• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Marsilio vince nell’Abruzzo interno e D’Amico nelle città di mare, ma è stato l’astensionismo a decidere il risultato

Marsilio vince nell’Abruzzo interno e D’Amico nelle città di mare, ma è stato l’astensionismo a decidere il risultato

11 Marzo 2024 da Redazione

di Gianni Melilla*

Marsilio ha vinto le elezioni regionali, a lui vanno gli auguri di buon lavoro in una fase non certo facile del nostro Abruzzo. D’Amico esce a testa alta con uno schieramento ampio e un risultato che tranne la provincia dell’Aquila, non è lontano da quello di Marsilio. E anche a lui i migliori auguri per la sua azione di capitano della opposizione all’Emiciclo dell’Aquila.

Deludente l’affluenza al voto, addirittura inferiore a quella di 5 anni, tranne che nella provincia dell’Aquila. Si tratta della più bassa affluenza in una elezione regionale nella storia dell’Abruzzo. L’astensionismo ha deciso il risultato.

Il vero punto di forza di Marsilio è stata la parte interna dell’Abruzzo, quella montana e collinare in cui vive disseminata in centinaia di piccoli e medi comuni la maggioranza della popolazione abruzzese. Grazie a loro Marsilio stravince in provincia dell’Aquila e in particolare nella Marsica, nella Valle Peligna e nell’Alto Sangro, e di misura vince nelle province di Pescara e Chieti mentre perde nella sola provincia di Teramo.

All’opposto D’Amico ha il suo punto di forza sulla costa dove vince in varie città bagnate dal mare a partire da Pescara (il comune abruzzese più grande), Vasto, Giulianova, Roseto, Pineto.

Ora deve prepararsi ad un lavoro di opposizione e controllo in Consiglio regionale, che considero importante come quello del governo. Se si fa bene l’opposizione si prepara meglio l’alternativa di governo tra cinque anni. Probabilmente le distinte e conflittuali opposizioni di centrosinistra e del M5s nella passata legislatura regionale, questo lavoro di controllo e di opposizione non lo hanno fatto bene. Del resto la leader del M5S Marcozzi è passata armi e bagagli in Forza Italia… Mentre l’altro leader del M5s Pettinari si appresta ad una corsa solitaria e fuori dal M5s alle prossime elezioni comunali di Pescara.

Tra i partiti nel centrodestra il risultato migliore lo fa Forza Italia e naturalmente Fratelli d’Italia (che però scende rispetto alle politiche) mentre la Lega continua il suo verticale declino.

Nel campo del centrosinistra, il risultato migliore lo fa il Pd, bene anche la lista civica Abruzzo Insieme di D’Amico mentre il M5s subisce un tracollo che spiega in gran parte la sconfitta di D’Amico.

Il voto è figlio della dialettica politica abruzzese e fotografa lo stato attuale dei rapporti di forza tra destre e sinistre.

La politicizzazione ha aiutato il centrodestra soprattutto in provincia dell’Aquila che si configura come una roccaforte di Fdi e Fi ( più la provincia però che il capoluogo dove nonostante il Sindaco Biondi , Fdi è sorpassato dal Pd). 

Le zone interne e montane chiedono “protezione” al potere politico nazionale, come da tradizione ormai secolare.

Lo scarso radicamento del centrosinistra nei comuni medi e piccoli è un nodo strategico. Nelle città grandi c’è il voto di opinione a supplire la chiusura di sezioni e circoli del centrosinistra.

Nella smisurata e maggioritaria periferia collinare e montana abruzzese, invece contano le amministrazioni comunali e le vecchie sezioni. La politica si deve fare nei cinque anni da una elezione e l’altra, e non nei due mesi prima delle elezioni.

Grave è l’elezione di sole tre donne su 30 consiglieri. Il 10% di elette, ma le donne sono più del 50% e dunque siamo in presenza di un vero e proprio abuso di rappresentanza. Brucia particolarmente che nel campo del centrosinistra nessuna donna sia stata eletta. Le tre elette sono una del M5s e due del centrodestra. Una ferita alla democrazia su cui urge riflettere e cambiare registro. Il voto del 10 marzo è un bagno di realtà, speriamo salutare e istruttivo per tutti.

*Presidente emerito Consiglio regionale d’Abruzzo

Archiviato in:Opinioni Contrassegnato con: Elezioni regione, Luciano D'Amico, Marco Marsilio

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • A Pescara il primo intervento Smile senza bisturi su ipermetropia elevata
  • Cna Pescara, Odoardi lascia la presidenza a Linda D’Agostino
  • Allarme dell’INPS: “Stanno aumentando le truffe on line”
  • Appuntamenti/ Nuova Pescara e DEA di secondo livello
  • Suor Tiziana Merletti, dalla chiesa di Sant’Andrea a segretario della Vita Consacrata

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone