• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » MicHub, ecco il nuovo polo culturale di Pescara ispirato al Rinascimento

MicHub, ecco il nuovo polo culturale di Pescara ispirato al Rinascimento

30 Ottobre 2024 da Redazione

La benedizione dell’arcivescovo Tommaso Valentinetti sotto lo sguardo di Nicola Mattoscio e del sindaco Carlo Masci

“Arte, scienza e cultura: non esiste un’esperienza simile in Italia e in Europa. Siamo un unicum”. Queste le parole con cui ieri mattina Nicola Mattoscio, presidente della Fondazione Pescarabruzzo, ha alzato virtualmente il sipario sul MicHub-Cantiere della Creatività e della Conoscenza. “Nella scelta del nome ci siamo ispirati alla grande personalità del nostro Rinascimento, Michelangelo Buonarroti, perché la strada in cui insiste la struttura è via Michelangelo e perché tutti abbiamo a mente quelle mani che si rincorrono (e qui è palese il riferimento alla Creazione di Adamo, dettaglio di quel capolavoro che è la Cappella Sistina)”, ha aggiunto Mattoscio. “Nel MicHub decliniamo il futuro al presente senza trascurare in alcun modo il passato. Qui diamo diritto di cittadinanza alla visione rinascimentale”.

La facciata del MicHub in via Michelangelo, nel centro di Pescara

Alla cerimonia nella sede di via Michelangelo hanno presenziato le autorità civili e religiose di Pescara e d’Abruzzo, oltre a tantissimi cittadini. MicHub è il nuovo polo culturale, sicuramente molto innovativo, di una città che, soprattutto grazie alla spinta della Fondazione Pescarabruzzo, si è dotata di invidiabili strutture. Di recente, c’è stata l’inaugurazione del campus Jacques Delors, mentre da anni operano, con un’offerta culturale di alto livello, l’Imago Museum, il Clap Museum, il Museo Paparelli Treccia Devlet, il Museo dell’Ottocento, Il Mediamuseum e il Museo delle Genti d’Abruzzo.

MicHub è un grande contenitore che ospiterà le maggiori espressioni dell’arte contemporanea, da Summa a Spalletti, tutti interpreti che sono rientrati nel dossier presentato al ministero della Cultura per sostenere la candidatura di Pescara a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2026.

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Inno Nuova Pescara: Tre cuori, un’anima sola nella copertina di Giulio Gennari
  • Area comunicazione, sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale
  • Nuova Pescara e promozione turismo, quando il bluff è intriso di arroganza
  • Con Nuova Pescara oggi Montesilvano sarebbe Bandiera blu
  • Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone