabbrini, l’artigiano dal suono perfetto

17 Dicembre 2024 da Redazione

Serata evento al Massimo per il Maestro accordatore con due pianoforti gran coda della sua collezione

Angelo Fabbrini, l’artigiano dal suono perfetto. Serata evento al teatro Massimo, lo scorso 11 dicembre, con due gran coda della sua collezione resi vivi e palpitanti dalla superba interpretazione di Marta Argerich ed Eduardo Hubert. Nella seconda parte il suono è stato regalato anche dal primo pianoforte Bechstein comprato dal Maestro. Platea stracolma per rendere omaggio a un uomo di rarissime virtù umane e professionali. Sobrietà, riservatezza, dedizione, lavoro incessante, amore per il suono. Quello vero che, come ha detto perentoriamente il Maestro “Si può ascoltare solo dal vivo, solo da un pianoforte e solo in teatro dove la musica può trasmettere emozioni con la sua circolarità”.

In platea, tra gli altri, il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis, il presidente della Fondazione Pescarabruzzo Nicola Mattoscio e il sindaco di Pescara Carlo Masci, che poco prima aveva abbandonato la sala, e non ha sentito l’affondo “Pescara aspetta un teatro dal 1963, quando fu abbattuto il Pomponi e ci raccontarono che lo avrebbero ricostruito in due anni, ne sono trascorsi 60 e questo teatro Massimo non è un luogo idoneo per ascoltare musica, stasera i nostri magnifici pianisti hanno fatto fatica a trasmettere il suono e le emozioni che tramite le note devono arrivare al pubblico, perché qui le note vengono solo  stampate“.

Pescara aspetta un teatro dall’abbattimento del Pomponi, sono trascorsi 60 anni

Un de profundis sul quale una classe politica all’altezza dovrebbe fare mea culpa, perché se non si investe in musica e sport da praticare e far fruire poi non ci si chieda perché alcool e droga sono il motore dell’economia e l’anticamera della morte per le presenti e le future generazioni.

Angelo Fabbrini, per dodici lustri, con il suo show room sul lungomare Matteotti, ha accolto e soddisfatto tutti i migliori pianisti del mondo. Moltissimi di loro suonavano e suonano solo se possono avere un suo pianoforte. Tra questi, nei lontani anni ’60, Arturo Benedetti Michelangeli, che con lui strinse un rapporto professionale e di amicizia. Il suo incontro con Michelangeli fu casuale. La ditta Fabbrini venne invitata a portare un pianoforte in Sala Nervi, per il concerto di Michelangeli, davanti a papa Paolo VI del quale il maestro era amico di famiglia.

Tra i pianoforti presenti, Michelangeli scelse quello di Fabbrini. All’indomani del memorabile concerto Fabbrini divenne il suo accordatore di fiducia per 17 anni. Un affiatamento assoluto, Fabbrini andava giorni prima in ogni parte del mondo per preparare il pianoforte del mito Michelangeli.

E la loro amicizia indusse Michelangeli a voler essere il padrino di battesimo del figlio di Angelo, Michelangelo, che l’11 sera ha ricevuto formalmente dal padre la chiave di accordatore quale erede della dinastia, e la sua firma autografa è nel registro dei battezzati della Chiesa di Sant’Andrea. Durante il battesimo, don Manlio Maini ebbe l’onore di suonare l’organo  davanti a Michelangeli.

Un aneddoto.  A Bordeaux, durante un concerto di Michelangeli, il suo custode del suono, dopo dieci minuti percepì che il maestro stava male, la sua compagna lo rassicurò che stava benissimo e  stava suonando come sempre.  Dopo cinque minuti, il Maestro si accasciò sul pianoforte , ricoverato in ospedale fu sottoposto ad un delicatissimo intervento chirurgico. Queste sono le vibrazioni trasmette la musica  a questi livelli, questa  è vita vissuta in tutti i sensi. Un presentimento, quello del Maestro Angelo, dovuto alle centinaia di ore trascorse  su quella nota che non dava il suono che si voleva. Una ricerca ossessiva del suono perfetto che ha fatto di Michelangeli il mito e del suo accordatore l’artigiano del suono più ricercato al mondo ancora oggi.

E Fabbrini si commuove ancora quando ricorda il giorno in cui è stato chiamato a Monaco per accordare il pianoforte di Michelangeli, dopo la sua morte, con l’espressa motivazione degli agenti e della famiglia che “solo lui poteva farlo”.

Nel 1996, la prestigiosa casa costruttrice di pianoforte Steinway  gli assegnò l’oscar della musica e lui con la sobrietà che lo contraddistingue affermò: “Così anche Pescara ha ricevuto un premio prestigioso”.

Ricordo che nel 2005, in una serata organizzata dall’Accademia d’Abruzzo per festeggiare i 40 anni di attività,  Fabbrini volle che a fine serata si ascoltassero due esecuzioni pianistiche di Michelangeli. Al termine, si alzo in piedi e, visibilmente commosso, con lo stesso tono di voce con cui al Massimo ha esclamato “Viva Pescara, viva l’Abruzzo e viva l’italia”, disse: “Solo lui merita  di essere applaudito al termine di questo incontro”. Lezione di stile, di nobiltà e di professionalità, chapeau! (e.g.)

Per i 100 anni di Fabbrini pianoforti c’è il Bollo speciale di Poste Italiane

In occasione del centenario di Fabbrini pianoforti, Poste Italiane ha realizzato un Bollo speciale, che sarà a disposizione dei collezionisti filatelici e degli interessati nell’ufficio di Pescara Centro (corso Vittorio Emanuele II, 106) per alcuni mesi. Poi, come da prassi, il Bollo sarà destinato al Museo storico della Comunicazione di Roma.

                                                                                                                                            

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: Angelo Fabbrini, Arturo Benedetti Michelangeli, Eduardo Hubert, Marta Argerich, Papa Paolo VI

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Appuntamenti/ Convegno sull’energia e le imprese
  • Fusione, il 30 maggio confronto pubblico alla Società operaia di Spoltore
  • A Pescara il primo intervento Smile senza bisturi su ipermetropia elevata
  • Cna Pescara, Odoardi lascia la presidenza a Linda D’Agostino
  • Allarme dell’INPS: “Stanno aumentando le truffe on line”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone