• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Correva l’anno 2012

Correva l’anno 2012

1 Marzo 2023 da Redazione

di Carlo Costantini*

Correva l’anno 2012 e, alla vigilia della presentazione dello studio di fattibilità di Nuova Pescara, facevo queste riflessioni.

Dovendo scrivere queste poche righe di presentazione dello studio, mi sono subito interrogato  sulle ragioni che mi hanno spinto a fare un primo passo per rendere concreta questa idea. E davvero pochi minuti sono serviti per scoprire che tutte le diverse motivazioni che mi  venivano in mente, servivano solo a nascondere a me stesso la verità.  La verità è che amo visceralmente questa città, che vorrei vederla sempre più bella, più  grande, più ambiziosa, più accogliente, più funzionale alle aspettative di chi la vive, la visita o ci  lavora, più adeguata alle necessità di chi ha messo in gioco il proprio futuro, insediandovi una  attività di impresa.  Ma qual è oggi la mia città?  E’ mia la città marcata dai confini istituzionali, che spesso tagliano in due i cortili dei  condomini?  O è mia la città che respiro e vivo tutti i giorni quando lavoro, quando vado al cinema o quando  vado a trovare gli amici? 

La risposta è quella che chiunque darebbe a se stesso.  Per molti anni tutti abbiamo pensato che in fondo va bene lo stesso, che attraversare due o più  volte al giorno, in auto o sull’autobus, i confini istituzionali non ci cambia la vita.  Oggi, invece, ci cambia la vita, perché la durezza di una competizione che vede protagoniste  non solo le persone e le imprese singolarmente, ma anche i territori, le comunità, i sistemi  economici e sociali, non può più consentirci di immaginare che per anni potrà ancora  continuare ad andare bene lo stesso. 

Lo sforzo da compiere per capire in quale direzione andare in fondo non è neppure uno sforzo.  Basta convincersi del fatto che, se individualmente sentiamo la necessità di cogliere tutte  le occasioni possibili per migliorare le nostre condizioni di vita, non possiamo non sentire la  stessa necessità, quando l’occasione ci viene offerta non individualmente, ma come membri  di una comunità. Rinunciare a quanto – grazie alla fondamentale collaborazione del Dr.  Daniele Angiolelli – ho potuto rappresentare nelle pagine che seguono, che descrivono solo in  minima parte le prospettive e gli scenari che potrebbero aprirsi per il nostro territorio, vuol dire  rinunciare ad un futuro migliore. Ed io, come sono certo la stragrande maggioranza dei miei  concittadini di Pescara, Montesilvano e Spoltore, non ho nessuna intenzione di rinunciarci. Così  come voglio continuare a pensare che Pescara, Montesilvano e Spoltore possano essere solo  l’inizio. 

*Presidente Comitato promotore fusione dei Comuni di Pescara, Montesilvano, Spoltore 

Archiviato in:Opinioni

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato
  • Pescara ad agosto tornerà alle urne, ma la correttezza del voto deve essere messa al primo posto
  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone