• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Inquinamento atmosferico a Pescara, serve un confronto pubblico tra i candidati sindaco

Inquinamento atmosferico a Pescara, serve un confronto pubblico tra i candidati sindaco

6 Febbraio 2024 da Redazione

di Ernesto Grippo*

Inquinamento alle stelle, politica silente. Ennesimi dati allarmanti per la costa pescarese. Polveri sottili elevate, ma non solo. Al Tgr Abruzzo, il direttore dell’Arta Maurizio Dionisio, rassicura che si tratta di dati dovuti alle basse temperature e alle troppe giornate di sereno. Certo, fattori che peggiorano il clima ovunque, ma peggiorano un territorio che risulta comunque infestato dall’inquinamento atmosferico.

Nel mese di dicembre, abbiamo scritto dei dati emersi dall’Osservatorio Mobilità Sostenibile Italia 2022 pubblicati a fine novembre a margine della riunione annuale tenutasi in quel di Parma. Un’indagine sulle principali 50 città italiane che colloca Pescara al 21° posto, con dati sulle emissioni preoccupanti.

Ovviamente il silenzio della politica di ogni colore è stata l’arma prediletta. Pescara ha un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile adottato, ma non approvato. Come dire, un Piano che ancora non ha concluso il suo iter è, dunque, non è vigente. 

Sarebbero gradite le motivazioni di tale ritardo ma, soprattutto, sarebbe utile conoscerne la sua attualità visti i tempi biblici. Ricordiamo ai politici pronti a promettere mirabolanti prospettive future in vista delle campagne elettorali che Pescara è la settima città d’Italia per densità demografica con i suoi circa 3500 abitanti per chilometro quadrato: solo  Napoli, Milano, Torino, Palermo , Monza e Firenze stanno peggio. I pescaresi amano le auto e fanno registrare un indice di motorizzazione di 62 autovetture ogni cento abitanti.

Fatti due conti, solo per i residenti abbiamo circa 2200 autovetture ogni chilometro quadrato di territorio. Se vi aggiungiamo gli ingressi, il dato è a dir poco esplosivo. Parco auto con l’8% di Euro 0, il 2% di Euro 1, il 7% di Euro 2, il 10% di Euro 3. Per queste categorie in altre regioni si ipotizzano stop al traffico nelle zone del centro e non solo. Inoltre il parco auto circolante fa registrare percentuali troppe basse sul versante Gpl, metano, elettrico e ibrido, che insieme non raggiungono il 14%.

Sul fronte inquinamento, i dati PM 10 non fanno preoccupare, ha ragione il Direttore Arta, poiché nel 2022 Pescara ha superato solo 12 giorni il limite. Ma nonostante ciò la media annuale di PM10 sfiora i 25 mg/mc in linea con la media nazionale. Anche i dati sul NOx, vale a dire la somma del monossido di azoto (NO) e il biossido di azoto (NO2), sono di poco sopra la media nazionale. Di poco sotto la media nazionale, invece, il CO2 e l’NO2.

Ma rattrista non poco il dato sull’offerta di trasporto pubblico locale che vede Pescara in fondo alla classifica , le altre città che stanno peggio sono Salerno, Messina, Terni, Potenza, Latina, Siracusa, Aosta e Campobasso. In alcune di queste, l’orografia ha il suo peso. Stessa posizione o quasi per il numero di passeggeri e su questi dati la discussione sulla filovia dovrebbe soffermarsi e valutarne le strategie per renderla appetibile.

Molti altri sono i dati forniti dall’Osservatorio e sarebbe utile che su questi i candidati a sindaco, dopo averli studiati, approfonditi, confrontati e metabolizzati, si confrontino  in un dibattito pubblico. A loro sarebbe dato  un tempo contingentato non per regalarci slogan e proclami, ma per definirne le cause, le soluzioni a breve, medio e lungo termine, nel prossimo biennio per Pescara e dal 2027 per la Grande Pescara. Se non superano con la sufficienza questo esame, i candidati si ritengano rimandati e disponibili ad un esame di riparazione da tenersi sempre prima del voto.

*Comandante Polizia locale di Roseto degli Abruzzi

Archiviato in:Nuova Pescara, Opinioni Contrassegnato con: Arta, Inquinamento atmosferico, Maurizio Dionisio, Pescara

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara, lo strano caso delle schede nulle, bianche e contestate
  • Il lento trascorrere di Nuova Pescara. Se ne riparlerà in autunno…
  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato
  • Pescara ad agosto tornerà alle urne, ma la correttezza del voto deve essere messa al primo posto
  • Colonnello: ecco la mia pop art

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone