• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » La Maielletta, dove l’inoperosità del presente incontra la sorprendente saggezza di una giovane ucraina

La Maielletta, dove l’inoperosità del presente incontra la sorprendente saggezza di una giovane ucraina

28 Febbraio 2024 da Redazione

di Luciano D’Alfonso*

Domenica sono riuscito a realizzare un desiderio che coltivavo da qualche tempo: tornare in luogo che a volte frequentavo con mio padre, il ristorante dell’albergo La Maielletta di Passolanciano.
Non mi guidava solo la nostalgia, ma anche il desiderio di vedere da vicino la condizione degli operatori economici di quella località, che devono affrontare molteplici problemi malgrado le opportunità che quel luogo incantevole della nostra montagna può offrire, soprattutto malgrado le ingenti risorse destinate a quel comprensorio che la giunta regionale da me presieduto ha stanziato e che sono state colpevolmente lasciate inerti da coloro che hanno trascorso inoperosamente l’intera legislatura regionale inaugurata cinque anni fa.

Il rito domenicale con mio padre prevedeva la consumazione di un cibo semplice, gli spaghetti alla Maielletta, una pasta asciutta condita con le saporite erbette della montagna, una vivanda gustosa ideata negli anni remoti nei quali non era facile portare sulla tavola nei luoghi in quota alimenti più ricchi e presuntuosi.
Quindi, all’ora di pranzo mi sono accomodato nel locale con due miei giovani amici. È venuta a prendere le ordinazioni una ragazza che mostrava uno straordinario portamento e appropriatezza, il che mi ha indotto a chiederle notizie sulla sua vita, le sue origini, i suoi studi. Lei ci ha detto che era ucraina e ci ha parlato in breve della storia che l’aveva portata a lavorare lì. Il nostro dialogo si è allora protratto per un poco sulla guerra che sta sconvolgendo il suo paese. Lei ci ha dimostrato una grande profondità di giudizio sulle ragioni e sui torti, sulle condotte degli stati e sulle attese della popolazione, dimostrando uno straordinario desiderio di pace e l’auspicio che la forza della diplomazia e del diritto possa prevalere presto sulle armi.

Io e i miei commensali siamo rimasti piacevolmente colpiti dalla profondità delle riflessioni di questa giovane donna, che in poche parole ci ha detto cose più sensate di quelle che direbbero molti uomini pubblici e con una profondità di riflessione quale si acquisisce solo in anni e anni di riflessioni e di studi, magari nella fruttuosa frequentazione di intellettuali e accademie.
Invece, tutto questo accadeva davanti a un tavolo di legno di un albergo di montagna, una montagna lasciata isolata da istituzioni regionali insipienti e incapaci, ma che grazie a questa giovane donna è stata lo stesso per noi come un braccio di mare che mette in circolazione le idee e permette il rinnovamento dei pensieri.
Nel condividere quell’auspicio semplice e profondo, mi sono ricordato del pensiero del nostro grande conterraneo, Augusto Pierantoni, che fu tra i fondatori a Gand dell’Istituto per il diritto internazionale e che in nome di quella prestigiosa istituzione ritirò nel 1904 il premio Nobel per la pace. Egli ci ha insegnato che è il diritto la via per risolvere i conflitti e non la guerra.
Non ho potuto fare a meno di pensare che questa nostra montagna merita di essere aiutata a rendere possibile l’incontro tra le persone, perché questi pensieri e questi ideali possano essere fecondi nel tempo a venire, favorendo una nuova e necessaria stagione di pace.

*Deputato del Pd, già sindaco di Pescara e presidente della Regione

Archiviato in:Opinioni Contrassegnato con: Guerra, La Maielletta, Luciano D'Alfonso, Ucraina

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato
  • Pescara ad agosto tornerà alle urne, ma la correttezza del voto deve essere messa al primo posto
  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone