• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Cardiopatie, pneumopatie e patologie oncologiche post Covid: non è sufficiente la vigile attesa

Cardiopatie, pneumopatie e patologie oncologiche post Covid: non è sufficiente la vigile attesa

25 Ottobre 2024 da Redazione

di Giovanni Staffilano*

La ‘vigile attesa’ non è la soluzione, soprattutto quando c’è di mezzo la salute. Il post pandemia (covid/vaccini), ha cambiato le carte in tavola. Molti, ma non tutti, hanno continuato ad adottare metodi e terapia finora efficaci, correggendo casomai il tiro ma, di fatto, continuando a fare quello che fino a ieri aveva funzionato, con la speranza che ogni cosa tornasse al più presto come prima. Ma non è bastato, purtroppo. L’aumento esponenziale delle cardiopatie anche in età adolescenziale e giovanile, le pneumopatie e le riaccensioni di patologie oncologiche, una strana forma di fatica cronica, ne sono la dimostrazione tangibile. Tutti hanno avuto a che fare con un mondo nuovo, che richiede un approccio alternativo e soprattutto abilità diverse.

Dobbiamo considerare che la ‘vigile attesa’ non è una modalità auspicabile in nessun campo, ancor più quello della salute. Non è giustificabile che al medico sia negata la possibilità di curare secondo ‘scienza e coscienza’ i pazienti e che venga adottato un sistema ‘obbligatorio’ di non trattamento della salute. Insieme ad un gruppo di lavoro che si ispira anche alle recenti evidenze scientifiche, utilizzando trattamenti multidisciplinari innovativi, è stata sperimentata un’efficacia terapeutica che va persino oltre le più rosee aspettative. L’esperienza maturata in passato presso il Centro per la CFS (Sindrome da fatica cronica), nella Clinica di Malattie Infettive ed il CUMS (Centro universitario di medicina dello sport) dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, è stata di fondamentale rilievo per approfondire alcuni aspetti, e cercare nuove terapia efficaci. Una tematica che fino ad oggi non era conosciuta, è certamente legata alle vasculiti diffuse, spesso ‘primum movens’ della catena di eventi avversi che portano le persone ad ammalarsi.

*Cardiologo e infettivologo


Archiviato in:Opinioni, Salute e Sanità Contrassegnato con: Cardiopatie, Giovanni Staffilano, Patologie oncologiche, Pneumopatie, Post Covid

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca
  • Di Pillo: “Altro che Nuova Pescara, il cartellone estivo è una guerra puerile tra comuni”
  • La frase/ Blasioli, punto fermo su Nuova Pescara
  • Padovano (Confcommercio): “Il dragaggio del porto è un’occasione per ripristinare il collegamento tra Pescara e la Croazia”
  • D’Alfonso: Nuova Pescara si farà nei tempi previsti!

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone