• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Insetti, alghe, meduse e carne coltivata: conoscere i nuovi cibi per salvare la civiltà della tavola

Insetti, alghe, meduse e carne coltivata: conoscere i nuovi cibi per salvare la civiltà della tavola

16 Maggio 2024 da Redazione

CONVEGNO A PESCARA/ L’ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA: “LA NOSTRA MISSION E’ TUTELARE LA BUONA CUCINA”

Insetti, alghe, meduse, carne coltivata e cibo digitale, ovvero i novel food, all’attenzione dell’Accademia Italiana della Cucina nel convegno Il futuro del cibo e il cibo del futuro, che si è tenuto pochi giorni fa a Pescara all’hotel Esplanade.

L’evento, che ha trattato un argomento di grande attualità al centro del dibattito politico, si è svolto con il patrocinio del Comune di Pescara e della Fondazione Atalmi.

Su questo tema, in presenza del vice presidente vicario dell’Accademia Italiana della Cucina, Mimmo D’Alessio, hanno relazionato tra i massimi esperti nazionali fra cui il professor Massimo Canali dell’Università di Bologna; Antonella Leone, ricercatrice del CNR di Lecce; Francesco Gai, ricercatore del CNR di Torino; Claudio Rossi, professore emerito dell’Università di Siena; Angelo Cichelli, docente dell’Università di Chieti Pescara G. D’Annunzio e Chiara Biagini, ricercatrice presso l’Università di Modena.

Mimmo D’Alessio: Nessun pregiudizio, ma diciamo no alla massificazione del gusto

“L’Accademia Italiana della Cucina”, spiega Mimmo D’Alessio, “è una istituzione culturale attenta ai cambiamenti piccoli e grandi non solo nel settore proprio della gastronomia, ma anche in quelli della ricerca scientifica e della continua evoluzione tecnologica riguardante la preparazione degli alimenti. Il convegno, egregiamente organizzato dalla Delegazione di Pescara, guidata dal dottor Giuseppe Fioritoni, ha ben presentato lo scenario prossimo e futuro dei cambiamenti che appaiono ineluttabili a livello planetario, di fronte ai quali il nostro impegno a tutela della civiltà della tavola deve diventare ancora più attento, scevro di assolutismi dogmatici e di prese di posizione pregiudiziali. La nostra mission è quella di tutelare la buona cucina e preservarla dalle insidie della massificazione del gusto, dalle mode alimentari e dai condizionamenti industriali, così come sancito dai dettami statutari. Da 70 anni l’Accademia Italiana della Cucina questo lo fa”, conclude D’Alessio , “e la sua longevità dimostra che lo fa bene in Italia e all’estero”.

Il futuro del cibo e il cibo del futuro costituiscono una delle grandi sfide che, nei prossimi anni, il mondo dovrà affrontare  nel settore agroalimentare. La Fao, nel suo rapporto del 2022 Thinking about the future of foood safety, ha individuato molteplici fattori che in futuro condizioneranno l’approvvigionamento e la sicurezza alimentare nel mondo. Occorrono nuovi metodi di produzione agricola al fine di rendere il sistema agricolo più produttivo e più sostenibile, e nuove fonti alimentari non tradizionali, alternative come i novel food.

L’Accademia Italiana della Cucina si pone come spettatore attento di questo fenomeno, in chiave esclusivamente scientifica e di conoscenza, al di là delle mode e delle voci di dissenso o di consenso, con la ferma convinzione che il consumo dei novel food debba essere una scelta consapevole non una imposizione occulta.

Archiviato in:Associazioni Contrassegnato con: Accademia italiana della Cucina, Angelo Cichelli, Antonella Leone, Chiara Biagini, Claudio Rossi, Francesco Gai, Massimo Canali, Mimmo D'Alessio

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Tenimenti del Grifone
  • Appuntamenti/ L’IA leva strategica nelle costruzioni. Domani convegno alla Cassa Edile
  • Saline, acqua scura e nauseante. Poveri turisti di Montesilvano
  • Pescara, il Consiglio di Stato potrebbe anche annullare le elezioni

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone