• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Umt Service: tre cave, un impianto di estrazione a Popoli e la serietà della famiglia Tronca

Umt Service: tre cave, un impianto di estrazione a Popoli e la serietà della famiglia Tronca

8 Aprile 2024 da Redazione

Foto di gruppo di Umt Service nell’impianto di estrazione di Popoli. Seduta c’è la famiglia Tronca – da sinistra Ugo, Catia, Domenico e Mattia – in piedi alcuni dipendenti dell’azienda

Umt Service ha una data di fondazione, il 2008, e una di riferimento, il 1955. La storia è da raccontare. Tutto è cominciato con Domenico, il capostipite degli imprenditori Tronca, che nel ’55 ha ottenuto la licenza per coltivare una cava nell’entroterra abruzzese. Sì, proprio così, coltivare, perché una cava è molto più di uno squarcio in una montagna. E’ il punto di partenza della complessa filiera che abbiamo costantemente sotto gli occhi eppure facciamo fatica a vedere. Si trova nelle case, nelle strade, nelle piste ciclabili. Ovunque!

Torniamo al 1955. Domenico Tronca è un grande lavoratore, segno distintivo di tanti abruzzesi, con l’aggiunta di una qualità rara: la visione imprenditoriale di chi sta sempre un passo avanti. C’è un’Italia uscita a pezzi dalla guerra, un’Italia da ricostruire e lanciare verso il futuro. Le cave forniscono la materia prima indispensabile per sostenere il boom dell’edilizia. Case, scuole, ma anche infrastrutture per una nazione pulsante. Domenico intuisce il business e lo fa suo. L’azienda Tronca diventa un nome nel settore delle estrazioni, come in quello delle costruzioni. Poi, il timone passa al figlio Ugo e l’azienda prosegue la fase di crescita, diventando ancora più forte e stabile. Ugo è un punto di riferimento per la famiglia, i dipendenti e i clienti. A seguire, è la volta di Domenico, il nipote del fondatore, coadiuvato dalla moglie Catia Buratto, amministratore delegato sin dalla fondazione della Umt Service, avvenuta quando nel 2008 c’è stata la scissione: un ramo familiare ha scelto l’edilizia, quello di Domenico e Catia ha continuato con le cave. Umt è l’acronimo di Ugo e Mattia Tronca, o meglio dei figli di Domenico e Catia, la quarta generazione.

Tre generazioni di Tronca al lavoro. In basso, nonno Ugo e Mattia; in alto, Domenico e il giovane Ugo

Siamo ai giorni nostri. La Umt Service, certificata AbiCert, ha un patrimonio di automezzi e infrastrutture stimato sui 15 milioni di euro, una quindicina di dipendenti oltre a una serie di collaboratori dell’indotto e fattura più di quattro milioni di euro. “I nostri asset dominanti sono le cave e l’impianto di lavorazione di Popoli, dove c’è anche la sede aziendale”, dice il direttore generale Domenico Tronca, conosciuto in Abruzzo anche per essere stato presidente di Confapi Chieti Pescara e del Consorzio Polo dell’edilizia. “La cava di Popoli è pienamente funzionante, quella di Ofena (L’Aquila) vede in via di conclusione il complesso iter delle autorizzazioni, mentre per la cava di Cocullo (L’Aquila) c’è una variante in corso d’opera. L’impianto di lavorazione di Popoli è nato nel 1997 per il riciclo, anticipando di un anno il Decreto Ronchi che ha disciplinato il recupero degli inerti. Produciamo aggregati misti, quindi parliamo di una larga categoria di materiali minerali grezzi, di diverse granulometrie, usati in tutta la filiera delle costruzioni. La struttura è ad elevato contenuto tecnologico, con impianti per il riciclo delle acque e un’autorizzazione per l’utilizzo ad uso cosmetico dei fanghi di lavorazione. Le autorizzazioni per le coltivazioni delle cave sono strategiche per il nostro territorio perché forniscono il materiale indispensabile per le opere, anche le grandi opere. Pensiamo a quanta materia prima è servita per realizzare la bellissima pista ciclabile della Costa dei Trabocchi, arteria vitale per lo sviluppo del turismo regionale. Le nostre prospettive? Non ho dubbi: sono ottime”.

Domenico Tronca: Produciamo aggregati misti per tutta la filiera delle costruzioni. Ottime prospettive per il futuro dell’azienda

Umt Service ha dato mandato allo studio di consulenza aziendale A&S Partners di Pescara di sviluppare e implementare un piano industriale strategico quinquennale. “Stiamo acquisendo diverse manifestazioni di interesse da parte di potenziali partner industriali e finanziari”, precisa Enzo Puzone, socio della A&S Partners. “Il nostro obiettivo è superare 10 milioni di euro di fatturato ben prima del quinquennio. Umt Service ha uno storico davvero importante, un invidiabile apparato tecnologico, lo straordinario valore professionale e morale espresso dalla famiglia Tronca e, quindi, ci sono tutti i presupporti per una crescita esponenziale del business”. (red.economia)

Enzo Puzone (A&S Partners): Abbiamo diverse manifestazioni di interesse da possibili partner finanziari e industriali

Enzo Puzone, socio di A&S Partners
Umt Service ha investito molto nel parco automezzi
L’impianto di Popoli è in piena attività

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: A&S Partners Pescara, Catia Buratto, Cave di estrazione, Domenico Tronca, Enzo Puzone, Mattia Tronca, Ugo Tronca, Umt Service Popoli

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Appuntamenti/ Il 30, alla Sala dei Marmi, convegno sull’economia civile
  • Spoltore per Nuova Pescara: “Matricciani, basta bugie sulla fusione”
  • Referendum: il voto è un dovere civico oltre che un diritto
  • Libri/ Iuliano venerdì alla Mondadori di Pescara con Lithium 24
  • Inno Nuova Pescara: Tre cuori, un’anima sola nella copertina di Giulio Gennari

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone