• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Ilaria Saquella (Comitato italiano caffè): “Su di noi una tempesta perfetta, le quotazioni sono alle stelle”

Ilaria Saquella (Comitato italiano caffè): “Su di noi una tempesta perfetta, le quotazioni sono alle stelle”

8 Maggio 2024 da Redazione

Ilaria Saquella, direttore commerciale e marketing di Saquella 1856

Tempesta perfetta sul caffè. Il comparto, infatti, è sotto pressione da tempo a causa di una rara congiuntura negativa che ha fatto impennare i costi del caffè a livelli mai raggiunti negli ultimi decenni. “Malgrado tutto, non abbiamo assistito a importanti aumenti di prezzi per il consumatore finale, come si temeva da più parti. Diciamo solo un inevitabile e giustificato aggiustamento”, precisa Ilaria Saquella, che parla nelle vesti di vice presidente del Comitato italiano del caffè, l’associazione delle imprese di categoria che fa parte dell’Unione italiana food. 

“I fattori negativi sono diversi: dalla speculazione alla scarsa disponibilità delle scorte sulle Borse mondiali, dal calo di produzione nei paesi d’origine fino ad arrivare alla crisi geopolitica e all’instabilità dei differenziali, cioè i prezzi aggiuntivi che si pagano all’acquisto sul caffè fisico”.

Ilaria Saquella è direttore commerciale e marketing della storica azienda di famiglia, la Saquella 1856, e, da settembre 2023, nel Comitato Italiano caffè affianca il presidente Giuseppe Lavazza insieme ad altri due vice presidenti, che sono Mario Bruscino (Caffè Borbone) e Paolo Ongari (Nestlè Italia). “Il caffè è la seconda commodity al mondo per giro d’affari dopo il petrolio, quindi è una materia prima che si scambia sul mercato di Borsa ed è soggetta a significative oscillazioni del prezzo per effetto della speculazione, come sta avvenendo in questo periodo”, aggiunge Ilaria Saquella.

“Inoltre, il suo consumo avviene in paesi diversi da quelli di coltivazione e, di conseguenza, la logistica marittima è impattante. Le tensioni degli ultimi tempi hanno forzatamente ridotto il transito delle navi dal Canale di Suez: da lì sono scaturiti un aumento dei costi e una dilatazione dei tempi di consegna del caffè alle aziende. Diverse torrefazioni hanno dovuto interrompere per alcuni giorni la produzione per mancanza di materia prima”. Hanno aggiunto negatività e stress anche l’impatto climatico, il calo di produzione, principalmente in Brasile e Vietnam, che sono i maggiori paesi produttori, l’inflazione e il cambio dollaro-euro. “E’ una situazione molto complessa. Registriamo, oramai da tre anni, un aumento di prezzi del caffè crudo con quotazioni dell’Arabica, salita dal 2021 del 75%, e della Robusta, salita del 200% dal valore medio storico. Il mercato non riesce a calmierarsi. Si pensava che il 2024 avrebbe portato stabilità, invece il settore resta travolto da una tempesta perfetta. Purtroppo, sulla nostra categoria si è scaricata una massa impressionante di costi non previsti.” argomenta Ilaria Saquella, che conclude lanciando un messaggio rassicurante agli amanti del caffè: “Sugli scaffali come nei bar italiani non ci saranno aumenti sconsiderati di prezzi. A Londra, una tazzina di caffè, in alcuni locali, è arrivata a costare cinque sterline, all’incirca sei euro: da noi non accadrà nulla del genere. Bisognerà considerare comunque un adeguamento al rialzo. Il caffè è e continuerà ad essere nella cultura di tutti noi italiani e nessuno dovrà privarsene”.

La vice presidente: Negli scaffali e nei bar non ci saranno aumenti sconsiderati dei prezzi

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Comitato italiano caffè, Giuseppe Lavazza, Ilaria Saquella, Mario Bruscino, Paolo Ongari, Saquella 1856

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Boom di turisti? Macché, è solo il CIN che ha fatto emergere il sommerso
  • L’urlo di Montesilvano: “Nuova Pescara subito”
  • Premio Borsellino a Nicola Mattoscio
  • La migliore versione di me, Silvia Frasson a teatro con i problemi dell’affido
  • La Fusione punto di partenza per costruire una città metropolitana

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone