• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Ottaviano Del Turco e il suo calvario giudiziario

Ottaviano Del Turco e il suo calvario giudiziario

14 Settembre 2024 da Redazione

di Gianni Melilla*

La scomparsa di Ottaviano Del Turco nella sua Collelongo ha suscitato grande emozione in tutto l’Abruzzo e in Italia. Del Turco aveva lasciato Roma e viveva da molti anni a Collelongo circondato dagli affetti della sua famiglia e dei tanti amici che aveva. Era nato 79 anni fa proprio a Collelongo, un piccolo paese marsicano del Parco Nazionale d’Abruzzo, ma presto la sua umile famiglia emigrò per lavorare a Roma. Da giovane, Del Turco entra nella Cgil romana e nel giro di pochi anni diventa prima segretario aggiunto della Fiom ( il potente sindacato dei metalmeccanici) con Bruno Trentin e poi segretario aggiunto della Cgil con Luciano Lama. Guida la componente socialista della Cgil ed è uno dei protagonisti più autorevoli di quella stagione in cui il sindacato aveva oltre che un grande ruolo contrattuale, una influenza politica rilevante.


Lascia la Cgil agli inizi degli anni ’90, nel 1994 diventa segretario nazionale del PSI e cerca di salvare la grande tradizione politica del socialismo italiano di cui è uno dei più stimati rappresentanti. Alla cultura politica del socialismo riformista e autonomista di Pietro Nenni resterà fedele per tutta la vita. Diventa parlamentare nel campo progressista e poi ulivista. Dal 1996 al 2000 è eletto presidente della Commissione Antimafia del Parlamento. Nel 2000-2001 è Ministro delle Finanze nel Governo Amato. Poi è eletto Parlamentare Europeo.
Nel 2005 gli viene proposto di guidare il Centrosinistra alle elezioni regionali dell’Abruzzo. Il suo attaccamento all’Abruzzo lo spinge ad accettare la proposta lasciando importanti incarichi nazionali ed europei. Il popolo abruzzese lo ricambia dandogli il 58% dei voti, un consenso mai eguagliato da nessun altro presidente della Regione Abruzzo.
Da presidente, governa con capacità e risana i conti della Regione disboscando in particolare i tanti privilegi di cui godeva il sistema sanitario privato abruzzese. Ed è su questo scivoloso terreno che cade travolto nel luglio 2008 da una inchiesta giudiziaria che lo porta in carcere a Sulmona per 28 giorni. Una vicenda che lo segnerà profondamente. Si proclamerà sempre innocente e si batterà come un leone nei processi che dureranno ben 10 anni.

Nel corso del lungo iter processuale tutte le principali accuse cadranno, ne rimarrà solo una, l’induzione indebita. Tutti i giornali e TV che hanno commentato la scomparsa di Del Turco hanno evidenziato la sproporzione tra le accuse iniziali e l’esito finale in Cassazione dopo 10 anni di gogna e calvario giudiziario ingiusti. Del Turco non è stato solo un sindacalista e un politico. Era un grande amante della cultura: dipingeva, si interessava al cinema, all’arte contemporanea, alla musica.
A lui si deve la grande intuizione dei Concerti sindacali del primo maggio a Piazza San Giovanni con il coinvolgimento di musicisti di tutto il mondo e soprattutto di milioni giovani che attraverso la musica venivano introdotti ai grandi temi della solidarietà e della giustizia sociale .L’amore che nutriva per Collelongo e per l’Abruzzo lo ha accompagnato per tutta la vita. E tanti abruzzesi lo hanno ricambiato con stima, affetto ed ammirazione.

*Presidente emerito del Consiglio regionale d’Abruzzo

Archiviato in:Opinioni Contrassegnato con: Bruno Trentin, Luciano Lama, Ottaviano Del Turco, Pietro Nenni

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato
  • Pescara ad agosto tornerà alle urne, ma la correttezza del voto deve essere messa al primo posto
  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone